Dobbiamo investire un bel po' di soldi in obbligazioni...

sono sempre interessato ad una buona obbligazione :)
ora sono in fase di stanca un po' tutte le fiat quotate all'euromot, io ho messo in portafoglio le 5,75 scad 06 e le 3,75 scad mz04
 
FINMATICA: COLLOCA BOND DA 55 MLN, CONVERSIONE A 10,15 EURO
(ANSA) - MILANO, 7 GEN - Si e' concluso positivamente il
collocamento presso investitori istituzionali del bond
convertibile, per un importo da 55 milioni, con scadenza gennaio
2008, emesso da Finmatica.
Il prezzo di conversione - si legge in una nota della
societa' - e' stato fissato a 10,15 euro per azione, che
rappresenta un premio del 21,32 per cento rispetto alla chiusura
odierna del titolo, pari a 8,366 euro (meno 11,74). La cedola
annua e' del 5,25 per cento. Il prestito, emesso dalla
controllata Finmatica Luxembourg, sara' garantito da Finmatica
spa e sara' caratterizzato da due tranches rispettivamente di 22
e 33 milioni di euro con uguali caratteristiche, saldo che per
la decorrenza della data di conversione.(ANSA).

MOL
07-GEN-04 22:09


non conosco i numeri di Finmatica (per quel che valgono visto parmalat), ma se la società non è messa male...
 
Un aggiornamento interessante (datato 2 gen. 2004) dal sito web del prof. Beppe Scienza, l'articolo completo lo potete trovare a questo indirizzo:

http://www.dm.unito.it/personalpages/scienza/Rendimenti-reali-2004.htm

con altre obbligazioni "simili", per esempio ne riporta altre 3 della Francia legate all'inflazione francese anzichè a quella dell'area euro.

Fo64
-----------------

Obbligazioni anti-inflazione

1. Titoli di stato francesi e greci

La tabella seguente riporta le principali obbligazioni indicizzate all'inflazione dell'area dell'euro. Sono tutti titoli di stato, perché di regola le emissioni private e comunque quelle delle banche italiane sono tutte peggiori, tranne uno sparuto prestito del 1998 del Monte dei Paschi di Siena, quotato ma pochissimo trattato (codice ABI 123084).
Il rendimento nominale lordo riportato, ai prezzi di inizio 2003, è quello effettivo a scadenza ipotizzando un'inflazione del 2% nell'area dell'euro. I rendimento reale netto è quello che risulta, alla fine della fiera, per un risparmiatore italiano tenendo conto delle imposte e dell'ulteriore ipotesi di un'inflazione italiana superiore dello 0,5% a quella europea.
Per altro per motivi fiscali col crescere dell'inflazione tale rendimento diminuisce (e viceversa): questo è un ulteriore difetto dei Btp reali 2003-08. Tale difetto, volendo, sarebbe stato eliminabile e, sempre volendo, è eliminabile per le emissioni future.

titolo - codice ISIN - prezzo 2-1-2004 - rend. nom. lordo - rend. reale netto

BTP reali 15-9-2008 1,65% - IT0003532915 - 100,4 - 3,6% - 0,6%
OAT€i 25-7-2012 3% - FR0000188013 - 107,2 - 4,1% - 1,1%
OAT€i 25-7-2032 3,15% - FR0000188799 - 111,2 - 4,6% - 1,6%
Grecia GGB 25-7-2025 2,9% - GR0338001531 - 102,5 - 4,8% - 1,7%
 
Mi sembra doveroso fare un RAGIONAMENTO.

Chi compra obbligazioni con scadenza pluriennale generalmente vuole investire una parte (spesso la più cospicua) del proprio patrimonio in modo SICURO e TRANQUILLO per un determinato numero di anni... proteggendolo dall'inflazione e magari ricavendone qualcosa di più.
Generalmente il fattore principale che determina l'investimento è LA SICUREZZA (altrimenti metterebbero i soldi in borsa).

Per cui... alla luce di quello che è successo con Parmalat e Cirio, non si può prendere la cosa alla leggera... Io personalmente NON INVESTIREI MAI in un bond Finmatica: preferisco prendere qualcosa meno a livello di interessi, ma stare tranquillo....

Per cui, io personalmente prendo in considerazione solo TITOLI DI STATO.

Se poi si vuol dare più "sprint" al proprio capitale, allora si possono mettere dei soldini in:
1) fondi comuni MONETARI in dollari
2) fondi comuni obbligazionari ad alto rendimento. (E' vero che compreno titoli "rischiosi", ma trattandosi di un fondo la diversificazione è assicurata).
Ma sempre poca cosa rispetto al grossod el capitale che si decide di investire a reddito fisso.

So che i fondi sono cari ma, d'altra parte, come si fa a diversificare con somme piccole?


Insomma... sul reddito fisso io VOGLIO STARE TRANQUILLO. Non mi interessa prendere l' 1% in più e poi rischiare di perdere l'intero capitale.


Per il resto... c'è LA BORSA!!!



Andrea
 
Servono obbligazioni? Trippa per gatti non c'è. Già in questo thread, che è di gennaio 2004, si parlava di rendimenti a zero...oggi è ancora peggio.

Solo qualche convertibile, come anche all'epoca si faceva notare (la Creval si è rivelata un mega-affarone).
 
Fernando'S ha scritto:
bj ha scritto:
...anche quelle in dollari usa non sono male...
......per esempio?
cosa hai messo in portafoglio?
grazie


Dall'emissione (gennaio 2004) ho messo in PTF la Rentenbank (tripla A) 2011.
E' un tasso fisso 4,25%, non stà andando male, quota attorno a 99.30 sono su cambio all'incirca 1.27, ho già ricevuto una cedola.
Insomma tiro avanti anche stare su unl tasso fisso in questo momento non è il massimo.
Devo dire mi piace l'emittente in questione in quanto il rapporto prezzo, rendimento e affidabilità, confrontato con altri emittenti è buono.
Questo emittente ha diversi bond interessanti.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto