Analisi Intermarket ....e ancora una volta i crucchi l'hanno presa in quel posto senza "vasella".....

MM(mistermib)

Forumer storico
.......qui sotto , per chi conosce l'inglese,metto il link di riferimento che spiega bene i meccanismi ed i numeri in ballo.......in sostanza, senza andare verso un discorso di monetizzazione del debito e dunque all'americana di stampare moneta, il peso finanziario delle scelte scaturite dal summit EU di ieri ricadrà ancora una volta sulla Germania......psicologicamente il crucco "odia" confrontarsi con situazioni di incertezza, e piuttoso preferisce pagare di tasca propria, almeno fino a quando non "interiorizza" il danno ..........

in sostanza, sarà l'EFSF che si farà carico del rifinnanziamento dei PIIGS, che vedranno comunque anche nei prossimi mesi aumentare il debito, e non diminuirlo........per garantire il roll-over di tutto il debito dei PIIGS, applicando i necessari "scarti" , e considerando che qualcuno (in primis Grecia e Irlanda) non riuscirà piu' a rifinanziarsi da sola (l' Italia non ciè andata molto distante solamente 2 settimana fa), occorrerà aumentare l'importo a disposzione dell' EFSF di minimo 700 e rotti milioni di euro, oppure di piu' di 1 trillion e mezzo nel "whorst case"..........chi li mette i soldi?????....la Germania!!!!!!!!!!

....come al solito, non si è mai visto un Italiano o un greco farsi fottttere da un tedesco, anche questa volta è andata cosi', salvo pagare poi il conto in un'unica tornata (quando i crucchi relizzeranno bene dove si sono ficcati, salterà tutto e si ritornerà alle valute nazionali)......


risvolti operativi di medio-lungo termine:

sell german bonds
sell euro........

qui il link,assolutamente da leggere:
The Fatal Flaw In Europe's Second "Bazooka" Bailout: 82 Million Soon To Be Very Angry Germans, Or How Euro Bailout #2 Could Cost Up To 56% Of German GDP | zero hedge
 
Ultima modifica:
secondo te i tedeschi quando hanno messo su l'euro non sapevano che ci sarebbero degli stati in grado di non ripagare il proprio debito?
secondo me non sono così stupidi, altro che preso in quel posto
 
.........dati oggettivi alla mano, e non sensazioni, per ora dicono questo.....

dati oggettivi alla mano i presidenti della BCE sono stati un francese e un tedesco
hanno fatto diventare fortissimo l'euro, ritirando moneta a più non posso, anziché stamparlo come hanno fatto gli americani
una politica monetaria restrittiva ha comportato il default di quasi tutti i piigs
e adesso hanno comprato per due cocomeri e un peperone il debito di irlanda, spagna, grecia, portogallo e un pezzetto di italia
ecco i dati oggettivi :up:
 
con quello che ovviamente ne consegue:
tutti a novanta gradi se occorre invadere la libia, a 90° sul nucleare, a 90° sulle aziende italiane comprate a sconto dai francesi

eccetera eccetera :D

bella mossa eh? :lol::lol:
 
dati oggettivi alla mano i presidenti della BCE sono stati un francese e un tedesco
hanno fatto diventare fortissimo l'euro, ritirando moneta a più non posso, anziché stamparlo come hanno fatto gli americani
una politica monetaria restrittiva ha comportato il default di quasi tutti i piigs
e adesso hanno comprato per due cocomeri e un peperone il debito di irlanda, spagna, grecia, portogallo e un pezzetto di italia
ecco i dati oggettivi :up:

buon giorno umbolox,
è impossibile rispettare i patti di stabilità senza l'export extra UE...
l'euro è troppo alto.
Forse i tedeschi non soffrono il cross perchè esportano la loro qualità al prezzo che volgiono... ma nell'UE non c'è solo la germania.
Di questi tempi anche i cocomeri vanno centellinati :rolleyes:
 
debito posticipato di ulteriori 8 anni.....al 3,5%......., , nn riesco a capire dove guadagnano......, considerando ke i tassi sono in salita........, il bel paese dovrà fare la sua parte elargendo denari......, indebitandosi al 6% per poi recuperare il 3,5% .., con una perdita secca di 2.5% :rolleyes:

la filandia ke kiede i beni ellenici per garantire il prestito :eek:
ma si può fare? :eek::eek::eek:

Per dare nuovi prestiti alla Grecia, la Finlandia ha chiesto garanzie in particolari beni dello Stato ellenico: per la precisione l'Acropoli di Atene, il Partenone e alcune isole. In caso di fallimento della Grecia, la Finlandia ha calcolato che il patrimonio culturale greco ammonterebbe a 300 miliardi di euro, una cifra consona per contribuire a salvare il Paese dalla crisi.
 
su questo ci guadagnano, ora la finlandia è stata un po' spudorata, ma si sa, caldo e freddo assieme... ste docce li sbarellano :D
ecco che fanno:
ci guadagnano in sovranità, si comprano il debito così tengono per le palle l'europa intera, altrimenti avrebbero
1) stampato euri
2) emesso gli eurobonds, rating AAA per obbligazioni con debiti di paesi in quasi default cartolarizzati dentro un'obbligazione, con la cermania che garantisce.
Col cacchio, allungano la scadenza e riducono i tassi

E' un po' come un'azienda che sta per fallire. Ok gli stati non falliscono, vanno in default, cioè non onorano i propri impegni in scadenza. A un fornitore (che di solito è quello che ci rimette più di tutti visto che dipendenti, stato e banche sono in una botte di ferro) non conviene pompare soldi nell'azienda (e quindi rinunciare al suo credito), ma come un avvoltoio sta lì e aspetta, paziente, aspetta che l'azienda in crisi di liquidità si incastri e si avviluppi su se stessa. Qui il fornitore, il crucco, è addirittura "padrone" del vapore della banca centrale.
Quando l'azienda è bella decotta e lo spread con il suo bel bund è diventato stellare, il fornitore che fa, prende due cocomeri e si compra la sovranità dell'azienda, tutti i suoi beni e tutti i suoi flussi di cassa futuri. Cioè? Cioè è come se avesse fatto una specie di LBO, ha indebitato lo stato, se lo compra ristrutturandone il debito, abbassandolo e garantendosi "cedole" costanti per i prossimi trent'anni, nonché sovranità su qualunque decisione i greci vorranno prendere :D
 
Ultima modifica:
dati oggettivi alla mano i presidenti della BCE sono stati un francese e un tedesco
hanno fatto diventare fortissimo l'euro, ritirando moneta a più non posso, anziché stamparlo come hanno fatto gli americani
una politica monetaria restrittiva ha comportato il default di quasi tutti i piigs
e adesso hanno comprato per due cocomeri e un peperone il debito di irlanda, spagna, grecia, portogallo e un pezzetto di italia
ecco i dati oggettivi :up:


straquoto in pieno ...perfettamente d'accordo ... tanto che la finlandia (paese di crucchi nordici) ha già messo le mani sul partenone
 
....si',ok,pero' vedo che non avete centrato il problema, i dindini chi li mette secondo Voi???qual è il rapporto costi-benefici per la Germania di far saltare tutto in una seconda fase????
...questo 3d lo riuppiamo tra qualche mese, o forse solamente tra qualche settimana....
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto