l'unica laurea in giurisprudenza effettiva non si può ricevere da esami valutati da pochi umani .. il pezzo di carta ha poco valore in campo morale , se l'argomento giurisprudenza fosse correttamente impostato non ci troveremmo in queste spiacevoli situazioni globali di cui la finanza ne è una buona parte .. vede , qualche frutto dell'albero può pure essere sano ma se le radici son marcie pian piano anche i restanti frutti lo diverranno .. ora in troppi dicono " il tempo è danaro " .. altra menzogna .. quando sente quella frase gli dica , ecco qui i suoi 10 milioni di euro , a 1300 euromese
fanno circa 75 anni , ecco voglio comprare 75 anni ulteriori a quelli che di base spettano .. oppure se è molto ricco perchè no , facciamo 1 miliardo di euro , per 7500 anni .. andiamo avanti .. ho da fare la crostata di mirtilli e le scorte di marmellata dell'altr'anno sono terminate .. vado dalla vicina e le chiedo il mezzo kilo che mi serve a prestito visto che anche lei ne prepara annualmente . Fortuna , ne ha ancora e me lo da , è andata bene , si mangia la crostata .
Ora si badi che , in futuro avrò da restituire la marmellata quando ne preparerò altra , ma non è che per quel " prestito nel momento del bisogno " renderò 500 grammi di marmellata più 5 grammi di premio interesse-usuratico l'anno dopo , renderò solamente il mezzo kilo , e basta . Questo è un prestito , niente di più semplice . Tutto ciò che esula dal concambio alla pari , diventa usura , il richiedere oltre all'equivalente spettante , si può capire o meno , ma è così .. continuiamo .. se pongo sul tavolo 100 euro e l'anno dopo vado a controllare , non avrò sul tavolo un importo superiore a 100 euro , chessò 105 , saranno sempre loro , i 100 euro sul tavolo .. identico se vado a controllare dopo un millennio di anni , sempre i 100 euro ci saranno .. la merce non genera merce dal niente perchè il tempo non è danaro , il lavoro invece , al contrario , da frutti .. danaro .. beni ; ulteriore approfondimento : i 100 euro prestati ad altre persone che li utilizzano in ambito lavorativo daranno frutti , quindi danaro , purtuttavia , ricevere compenso per lavori e fatiche altrui è pienamente sbagliato ...
" se preleviamo 10 euro dal bancomat, e li mettiamo nel ns portafoglio,chi e' il proprietario di quella nota da banco? "
Il proprietario dei 10 euro è colui che fa stampare e decide tutto sulla moneta , unica entità attualmente , quale bce .. , vi siano poi organismi celati superiori , si va oltre .. il cittadino ha a prestito , qui il debito " pubblico " spiega bene , tutte le banconote fiduciarie , belle a vedersi , comode e leggere , ma fiduciarie ..
" noi siamo i possessori o i proprietari della banconota'? " Bisognerebbe chiederlo ai cittadini di Weimar .. oppure ai cittadini yugoslavi nel 1992-1993 , oppure oggi , ai cittadini venezuelani ...
Niente è irrisolvibile a senso unico , come salta sul prato il merlo a piedi pari avanzando che sembra stia giocando alla " palla parte per " è ... fantasticamente