GiveMeLeverage
& I will remove the world
Sul dibattito tra no euristi di ritorno ed euristi senza ritegno avevo scritto alcuni articoli tempo fa sul blog. Sono andato a ripescare il primo che mi sembra ancora attuale...
Euristi entusiasti o non euristi di ritorno? Occhio alle posizioni ideologiche! | Opinioni dal mondo
Bell'articolo, molto lucido.
Condivido praticamente tutto, specie della parte di analisi.
Non ho capito benissimo la soluzione che tu prospetti
[..]
Eppure basterebbe far presente nei consessi che contano che gli aiuti di stato ci sono stati nel corso di questi ultimi anni, aiuti che sono andati a beneficio dei paesi cosi detti core dell’ europa; aiuti che hanno permesso ai sistemi finanziari del nord europa di non collassare sotto il peso degli investimenti speculativi sparsi per l mondo che la crisi ha fatto collassare su se stessa (e determinando la vera misura della crisi altro che euro!)
la commissione europea ha autorizzato tra il 2008 ed il 2011 aiuti di stato alle banche tedesche per circa 600 miliardi di euro che sono stati utilizzati per circa 260 miliardi tra ricapitalizzazioni/garanzie ecc..
E cosi in giro per l’Europa. Per cui è necessario che il terzo paese dell’area abbia la forza politica per andare a chiedere aiuti alla propria industria senza avere paura di far la figura della cicala.
Non capisco bene il nesso logico tra aiuti di stato nei paesi core e necessità dello Stato italiano di chiedere soldi alla propria industria... ma forse interpreto male, andrò a leggermi anche gli articoli successivi.
Ancora complimenti.