Obbligazioni perpetue e subordinate Discussioni metaperpetuali

Tommy ma questa Syriza è da approfondire oppure siamo alla solita aria fritta?

Grazie

Syriza è da studiare.
Ma temo di deludere gli aficionados di Tsipras... anche se vincerà in patria, difficilmente sarà in grado di governare il paese.
Manca un sano pragmatismo nel cercare le alleanze ... e se ci sono, il rischio reale è quello di rompere il delicato equilibrio interno al movimento.
Già i segnali ci sono ...
 
Syriza è da studiare.
Ma temo di deludere gli aficionados di Tsipras... anche se vincerà in patria, difficilmente sarà in grado di governare il paese.
Manca un sano pragmatismo nel cercare le alleanze ... e se ci sono, il rischio reale è quello di rompere il delicato equilibrio interno al movimento.
Già i segnali ci sono ...


Ottimo intanto inizio a leggere le Tue informazioni sulla Grecia.
E' parecchio che non seguo.
 
Ottimo intanto inizio a leggere le Tue informazioni sulla Grecia.
E' parecchio che non seguo.


La situazione "a sinistra" rimane in movimento.

Da una parte il KKE rimane arroccato in visione dogmatiche (fuori dalla storia), accusando Syriza di scarsa coerenza.

Del PASOK è rimasta solo l'ombra, con pochi caposaldi (Creta) ... ultimamente un movimento (detto dei 58) cerca motivi di rifondazione e ricostruzione.

Sinistra Democratica appare stretto tra Syriza e PASOK.
Kouvelis tiene unito il partito, ma ci sono spinte divergenti...

Syriza è un coacervo di forze, unite dal rigetto del "Memorandum". Ultimamente la componente più "radicale" ha alzato il tiro sull'uscita dall'Euro e sul rigetto del debito.

Amorgos, potrebbe esserti di maggior aiuto... nel dettaglio.
 
Ultima modifica:
La situazione "a sinistra" rimane in movimento.

Da una parte il KKE rimane arroccato in visione dogmatiche (fuori dalla storia), accusando Syriza di scarsa coerenza.

Del PASOK è rimasta solo l'ombra, con pochi caposaldi (Creta) ... ultimamente un movimento (detto dei 58) cerca motivi di rifondazione e ricostruzione.

Sinistra Democratica appare stretto tra Syriza e PASOK.
Kouvelis tiene unito il partito, ma ci sono spinte divergenti...

Syriza è un coacervo di forze, unite dal rigetto del "Memorandum". Ultimamente la componente più "radicale" ha alzato il tiro sull'uscita dall'Euro e sul rigetto del debito.

Amorgos, potrebbe esserti di maggior aiuto... nel dettaglio.

Sei stato bravissimo.
Sul PASOK mi piange il cuore, ma sei stato fin troppo tenero.
 
La situazione "a sinistra" rimane in movimento.

Da una parte il KKE rimane arroccato in visione dogmatiche (fuori dalla storia), accusando Syriza di scarsa coerenza.

Del PASOK è rimasta solo l'ombra, con pochi caposaldi (Creta) ... ultimamente un movimento (detto dei 58) cerca motivi di rifondazione e ricostruzione.

Sinistra Democratica appare stretto tra Syriza e PASOK.
Kouvelis tiene unito il partito, ma ci sono spinte divergenti...

Syriza è un coacervo di forze, unite dal rigetto del "Memorandum". Ultimamente la componente più "radicale" ha alzato il tiro sull'uscita dall'Euro e sul rigetto del debito.

Amorgos, potrebbe esserti di maggior aiuto... nel dettaglio.

Vedremo se in italia riusciranno a creare qualcosa di simile e di coerente.
 
Il problema si pone, quando entri nell'orbita governativa ... vedi il "grillismo" con il suo 25% ibernato ...

A proposito di "ibernazione" del grillismo, ieri il Sole pubblicava un articolo con due possibili risultati delle elezioni oggi, sulla base dei risultati del 2013 e di varie ipotesi ... il risultato è che qualunque cosa succeda Grillo ha una comoda posizione assicurata in Parlamento senza mai correre il rischio di doversi assumere qualche minima responsabilità di governo. Un'ibernazione ideale.
Credo che nel segreto dell'urna molti di loro voteranno a favore dell'Italicum
 

Allegati

  • italicum-collegi-258.jpg
    italicum-collegi-258.jpg
    19,5 KB · Visite: 194

Users who are viewing this thread

Back
Alto