Macroeconomia Crisi finanziaria e sviluppi

Un pò banale ...

Sarà banale la forma, ma il concetto così espresso appare di facile comprensione anche ai babbuini ... :D

Quanto alla sostanza, se considerassimo migliore rubare, mendicare, vivacchiare nella routine, alienarci con gli idoli del calcio o simili ... beh, allora non si spiega perchè siamo qui ad analizzare fenomeni complicatissimi come l'economia, la finanza, la politica e via discorrendo ... :cool:
 
banalmente ... a me sembra interessante per un obbligazionista sapere che la baracca sta in piedi unicamente causa interventi non ortodossi delle banche centrali ... ovunque ... boe in england, bce in europa, fed negli usa ... senza 'creazioni' e presse ben oliate non si era ancora sull'orlo .... se terminano le inondazioni, e prima o poi termineranno di sicuro ...
zerohedge sulla questione chi compra treasuries per fortuna continua lo scavo :) ... paragona brenanke e geithner, entrambi sparaballe, ma dal confronto qualcosa si subodora :) Guest Post: Candy From Strangers, Or Who Is Buyng All Those Treasuries? | zero hedge

ottimisti GMI Describes "The Future Recession In An Ongoing Depression" In This Must Read Report | zero hedge
 
In mezzo ai denti ai catastrofisti ideologici ... !

banalmente ... a me sembra interessante per un obbligazionista sapere che la baracca sta in piedi unicamente causa interventi non ortodossi delle banche centrali ... ovunque ... boe in england, bce in europa, fed negli usa ... senza 'creazioni' e presse ben oliate non si era ancora sull'orlo .... se terminano le inondazioni, e prima o poi termineranno di sicuro ...
zerohedge sulla questione chi compra treasuries per fortuna continua lo scavo :) ... paragona brenanke e geithner, entrambi sparaballe, ma dal confronto qualcosa si subodora :) Guest Post: Candy From Strangers, Or Who Is Buyng All Those Treasuries? | zero hedge

ottimisti GMI Describes "The Future Recession In An Ongoing Depression" In This Must Read Report | zero hedge

(ANSA) - ROMA, 4 AGO 2010
L'indice Pmi Usa che monitora l'andamento del terziario a luglio e' salito a sorpresa a 54,3 da 53,8 di giugno mentre era previsto solo un 53.
Ma non e'questo il solo motivo consolante per gli States: il settore privato a luglio ha dato lavoro a 42.000 persone in piu' a fronte delle 30.000 stimate (indice Adp sull'occupazione) mentre le richieste di nuovi mutui sono salite dell'1,5% cosi' come le domande di rifinanziamento son salite l'1,3%. Sulla scia dei dati accelera Wall Street.

:up:

(ANSA) - ROMA, 4 AGO 2010
Le richieste di mutui negli Usa sono aumentate dell'1,3% la scorsa settimana. Lo dice la Bloomberg, citando la Mortgage Bankers' Association. Il sotto-indice relativo alle domande di rifinanziamento anche e' cresciuto dell'1,3%, e quello relativo agli acquisti di un nuovo mutuo ha segnato un rialzo dell' 1,5%. Inoltre, il settore privato Usa a luglio ha dato lavoro a 42.000 persone in piu', contro le 30.000 stimate dagli analisti, stando al rilevamento Adp sull'occupazione.

:up:
 
un parere sul futuro delle banche USA della Whitney

News Headlines

fa un accenno anche a quelle europee....:titanic:

In Europe, stress tests designed to measure the strength of bank balance sheets "were arguably negotiated," and didn't address the fact European banks are sitting on a lot of overvalued sovereign debt, Whitney said.

Certo, certo ... come no! :D
Quando vedremo fallire gli Stati allora questi scenari allarmistici potranno essere considerati. Ma fino ad allora non è il caso di strapparsi i capelli ... Intanto, i 3-4 Paesi messi peggio (Grecia, Portogallo, Spagna, etc...) stanno risanando i conti e a questo riguardo le rassicurazioni della BCE si sprecano - il che è tutto dire ! ...

Tornando al mercato, negli ultimi 15 mesi, chi ha investito sulle banche USA e di Eurolandia ha già il verde brillante a fianco di quasi ogni titolo ... E siamo soltanto agli esordi della rimonta degli Istituti di credito ! Non quotano nemmeno il patrimoniale ?! :cool:

Ma è ben noto che sul mercato dei valori mobiliari vi sono da sempre ottimisti e pessimisti in abbondanza (carne da macello)... e invece mancano quasi del tutto gli investitori capaci di inseguire il sentiment, o meglio, capaci di anticipare il trend futuro ... :-o

Le code dei pessimisti, dopo una crisi finanziaria epocale, sono scontate, ma purtroppo queste Cassandre seducono molti che si credono avveduti e prudenti ... i quali in tal modo, dopo aver perso durante i ribassi, continuano a perdere occasioni di recupero stando fuori dai mercati bullish ... :lol:
 
(...)

Finora l'unica cosa incontrovertibile, come ha elegantemente scritto, è che i concetti che esprime "appaiono di facile comprensione anche ai babbuini" ...:D

Per rispondere in modo specifico a te ... nella mia precedente analisi generica dei vari "tipi umani" ho scherzosamente dato per scontato almeno il quoziente mentale di un babbuino, che notoriamente è uno dei primati più intelligenti ... ! :D
 
S&P, fine 2010 crescita moderata ma solida

(ANSA) - MILANO, 4 AGO 2010
Il livello massimo di crescita Pil e' stato toccato a giugno e le attese per fine 2010 sono per una tenuta poco sotto livelli raggiunti. 'Osservando la forza degli ultimi dati disponibili - spiega l'agenzia S&P- combinata con il miglioramento delle posizioni finanziarie dei privati, vediamo un crescente numero di motivi per prevedere una crescita solida seppure al di sotto dei livelli registrati'.

:up:
 
Altro che fallimento della Grecia ...?!

Ue-Fmi-Bce, in Grecia progressi notevoli

Restano da affrontare importanti sfide e rischi


7b109fd4f95f100e1a950329f33e9edc.jpg


(ANSA) BRUXELLES, 5 AGO 2010
Atene ha applicato 'con forza' il programma di risanamento economico e avviato 'importanti riforme'. Cosi' Commissione europea,Bce e Fmi.
In una nota congiunta delle tre istituzioni e diffusa al termine della missione in Grecia per valutare l'applicazione del programma economico nel Paese, si legge che restano da affrontare 'importanti sfide e rischi'. L'accordo raggiunto tra la missione Ue-Fmi e Atene 'apre la strada' alla possibilita' di una nuova tranche di aiuti per 9 mld euro.

:up:
 
USA: aumentano, oltre le attese le richieste sussidi disoccupazione


(Teleborsa) - Roma, 5 ago - Si attestano a 479 mila le nuove richieste di sussidio alla disoccupazione relative alla settimana al 31 luglio 2010, in aumento di 19.000 unità rispetto al dato precedente rivisto che è stato di 460.000 unità. Le attese degli analisti erano per un decremento di 2455 unità. La media delle ultime quattro settimane si è assestata a 458.500 mostrando un decremento di 5.250 rispetto al dato rivisto di 453.250 della settimana precedente. Infine, nella settimana al 24 luglio 2010 le richieste continuative dei sussidi sono risultate pari a 4.537.000 unità, in calo di 34.000 unità rispetto ai 4.571.000 rivisti della settimana precedente. La media delle ultime quattro settimane si è assestata a 4.575.500 dai 4.549.750 rivisti della settimana prima, con un decremento di 25.750 unità.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto