Obbligazioni a tasso fisso CRISI UCRAINA, Bond Russia, Ucraina, Gazprom e altro

PARIGI - La Francia è favorevole a escludere la Russia dal sistema Swift. Lo ha detto il ministro francese dell'Economia, Bruno Le Maire, in conferenza stampa all'Ecofin (che riunisce i ministri delle finanze degli stati membri dell'Ue) informale di Parigi.

BRUXELLES - Sanzionare l'accesso di Mosca al sistema Swift? "Non c'è alcun veto, l'Italia ha sempre votato in maniera compatta con gli altri Paesi membri le proposte della Commissione Ue. Lo dice il ministro degli Esteri Luigi Di Maio rispondendo ai cronisti al termine del Consiglio Affari Esteri.

Kiev, 25 feb. (Adnkronos) – ”L’Italia sosterrà la sospensione della Russia dallo Swift”. Lo ha scritto su Twitter il ministro degli Esteri ucraino Dmytro Kuleba riferendo di un colloquio con il titolare della Farnesina Luigi di Maio e dicendo di aver avuto ”garanzie dal collega” in questo senso.
 
Ultima modifica:
Reticenze tedesche - La ministra degli esteri tedesca Annalena Baerbock spiega che le cautele su una messa al bando della Russia dal sistema Swift riguardano le conseguenze ampie di tale scelta, ricordando ad esempio che in Iran si è poi reso impossibile finanziare le missioni umanitarie. Sullo Swift è «importante mantenere la calma, introdurre sanzioni che abbiano un effetto mirato sul sistema» e "non che solo suonino come grandi".

Misure sull'accesso al sistema dei pagamenti Swift sono state comunque esaminate: «Abbiamo visto che ha un effetto ampio, a differenza di quando mettiamo nell'elenco le banche in modo mirato».

Non faranno 1 capzo....si limiteranno all'Eurovision, alla finale di CL e alla F1
 
Ultima modifica:
#NEW Gli Stati Uniti non intendono imporre sanzioni al settore petrolifero della Federazione Russa, poiché temono che ciò possa provocare un balzo dei prezzi dell'energia - Dipartimento di Stato statunitense.

Unisciti a @estero24hnews

Ma è da ridere.. Usa ovviamente si tirano fuori..

Ma se anche dovessero escludere Russia dallo SWIFT, a parte che farebbero torto più a Europa che al resto, ma per l'eventuale pagamento del bond si troverà altra strada..
Cmq c'è tempo..
 
Anche se, personalmente, non considero l'euforia (che sembra aver invaso questo ed altri forum) la migliore consigliera per gli investimenti, non ho alcuna motivazione per lanciarmi in una campagna di invito al raziocinio e alla considerazione delle numerose variabili in gioco.
Ad esempio quella della leva che il tesoro USA, se lo volesse, può esercitare sul sistema bancario svizzero.
Non mi spiego diversamente notizie come questa:

Credit Suisse Joins UBS in Cutting Lending Against Russian Debt

Ovviamente non sto predicando l'immobilità (anch'io oggi mi sono mosso con una certa decisione), ma solo un minimo di prudenza...
 
Anche se, personalmente, non considero l'euforia (che sembra aver invaso questo ed altri forum) la migliore consigliera per gli investimenti, non ho alcuna motivazione per lanciarmi in una campagna di invito al raziocinio e alla considerazione delle numerose variabili in gioco.
Ad esempio quella della leva che il tesoro USA, se lo volesse, può esercitare sul sistema bancario svizzero.
Non mi spiego diversamente notizie come questa:

Credit Suisse Joins UBS in Cutting Lending Against Russian Debt

Ovviamente non sto predicando l'immobilità (anch'io oggi mi sono mosso con una certa decisione), ma solo un minimo di prudenza...

(anch'io oggi mi sono mosso con una certa decisione)


:accordo:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto