Derivati, futures e certificati, sugli indici e commodities - Cap. 2

Toc toc... permesso
Buongiorno a tutti :)

Questa è la mia ipotesi:
 

Allegati

  • aa.jpg
    aa.jpg
    258,9 KB · Visite: 95
Strong ciao, ma su Tenaris il ts che dice?mi sta un pò esaurendo e non vorrei che come sempre partisse appena vendo!!!
 
DAX – ADX / ADM – TS V. 2.7 – Livelli Intraday per il 13/03/2015


Average Daily Movement – Intraday Levels
entrata su close candela oraria… se superato il livello indicato

 
scusate.. sono poco presente oggi

un'aggiornamento di windows.... mi ha impallato il portatile....
dopo il riavvio rimane ore a fare la configurazione di windows.... (e dice di non spegnere la macchina)

quindi sono su un altra macchina di backup....
e intanto sto cercando di ripristinare l'altra macchina....
 
Bankitalia: Debito sale a 2.165,9 miliardi a gennaio, vicino a record

Bankitalia: Debito sale a 2.165,9 miliardi a gennaio, vicino a record
:eek::eek::eek:


Roma, 13 mar. (LaPresse) - Il debito pubblico italiano è aumentato in gennaio di 31,0 miliardi, a 2.165,9 miliardi, posizionandosi molto vicino al suo massimo storico di luglio 2014, pari a 2.167,7 miliardi. Lo riferisce la Banca d'Italia. L'incremento, sottolinea Via Nazionale, è dovuto all'aumento (36,3 miliardi) delle disponibilità liquide del Tesoro, pari a fine gennaio a 82,6 miliardi (46,3 a dicembre del 2014), solo in parte compensato dall'avanzo di cassa delle Amministrazioni pubbliche (4,6 miliardi) e dall'effetto complessivo dell'emissione di titoli sopra la pari, del deprezzamento dell'euro e degli effetti della rivalutazione dei titoli indicizzati all'inflazione (0,7 miliardi).
ENTRATE IN LIEVE AUMENTO. Le entrate tributarie contabilizzate nel bilancio dello Stato sono state pari in gennaio a 31,3 miliardi di euro, in lieve aumento rispetto allo stesso mese del 2014, quando si erano fermate a 31,0 miliardi, riferisce ancora la Banca d'Italia, sottolineando tuttavia che "la significatività dei dati del mese di gennaio è limitata da disomogeneità nei tempi e nelle modalità di contabilizzazione di alcune entrate (la difformità temporale riguarda prevalentemente anticipi/slittamenti fra i mesi di dicembre e di gennaio)".
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto