Obbligazioni a tasso fisso CRISI UCRAINA, Bond Russia, Ucraina, Gazprom e altro

V emendamento della Costituzione degli Stati Uniti d'America fa parte del gruppo dei primi dieci emendamenti adottati nel 1791, noti collettivamente come United States Bill of Rights (la "Carta dei Diritti") in quanto introducono nella Costituzione alcune ulteriori tutele dei diritti civili.

Esso riguarda i procedimenti penali a seguito di commissione di reato e il diritto ad un giusto processo, in particolare il testo afferma:

«Nessuno sarà tenuto a rispondere di un reato che comporti la pena capitale, o comunque infamante, se non per denuncia o accusa fatta da una Grand Jury a meno che il reato non sia compiuto da individui appartenenti alle forze di terra o di mare, o alla milizia, quando questa si trovi in un servizio attivo, in tempo di guerra o pericolo pubblico; né alcuno potrà essere sottoposto due volte, per un medesimo delitto, a un procedimento che comprometta la sua vita o la sua integrità fisica; né potrà essere obbligato, in una qualsiasi causa penale, a deporre contro se medesimo, né potrà essere privato della vita, della libertà o della proprietà, se non in seguito a regolare procedimento legale; e nessuna proprietà potrà essere destinata a un uso pubblico, senza un giusto indennizzo.»
 
V emendamento della Costituzione degli Stati Uniti d'America fa parte del gruppo dei primi dieci emendamenti adottati nel 1791, noti collettivamente come United States Bill of Rights (la "Carta dei Diritti") in quanto introducono nella Costituzione alcune ulteriori tutele dei diritti civili.

Esso riguarda i procedimenti penali a seguito di commissione di reato e il diritto ad un giusto processo, in particolare il testo afferma:

«Nessuno sarà tenuto a rispondere di un reato che comporti la pena capitale, o comunque infamante, se non per denuncia o accusa fatta da una Grand Jury a meno che il reato non sia compiuto da individui appartenenti alle forze di terra o di mare, o alla milizia, quando questa si trovi in un servizio attivo, in tempo di guerra o pericolo pubblico; né alcuno potrà essere sottoposto due volte, per un medesimo delitto, a un procedimento che comprometta la sua vita o la sua integrità fisica; né potrà essere obbligato, in una qualsiasi causa penale, a deporre contro se medesimo, né potrà essere privato della vita, della libertà o della proprietà, se non in seguito a regolare procedimento legale; e nessuna proprietà potrà essere destinata a un uso pubblico, senza un giusto indennizzo.»
tutta teoria, nella pratica i politici fanno quello che vogliono, anche in Italia espropriano beni dei privati senza pagare indennizzi contando sull'inerzia di molti e tortuosita' del sistema giudiziario e soprattutto sul fatto che i debiti restano in carico ai successori mentre loro difficilmente saranno puniti. L'Europa segue esempio italiano in questo caso di furto mascherato da casus belli
 
Sempre Fineco in merito alla richiesta di fornire documentazione sulle sanzioni che impediscono l'accredito delle cedole e alla domanda su chi ha ora materialmente i soldi...

"Gentile NoWay,
siamo spiacenti di informarla che non disponiamo di questa tipologia
di informazione ma solo l'evidenza già inoltratale.
La invitiamo a contattare l'emittente dello strumento per maggiori
informazioni a riguardo".

Pare una supercaxxola...
 
Sempre Fineco in merito alla richiesta di fornire documentazione sulle sanzioni che impediscono l'accredito delle cedole e alla domanda su chi ha ora materialmente i soldi...

"Gentile NoWay,
siamo spiacenti di informarla che non disponiamo di questa tipologia
di informazione ma solo l'evidenza già inoltratale.
La invitiamo a contattare l'emittente dello strumento per maggiori
informazioni a riguardo".

Pare una supercaxxola...


L'emittente ci ha già in formato cosa fare tramite banca di fiducia dell'emittente

We would recommend investors write a letter to Deutsche Bank AG (London) regarding Gaz Capital’ issues and to Citibank (London) regarding Gaz Finance issues, probably write a letter to clearing systems Euroclear and Clearstream as well, and ask them to release the payments. If PA and clearing systems see that it hurts investors, it should help to accelerate the process of releasing funds.
 
Si ritorna alla casella di partenza come vi ho già detto

I nodi andranno sciolti con contatti diretto come più volte scritto

Agendo e ottenendo informazioni dai payments agents e dalle due casse di compensazione

Se c'è l'appoggio dei fondi come da me avuto alle prime risposte e di assicurativi meglio ancora con nominali importanti 100-200 più milioni coinvolti, si saprà come agire o fare leva perché agiscano...

Si ritorna sempre a ciò che ho postato

Licenze, passportou e OFAC

In pratica si ritorna a cercare le chiavi dove si sono perse non dove c'è la luce :DD:
 
Si ritorna alla casella di partenza come vi ho già detto

I nodi andranno sciolti con contatti diretto come più volte scritto

Agendo e ottenendo informazioni dai payments agents e dalle due casse di compensazione

Se c'è l'appoggio dei fondi come da me avuto alle prime risposte e di assicurativi meglio ancora con nominali importanti 100-200 più milioni coinvolti, si saprà come agire o fare leva perché agiscano...

