io non denigro Gesù. Per me lui era un essere illuminato così come lo sono stati il Buddha, maometto, Krishna, essi non hanno imposto regole ma diffuso il loro amore, come oggi fanno tante brave persone in silenzio sia cattolici che non. Comunque ben vengano i missionari e tutti gli ordini religiosi che si occupano dei miserabili del mondo…ci mancherebbe.
Denigro il sistema, le regole e le balle che la chiesa racconta e l’ipocrisia che vi regna. I massacri della ex jugoslavia sono attribuiti ad un popolo che si professa cristiano, e la mia risposta era per felixeco che pare che negli ultimi 2000 anni veda il mondo in rosa.
Ci metto verve, è verissimo, perchè mi fa molta rabbia tutto questo.
Ti faccio un esempio stupido: prendiamo Bush che sostiene di aver invaso l’irak per incarico ricevuto da Dio, come lo dovremmo considerare? Eppure non mi pare di aver sentito cori di vescovi ammonirlo.
Ricordo invece che papa Wojtyla, aveva ammonito Ernesto Cardenal che, nonostante abbia combattuto tutta la vita per riscattare socialmente i contadini del centro America, ha poi stretto la mano a Pinochet
Piccolo riassunto di un controsenso:
”In Salvador negli anni 80 circa, 5 sacerdoti della Chiesa dei Poveri furono assassinati, l’arcivescovo del Salvador andò in vaticano per parlare del problema ma non fu ascoltato; più tardi in Guatemala ci fu una carneficina tra vescovi e civili, la chiesa fece una condanna formale e niente di più.
Poi in Nicaragua trionfò la rivoluzione sandinista e la Chiesa dei Poveri che la appoggiava; Ernesto Cardenal, membro della chiesa dei Poveri, fu nominato ministro della cultura insieme ad altri 3 sacerdoti e…il vaticano pretese che i sacerdoti abbandonassero le cariche e iniziò una persecuzione sistematica contro coloro che appoggiavano la rivoluzione. Curati e monaci furono obbligati ad abbandonare il Nicaragua per essere sostituiti da altri reazionari.
Quando Giovanni Paolo II visitò il Nicaragua nel 1983, il padre Ernesto Cardenal, si inginocchiò davanti al Papa che rispose agitando una mano in un segno di condanna.
Nella messa pubblica il Papa si rifiuta di pregare per gli assassinati dai Contras.
In una riunione con il presidente Ronald Reagan, si ufficializza una alleanza informale tra il Vaticano e gli USA per combattere la "minaccia comunista" in Centroamerica. In Nicaragua le chiese diventano covi della controrivoluzione e i vescovi dirigenti politici. La crociata anticomunista del Papa spazzerà il Centroamerica e la Chiesa Cattolica si dividerà in due settori inconciliabili: la chiesa ufficiale e quella popolare.
Vincerà la ufficiale con un conto esorbitante in vite umane e in distruzioni .
La Chiesa dei Poveri è spazzata via dall'azione congiunta delle purghe vaticane e della repressione delle dittature. L'epilogo sarà l'omicidio di sette gesuiti nell' Università di El Salvador nel 1989.
I vescovi difensori della Teologia della Liberazione venivano confinati in minuscole diocesi ed esclusi di fatto dalla Chiesa ufficiale.
E così circa 500 teologi furono perseguitati per aver difeso una teologia che metteva Dio accanto agli oppressi.
La crociata anticomunista ebbe successo al prezzo di destabilizzare la stessa Chiesa Cattolica e di provare di speranza dei popoli alla continua ricerca di essa. Di quella alleanza stabilita negli anni '80 solamente gli USA vinsero. Il Centromerica continua ad essere condannato."
Devo approvare tutto questo? Sorvolare? Certo sino a quando lo ignoro posso farlo, ma se mi informo e ne vengo a conoscenza
NON POSSO e sai perché? Perché non lo capisco, non ci riesco, sento che nulla ha a che fare con Gesù Cristo e l’amore per il prossimo.