su questo ci guadagnano, ora la finlandia è stata un po' spudorata, ma si sa, caldo e freddo assieme... ste docce li sbarellano
ecco che fanno:
ci guadagnano in sovranità, si comprano il debito così tengono per le palle l'europa intera, altrimenti avrebbero
1) stampato euri
2) emesso gli eurobonds, rating AAA per obbligazioni con debiti di paesi in quasi default cartolarizzati dentro un'obbligazione, con la cermania che garantisce.
Col cacchio, allungano la scadenza e riducono i tassi
E' un po' come un'azienda che sta per fallire. Ok gli stati non falliscono, vanno in default, cioè non onorano i propri impegni in scadenza. A un fornitore (che di solito è quello che ci rimette più di tutti visto che dipendenti, stato e banche sono in una botte di ferro) non conviene pompare soldi nell'azienda (e quindi rinunciare al suo credito), ma come un avvoltoio sta lì e aspetta, paziente, aspetta che l'azienda in crisi di liquidità si incastri e si avviluppi su se stessa. Qui il fornitore, il crucco, è addirittura "padrone" del vapore della banca centrale.
Quando l'azienda è bella decotta e lo spread con il suo bel bund è diventato stellare, il fornitore che fa, prende due cocomeri e si compra la sovranità dell'azienda, tutti i suoi beni e tutti i suoi flussi di cassa futuri. Cioè? Cioè è come se avesse fatto una specie di LBO, ha indebitato lo stato, se lo compra ristrutturandone il debito, abbassandolo e garantendosi "cedole" costanti per i prossimi trent'anni, nonché sovranità su qualunque decisione i greci vorranno prendere