Derivati, futures e certificati, sugli indici e commodities - Cap. 2

Italia: Dombrowski, si applica flessibilita' ma margine ridotto
MILANO (MF-DJ)--Per L'Italia che non ha un deficit eccessivo superiore al 3% del Pil "si applica la flessibilita', ma il margine di manovra e' limitato poiche' il disavanzo di bilancio e' vicino al 3% del Pil". Lo ha affermato, durante la conferenza stampa conclusiva dell'Ecofin, Valdis Dombrowski, vice presidente della Commissione europea, precisando che "anche gli altri Stati membri non possono sforare il 3%, anzi devono avere margine di sicurezza" sul rapporto deficit/Pil "inferiore al 3%". A marzo ci sara' l'esame della Commissione europea sul budget di quest'anno dell'Italia, che era stato rimandato per mancanza di dati definitivi. "Esamineremo la bozza del bilancio 2015 per l'Italia e in quel momento vedremo se rispetta il criterio del debito, altrimenti valuteremo il perche'. Tutte le opzioni procedurali sono aperte", ha concluso il vice presidente.


popup_close_x.gif
* Dombrovskis:"Per flessibilita' Ue conti le promesse non bastano"
Stati devono dimostrare di avere in attuazione misure concrete (askanews)

- Roma, 27 gen 2014 - La flessibilita' europea sulla gestione dei conti pubblici "e' possibile solo per gli Stati che dimostrano di avere in attuazione misure concrete" strutturali a favore del rafforzamento dell'economia. Lo ha affermato il vicepresidente della commissione europea, responsabile dell'euro, il lettone Vladis Dombrovskis nella conferenza stampa al termine dell'Ecofin. "Le promesse non bastano", ha aggiunto.



Italia: Dombrowski, margine flessibilita' limitato perche' disavanzo vicino 3%
Italia: Dombrowski, margine di manovra per Paese e' limitato
Italia: Dombrowski, su Paese si puo' applicare flessibilita'
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto