Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
di la' stanno facendo un ts sulle bollinger..ne facciamo uno di qua e li battiamo?
Vorrei condividere questo TS che ho fatto in excel sull'indice FTSE_MIB day.
E' del tipo sar ovvero sta sempre a mercato.
Si basa su delle medie Exp smoothing ed è molto semplice nella logica.
Mi piacerebbe se ci fossero dei suggerimenti e/o dei miglioramenti da condividere con tutti naturalmente.
Vorrei condividere questo TS che ho fatto in excel sull'indice FTSE_MIB day.
E' del tipo sar ovvero sta sempre a mercato.
Si basa su delle medie Exp smoothing ed è molto semplice nella logica.
Mi piacerebbe se ci fossero dei suggerimenti e/o dei miglioramenti da condividere con tutti naturalmente.
ho dato un'occhiata: per come ho capito, mi salta subito all'occhio che gli swing (e di conseguenza gli stop loss) sono calcolati in base a valori del giorno dopo . Oppure ho capiot male il funzionamento?
Una breve spiegazione aiuterebbe a capire meglio.
A parte, ciò ci sono un paio di idee tecniche che ti ruberò
C
ps: sarebbe da provare coi dati Fib o mini, l'indice non è tradabile.
Come dice Meis, che sia un po' ciofeca lo penso pure io (non parlo di quello di Gilato ovviamente) , è per questo che avevo calcolato le equity reali per mostrare che quelle calcolate in prima battuta erano impossibili
Porcellino lo ha postato e sa che l'autore è uno "famoso" che ha scritto diversi libri di AT
Che sia un po' ciofeca lo penso pure io, è per questo che avevo calcolato le equity reali per mostrare che quelle calcolate in prima battuta erano impossibili
Porcellino lo ha postato e sa che l'autore è uno "famoso" che ha scritto diversi libri di AT
ciao
Il ts l'ho pure pagato, a detto bene l'amico aragorn e' fatto anche da uno famoso per la borsa, cmq aragorn ha fatto delle modifiche e il ts allo stato attuale non funziona cmq vediamo se gli esperti di excel riescono a cavarci qualcosa di buono!
ho dato un'occhiata: per come ho capito, mi salta subito all'occhio che gli swing (e di conseguenza gli stop loss) sono calcolati in base a valori del giorno dopo . Oppure ho capiot male il funzionamento?
Una breve spiegazione aiuterebbe a capire meglio.
A parte, ciò ci sono un paio di idee tecniche che ti ruberò
C
ps: sarebbe da provare coi dati Fib o mini, l'indice non è tradabile.