Si ritorna sempre a ciò che ho postato

Licenze, passportou e OFAC

In pratica si ritorna a cercare le chiavi dove si sono perse non dove c'è la luce :DD:

Io, pur con i miei 2 spicci investiti, non ho problemi a scrivere neanche al Presidente del Burundi.
Mi puoi confermare payment agent e depositaria della XS0191754729?

P.s. Grazie per la condivisione, non saresti certo tenuto...
 
Un ultima ciliegina

Se le avete in carico a 100 o più di 100 o 27/100 come il sottoscritto

Siamo tutti allineati e nella stessa barca

Perché qui non conta il prezzo momento d'acquisto

Non c'è una selezione del time e prezzi d'entrata... Per fare offerte

Qui la chiave è averle o non averle essere dentro o essere fuori

Diritti non cambiano ;)
 
Metinvest riacquisterà i suoi Eurobond 2023 per un importo di 23,6 milioni di dollari
29 dicembre. RUSBONDS.RU - Secondo i risultati della seconda fase della gara, il Metinvest Mining and Metallurgical Group riacquisterà i suoi Eurobond con scadenza il 23 aprile 2023 per un importo di 0,5 milioni di dollari al prezzo del 77% del valore nominale.

Secondo il messaggio di scambio della società, tenendo conto della prima fase dell'asta, quando il prezzo di riacquisto era pari all'80% del valore nominale, l'importo nominale totale delle obbligazioni oggetto di rimborso sarà di 23,625 milioni di dollari. in circolazione scenderà a 144,958 milioni di dollari.

Come riportato in precedenza, Metinvest ha annunciato un'offerta per riacquistare i suoi Eurobond in scadenza il 23 aprile 2023 per un importo fino a 70 milioni di dollari a un prezzo compreso tra il 70% e l'80% del valore nominale.

Come riportato da Metinvest, la giustificazione per l'annuncio della gara è "la gestione attiva delle scadenze del debito del gruppo per appianare i deflussi di cassa per il servizio del debito e ridurre le carenze di liquidità nella prima metà del 2023, dato l'ambiente operativo altamente volatile per il gruppo e le sue controllate. "


Interfax
Gazelles in vista delle sanzioni stress: l'elenco delle aziende in rapida crescita ampliato nel 2021, principalmente a causa delle PMI


La società ha quindi indicato che sul mercato circolavano i suoi Eurobond-2023 per un valore nominale totale di 168,583 milioni di dollari e il volume iniziale della loro emissione era di 944,15 milioni di dollari.

Le offerte competitive e non competitive per la prima fase sono state accettate fino alla sera del 9 dicembre e gli esiti dell'offerta sono stati resi noti il 12 dicembre con liquidazioni il 14 dicembre. Nella seconda fase, Metinvest ha accolto fino al 23 dicembre le domande di rimborso delle obbligazioni al prezzo precedentemente fissato in sede di gara decurtato di ulteriori 3 punti percentuali dal valore nominale con annuncio definitivo degli esiti il 28 dicembre e liquidazioni il 29 dicembre.

Metinvest unisce le imprese minerarie e metallurgiche. I suoi principali azionisti sono il gruppo SCM di Rinat Akhmetov (71,24%) e Smart Holding di Vadim Novinsky (23,76%).


Подробнее на RusBonds: "Метинвест" выкупит свои евробонды-2023 на сумму $23,6 млн | RusBonds
 
Cronistoria e stato dell'arte

Da leggere per chi segue vuole capire.


RISULTATI DELL'ANNO: Corona di spine per gli eurobond russi

28 dicembre. RUSBONDS.RU - I mutuatari russi hanno vissuto momenti diversi nel mercato del debito internazionale. Il difficile contesto geopolitico, le sanzioni settoriali che hanno reso impossibile per alcuni grandi emittenti collocare eurobond - tutto ciò ha creato notevoli problemi per aumentare il volume dei collocamenti, ma ogni volta gli ostacoli sono stati superati e la recessione è stata seguita da un anno ricco per operazioni su mercati esteri. Non sarà più possibile riprodurre questa parabola: le numerose sanzioni che il 2022 ha portato hanno privato le aziende e le banche russe, così come il Ministero delle Finanze russo, dell'opportunità di indebitarsi sui mercati esteri nel prossimo futuro.

È difficile sorprendere il mercato russo limitandosi a bloccare l'accesso ai finanziamenti, ma il fatto che il servizio del debito diventi un problema di portata comparabile è già qualcosa di senza precedenti. Ma i tempi delle prove difficili - non solo per il mercato del debito - hanno dimostrato che anche in situazioni prossime all'insolubile, c'è ancora una via d'uscita, volendo. Molti mutuatari russi, dopo aver compiuto molti sforzi, nella seconda metà dell'anno sono riusciti a organizzare i pagamenti ai detentori russi delle loro obbligazioni. Finora il sistema non funziona perfettamente, ma non sembra più così senza speranza come sembrava in primavera. Ha superato la prova di forza anche il ministero delle Finanze, che per diversi mesi ha dovuto trovare nuove soluzioni per poter rimborsare puntualmente gli eurobond sovrani.


Подробнее на RusBonds: ИТОГИ ГОДА: Терновый венец российских еврооблигаций | RusBonds
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto