Chiedo asilo; un utente residente all'estero mi aiuterebbe ad ottenerlo?
Da "La Stampa" di oggi:
Renzi: “Il ponte sullo Stretto di Messina si farà”
Il premier in un’intervista rilasciata a Vespa per il suo nuovo libro: «Prima di discuterne sistemiamo l’acqua, i depuratori e le bonifiche. Poi potremo costruire quello che diventerà un altro bellissimo simbolo dell’Italia»
Una elaborazione grafica del progetto definitivo del ponte sullo Stretto di Messina, tratto dal sito
www.projectmate.com
newsletter
06/11/2015
FRANCESCO MAESANO
Il ponte sullo stretto di Messina? «Certo che si farà». Parola del presidente del consiglio in un’intervista rilascia a Bruno Vespa nel suo nuovo libro, Donne d’Italia. «Prima di discuterne sistemiamo l’acqua di Messina, i depuratori e le bonifiche. Poi – ha spiegato il premier – faremo anche il ponte, portando l’alta velocità finalmente anche in Sicilia e investendo su Reggio Calabria, che è una città chiave per il sud. Dall’altra parte dobbiamo finire la Salerno Reggio Calabria. Quando avremo chiuso questi dossier – prosegue Renzi – sarà evidente che la storia, la tecnologia, l’ingegneria andranno nella direzione del ponte, che diventerà un altro bellissimo simbolo dell’Italia».
IL SONDAGGIO
GOVERNO DIVISO
L’idea di riprendere a progettare il ponte sullo stretto aveva diviso solo poche settimane fa il Governo. Il 29 settembre in aula si erano votate delle mozioni per impegnare il Governo a portare a termine i lavori dell’autostrada Salerno-Reggio Calabria e sul potenziamento del sistema dei trasporti al sud. Tra queste era passata quella di Ncd che impegnava l’esecutivo alla realizzazione del ponte di carattere ferroviario. Mentre il ministro dell’interno Alfano, leader di Ncd, esultava per la scelta della maggioranza, il ministro delle infrastrutture Delrio, che all’inizio del governo Renzi era considerato un fedelissimo del premier, aveva replicato seccamente che «non si tratta di una priorità».
CHE FARA’ DELRIO
Ora le parole del premier rilanciano con forza l’idea e bisognerà capire se il suo ministro, competente per materia, abbia accettato il dossier sul proprio tavolo o se si tratti di un’idea partorita da palazzo Chigi in autonomia.