Enea possiede delle biglie di diverso diametro ma tutte dello stesso materiale.

Facciamo un esempio. Scatola da 1 metro cubo. Prima ci metto una sfera da 1 metro cubo di diametro. E poi ci metto tante sferette grandi come granelli di sabbia. Diresti che lo spazio lasciato vuoto è lo stesso?


boh. Una risposta ho provato a darla e motivarla; se dopo non è quella , amen :d:

Vai con la soluzione corretta (e ti consiglio di fare in fretta ché qui se vedono in giro Enea lo corcano di mazzate assieme a te :corna:)
 
boh. Una risposta ho provato a darla e motivarla; se dopo non è quella , amen :d:

Vai con la soluzione corretta (e ti consiglio di fare in fretta ché qui se vedono in giro Enea lo corcano di mazzate assieme a te :corna:)
No no è giusto, ma se non sai fare la dimostrazione significa che hai tentato a caso :ordine:
La dimostrazione è semplice. Con scatola da 1mc, una sfera con diametro 1m occupa lo stesso spazio di 1 miliardo di palline da 1mm, cioè sempre 0.523 mc
 
No no è giusto, ma se non sai fare la dimostrazione significa che hai tentato a caso :ordine:
La dimostrazione è semplice. Con scatola da 1mc, una sfera con diametro 1m occupa lo stesso spazio di 1 miliardo di palline da 1mm, cioè sempre 0.523 mc

che tanto diverso non mi sembra da

penso anch'io.

Fatte dello stesso materiale, quindi Ps1=Ps2=Ps3. Considerando che le biglie arrivano a toccare le pareti delle scatole e che queste ultime sono completamente piene, il V occupato delle palline di ogni cubo dovrebbe essere lo stesso. Dato che Ps = P / V, deriva che P1=P2=P3


dove V è volume, cioè "stesso spazio" che dici tu. Pignolo :prr:
 
0l5i7p5o5j-se-corri-nudo-intorno-ad-un-albero-alla-velocita-che-stronzata_b.jpg

:-o
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto