l cash flow delle utility triplicherà, Enel e Snam utility a 5 stelle
     Di Francesca Gerosa
Il cash flow delle utility triplicher, Enel e Snam utility a 5 stelle - Milano Finanza Interactive Edition
 
 
      
  
  Il settore europeo delle utilities appare correttamente  valutato, ma Citi ha identificato in un report di oggi alcune azioni a  ***8220;5 stelle" tra le sue prime scelte (top pick). A seguito della forte  recente performance (+6,3% dal 1 agosto), il settore delle utilities  sembra ormai prezzato correttamente, con un rialzo medio potenziale del  6% rispetto ai prezzi obiettivo del broker.
Tuttavia, Citi  ritiene che alcuni nomi possano comunque sovraperformare il mercato e in  particolare ha guardato a quelle azioni che possono offrire una  crescita difensiva, un bilancio solido, un rialzo delle stime del  consenso a livello di utile per azione (eps), un dividendo e una  valutazione interessante. 
Enel (buy e target price a 3,60 euro), 
Snam Rete Gas (buy e target price a 4,15 euro) 
e Gdf 
Suez  (buy e target price a 22,50 euro) 
rispondono a queste caratteristiche.  ***8220;Questa è la prima volta in più di un anno che non includiamo azioni  inglesi tra le nostre preferenze***8221;, si legge nella nota di Citi. 
Tuttavia,  ***8220;continuiamo a credere che gli investitori dovrebbero mantenere  l'esposizione al mercato del Regno Unito per le sue caratteristiche  difensive. Abbiamo anche alzato il rating su Centrica a buy (target  price a 3,60, ndr), includendo il titolo tra le nostre top pick***8221;.
In  generale, Citi evidenzia che con la domanda di energia elettrica che  resiste alla recessione e con un rallentamento dell***8217;installazione di  capacità rinnovabile, le utilities europee hanno dimostrato alcuni primi  segnali di pricing power dal 2009. Al contempo, la reazione delle  società alla sovraccapacità e all***8217;indebitamento elevato sta finalmente  dando dei risultati.
I tagli degli investimenti (Citi da inizio  anno ha rivisto al ribasso le stime 2012-2015 di capex del comparto in  media del 5,5%, pari a 16 miliardi di euro) in combinazione con un po'  di de-gearing stanno sostenendo il free cash flow del settore. Tant'è  che Citi prevede possa triplicarsi nell'arco di tre anni: dai 10,1  miliardi stimati per quest***8217;anno a 29,9 miliardi (2015). Il rendimento  del free cash flow del settore, stimato in media ll***8217;8,1% per il periodo  2013-2015, è di sostegno al dividend yield del settore (7,3% nel  2013-2015).