Degooglizzazione / Degoogling !

nessun incremento intra e forse si chiude il dax ...devo fare un altro giro
verifico anche altri entro le 8.30
 
Ultima modifica:
sulle mie robe incremento l'oro.....comincia ad essere sospetto ...anche per i volumi di ieri..assolutamente fuori norma
se su un OI di 500k contratti...se ne muovono 10 mila solo ieri(quelli che sono riuscito a classificare)...da 1 unico personaggio..non e' indifferente
 
Ultima modifica:
continuo qui sul mio cosi' non ci sono lamentele

Alexander Nix, CEO di CA...l'uomo che a detta di una sua collaboratrice... sarebbe stato in grado di vendere un'ancora a un uomo che stava affondando (questa non l'avevo mai sentita :d: ...frigoriferi ecc ok)...si trova davanti alla commissione del parlamento uk

Alexander insistette nel dire che non aveva mai lavorato per il Leave.EU. «Non so come spiegarvelo più chiaramente di così… Per quanto possa sembrarvi strano, nonostante tutti i tweet che sono stati pubblicati al riguardo, noi… non abbiamo mai formalizzato un rapporto di lavoro con loro. Non abbiamo mai lavorato al referendum né con quell’organizzazione né con qualsiasi altra organizzazione.» Ma qualcosa non aveva funzionato. L’uomo che aveva creato il più grande meccanismo di persuasione del mondo non era riuscito a convincere il suo pubblico. Erano i classici non persuadibili.


hahahahahah sto ancora ridendo...la legge del contrappasso ahaaaaaahaha



Kaiser, Brittany. La dittatura dei dati (Italian Edition) (p.347). HarperCollins Italia. Edizione del Kindle.
 
Ultima modifica:
I membri di Cambridge si erano vantati anche del lavoro portato a termine in Kenya nel 2013 e nel 2017, e avevano raccontato agli srilankesi la storia di Uhuru Kenyatta e del partito politico che si erano inventati. (tipo trump praticamente) Era importante, avevano sottolineato Mark e Alexander, che qualsiasi propaganda condotta da Cambridge risultasse anonima, che non fosse riconducibile a nessuno. «La gente non deve accorgersi che si tratta di propaganda.» I metodi psicografici dell’azienda erano di altissimo livello. Nessuno li aveva. (ora li hanno tutti) La premessa su cui si fondavano le loro campagne non erano i fatti, ma le emozioni. «Il nostro lavoro» aveva detto Mark ai giornalisti sotto copertura, «è capire cosa si nasconde nel profondo dell’animo di ciascuno, ciascuno, quali sono le loro paure, le loro preoccupazioni.»
 
Quando il giornalista-negoziatore aveva chiesto di Trump e di quale fosse il coinvolgimento dei
candidati in generale, Alexander aveva risposto che il candidato non veniva mai coinvolto. Ai candidati veniva semplicemente detto cosa fare. Quindi il candidato era una marionetta nelle mani di coloro che lo finanziavano?, aveva domandato il giornalista. «Sempre» aveva risposto Alexander, con assoluta convinzione.

che fosse una marionetta sempre saputo...ma ora non lo dicono le malelingue ma chi l'ha lanciato




A un certo punto del video, Mark passava a parlare di come fare leva «sulle paure e le speranze» delle persone. E aveva aggiunto: «Non si vincono le campagne con i fatti, ma con le emozioni».

Kaiser, Brittany. La dittatura dei dati (Italian Edition) (p.366). HarperCollins Italia. Edizione del Kindle.
 
Poi gli presentai gli impressionanti risultati ottenuti dall’azienda, i metodi psicografici utilizzati dal super PAC per intercettare i nevrotici con contenuti meschini.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto