Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
prima che esco.Ferna',ti racconto un aneddoto:il cappello a Como e Cantu'lo usano in maniera normale.invece al paese di mio padre,un paesino della MAREMMA LAZIALE, nel 1600 i copricapi li usavano anche d'estate ma non x il sole o l'acqua,bensi xripararsi dai rifiuti organici che venivano gettati dalle finestre,non essendoci ancora servizi igenici e scarichi.....immaginati come poteva essere il paese a quei tempi..... 8) 8) 8) 8) 8)
..non avevo visto il reply.. be' non sono a Como,bensi' a Cantu', non e' la stessa cosa...ma i miei nonni materni erano di Como ed ero spessissimo li' ,quindi ci sono molto affezionato! e spesso e volentieri ci vado!!!!
ho detto fiere xchè, come sa buby, mi riferivo indirettamente alla fiera del Bue grasso di Carrù che fra poko si svolgerà e volevo sapere se c'era una cosa simile anke lì . Non mi riferito ad una mera sagra, in quanto ricordi che le sagre in genere si svolgono nel periodo estivo e non invernale, ricordi ulteriormente che sono gran conoscitore anke delle sagre la mia preferita si svolge nella settimana di ferragosto ed è la sagra dell' Agnolotto di Riccaldone ridente paesino di 500 anime nelle colline monferrine sul confine tra la provincia alessandrina e astigiana
presidente prrrrrrrrrrrrrrrrrrr
ciàpa
P.s. conosco solo la sagra del risotto di Sessame che si svolge a maggio ma ricordi che la verve delle sagre mi compisce solo nel periodo estivo, tè tacà à apleta lì ma guacia un pò tì il toso ....."trombata alla piemontese ma stai attento che x tutta la vita ne farai le spese" 8)