SIpagoAFITU
Forumer attivo
Perché ogni tanto parli di diritto costituzionaleAllora se si tratta di materia che non conosci sia che si parli di covid a questo certamente sia che si parli anche di borsa che ci fai qui??

La prossima volta mettilo tutto il punto 15 e non quello che ti fa comodo.
15.- Mette conto, infine, rilevare che, se l'eccezionalità della pandemia da COVID-19 giustifica, nell'immediato e per un limitato periodo di tempo, la sospensione dell'esecuzione dei provvedimenti di rilascio degli immobili (anche perché, in particolare, vi è stato, da parte del legislatore, un progressivo aggiustamento del bilanciamento degli interessi e dei diritti in gioco, nei termini sopra indicati), d'altra parte però questa misura emergenziale è prevista fino al 31 dicembre 2021 e deve ritenersi senza possibilità di ulteriore proroga, avendo la compressione del diritto di proprietà raggiunto il limite massimo di tollerabilità, pur considerando la sua funzione sociale (art. 42, secondo comma, Cost.).
Resta ferma in capo al legislatore, ove l'evolversi dell'emergenza epidemiologica lo richieda, la possibilità di adottare altre misure più idonee per realizzare un diverso bilanciamento, ragionevole e proporzionato (sentenza n. 128 del 2021).
EIUS - Corte costituzionale, sentenza 11 novembre 2021, n. 213
Rivista giuridica online (ISSN 2239-3099)
