Obbligazioni perpetue e subordinate Discussioni metaperpetuali

...Ha utilizzato un esempio terribile dice la recessione è come la peste non ne esci vivo l'inflazione invece è come il colera hai una possibilità di salvarti. Purtroppo lo scenario mondiale è recessivo e la politica che Monti sta per mettere in atto è sicuramente sbagliata, il mercato cinese non tira più, c'è il rischio dell'aumento del prezzo del petrolio e delle materie prime, lo scenario internazionale non ci aiuta...

Mi ricorda l'autorevole quotidiano tedesco Handesblatt del 24 novembre: “Saremo costretti a scegliere tra la peste e il colera”

Per il quotidiano tedesco la peste sono gli eurobond, titoli pubblici emessi dall’intera Europa a copertura dei debiti dei singoli Stati; il colera è la possibilità che la Banca centrale europea sia autorizzata a fare come fa la Federal Reserve Usa o la Banca d’Inghilterra, cioè fare da prestatore di ultima istanza verso gli Stati.
 
Porchetto, abuso della tua cortesia.

Tu che puoi avere accesso a queste sfere... al prossimo incontro domanderesti lumi sui bond cv soft mandatory che, pare, il Banco popolare e UBI banca vogliano computare come TIER 1 .
carissimo la sfera nella mia amicizia lavora all'ufficio studi, non alla vigilanza, spero tu possa essere di buon auspicio, una domanda del genere su un lt2 che fu poi richiamato, postami da un altro andrea, mi fece guadagnare 2500 € grazie ancora
 
in effetti lui sicuramente legge i quotidiano tedeschi e mi ha invitato a leggerli per capire come evolvono le cose, una altra lettura che mi ha consigliato è il fondo di sergio romano sul corriere, poi lo cerco.

e invece per quanto riguarda il rapporto $/€ mi ha suggerito di seguire questa conferenza del dott. Ciocca proprio della bankitalia
La moneta dell'Italia Unita - Pierluigi Ciocca, "Moneta forte, moneta debole" - Conferenza dell'8 aprile 2011 - Roma, Palazzo delle Esposizioni

Romano spera in Monti "intermediario" tra Merkel e Sarko, ma nell'editoriale non ho trovato considerazioni particolarmente innovative essendo un escursus sulle caratteristiche politiche ereditarie trasmesse da cancelliere a cancelliere per spiegare la reticenza della Germania ad accettare modifiche nelle istituzioni finanziarie (Bce, eurobond).
 
Stefano io ho 50 anni ma anche io sono un danneggiato dalla situazione.
Il problemaè che comunque nessuno rimette in discussione le pensioni già in pagamento e che addirittura invece di mettere uno stop definitivo si modula nel tempo la durata dela vita lavorativa determinando ulteriori sperequazioni a vantaggio dei 57 - 58 enni

io direi che il grosso del problema attuale è il vantaggio acquisito da tutti i pensionati che hanno una pensione calcolata diversamente dal metodo contributivo. Se non si pone rimedio agli errori del passato non se ne esce, ma si continua a dire che non si possono toccare i diritti acquisiti ... specie quelli della casta. Ora dicono che bloccano le rivalutazioni, ..... vediamo a chi le bloccano.
Intanto i parlamentari attuali continueranno a maturare i vitalizi coi metodi gogamigoga e una riduzione dei loro privilegi varrà solo per i nuovi eletti.
 
carissimo la sfera nella mia amicizia lavora all'ufficio studi, non alla vigilanza, spero tu possa essere di buon auspicio, una domanda del genere su un lt2 che fu poi richiamato, postami da un altro andrea, mi fece guadagnare 2500 € grazie ancora
Mi sa che questo tuo amico è un chiacchierone che vende fumo .. l'altra possibilità è che non vi siete capiti; non conosco persone che contano dentro l'Uffico Studi Bankitalia che si esprimono con quella terminologia:ciao:
 
Mi sa che questo tuo amico è un chiacchierone che vende fumo .. l'altra possibilità è che non vi siete capiti; non conosco persone che contano dentro l'Uffico Studi Bankitalia che si esprimono con quella terminologia:ciao:
è più probabile la seconda, comunque un conto è parlare con una persona in giacca e cravatta, un conto è parlare in una vasca idromassaggio con un sacco di ragazze interessanti, ieri c'era una con un costume giallo trsparente, per la verità forse ero un pò distratto :lol:
 
Porchetto ma alla fine di ste conversazioni, io non c'ho ancora capito nulla di che t'ha detto che noi comuni mortali non sappiamo o possiamo immaginare, ossia che da improbabile il crollo dell'€ e quindi lui come consiglia di difendersi da sta probabilità? portare soldi all'estero? metterli sotto il mattone, comprare oro, comprare terreni agricoli.....
Se no veramente con tutto il rispetto ma mi sembra una chiacchiera che posso fare tranquillamente col mio salumiere ossia : C'è la crisi, la germania è cattivona, l'euro può scomparire..... dacci qualcosa di più tecnico che nessuno ancora sa, ossia se fossi venuto 1 anno fa a dirci ragazzi mi ha detto l'amico che tra 1 anno i btp staranno " Ai piedi di Pilato" quindi comprate a manetta bund fino a febbraio 2011 che è partita l'onda ribassista sull'Italia allora questa si che era una notiziona che neanche il mio salumiere poteva immaginare altrimenti veramente meglio ci parli delle ragazze che vanno a fare l'idromassaggio magari con qualche foto dal cellulare che quelle si son sempre interessanti da vedere. Pure sto professor Ciocca alla fine conclude che nemmeno lui sa se in Italia torna la produttività.....e stiamo apposto se un tecnico pagato fior di € conclude una conferenza dicendo che la moneta forte da sola non basta ci vuole produttività ma non sa l'italia sarà in grado nel futuro di esprimerla.....
Speriamo che st'amico tuo qualche dritta 5-6 mesi prima che gli eventi accadino te la possa dare non per altro, altrimenti cambia titolo al thread metti......... CHIACCHIERE COL MIO AMICO TONINO IL SALUMIERE :D:D:D:D
 
Consigli per gli acquisti: $$$ ma anche ctz 8% e dice che l'Italia ha sempre pagato.
Ha infrastrutture e tessuto industriale rispetto alla grecia e poi ha anche tantissimo oro (a me risulta 400 G €)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto