Un aggiornamento interessante (datato 2 gen. 2004) dal sito web del prof. Beppe Scienza, l'articolo completo lo potete trovare a questo indirizzo:
http://www.dm.unito.it/personalpages/scienza/Rendimenti-reali-2004.htm
con altre obbligazioni "simili", per esempio ne riporta altre 3 della Francia legate all'inflazione francese anzichè a quella dell'area euro.
Fo64
-----------------
Obbligazioni anti-inflazione
1. Titoli di stato francesi e greci
La tabella seguente riporta le principali obbligazioni indicizzate all'inflazione dell'area dell'euro. Sono tutti titoli di stato, perché di regola le emissioni private e comunque quelle delle banche italiane sono tutte peggiori, tranne uno sparuto prestito del 1998 del Monte dei Paschi di Siena, quotato ma pochissimo trattato (codice ABI 123084).
Il rendimento nominale lordo riportato, ai prezzi di inizio 2003, è quello effettivo a scadenza ipotizzando un'inflazione del 2% nell'area dell'euro. I rendimento reale netto è quello che risulta, alla fine della fiera, per un risparmiatore italiano tenendo conto delle imposte e dell'ulteriore ipotesi di un'inflazione italiana superiore dello 0,5% a quella europea.
Per altro per motivi fiscali col crescere dell'inflazione tale rendimento diminuisce (e viceversa): questo è un ulteriore difetto dei Btp reali 2003-08. Tale difetto, volendo, sarebbe stato eliminabile e, sempre volendo, è eliminabile per le emissioni future.
titolo - codice ISIN - prezzo 2-1-2004 - rend. nom. lordo - rend. reale netto
BTP reali 15-9-2008 1,65% - IT0003532915 - 100,4 - 3,6% - 0,6%
OAT€i 25-7-2012 3% - FR0000188013 - 107,2 - 4,1% - 1,1%
OAT€i 25-7-2032 3,15% - FR0000188799 - 111,2 - 4,6% - 1,6%
Grecia GGB 25-7-2025 2,9% - GR0338001531 - 102,5 - 4,8% - 1,7%