Eni...Dogs and Horses, for pussy's lovers only - Cap. 3

se invece metto questo qual'è il primo pensiero che vi frulla in testa?

Ciao Snapo :) , siamo palesemente in presenza di un colossale tentativo di reflazione, il più massiccio intervento di questo tipo mai sperimentato nella storia, peraltro con un coordinamento tra BC che non si era mai visto. Tutto ciò ha innescato anche una bolla. Pertanto, a voler scrutare il futuro, convivono due elementi (uno strutturale e l'altro congiunturale, speculativo) che sono destinati a disaccoppiarsi: la bolla scoppierà e ci sarà un riallineamento dei prezzi al ribasso tuttavia su delle basi valutative diverse da quelle degli anni passati in virtù degli effetti sui prezzi dell'elemento strutturale.
A mio modestissimo parere...
N
 
Ciao Snapo :) , siamo palesemente in presenza di un colossale tentativo di reflazione, il più massiccio intervento di questo tipo mai sperimentato nella storia, peraltro con un coordinamento tra BC che non si era mai visto. Tutto ciò ha innescato anche una bolla. Pertanto, a voler scrutare il futuro, convivono due elementi (uno strutturale e l'altro congiunturale, speculativo) che sono destinati a disaccoppiarsi: la bolla scoppierà e ci sarà un riallineamento dei prezzi al ribasso tuttavia su delle basi valutative diverse da quelle degli anni passati in virtù degli effetti sui prezzi dell'elemento strutturale.
A mio modestissimo parere...
N
ciao nicky
ok
la domanda però che mi faccio è perchè
è plausibile che poi avvenga un riallineamento
ma se quello del 2000 ha provocato oltre 10 anni di nowhere
questa illusione che è + grande del 60% rispetto a quegli anni quanti ne avrà bisogno per essere riassorbita? che poi sappiamo benissimo si riverserà sul reale economico

la domanda è perchè
e la metto perchè nn trovo una risposta che sia decente
 
la domanda è perchè
e la metto perchè nn trovo una risposta che sia decente

Temo di non aver compreso perfettamente la domanda allora rispondo a due versioni della stessa che mi sembrano plausibili:

1- Perchè si è arrivati a questo punto?

Perchè è l'unico schema che conoscono, lo schema che li ha portati a governare il mondo silentemente, target da sempre agognato dai veri uomini di potere. Puoi chiedere quasi tutto all'uomo ma la cosa in assoluto più difficile, per certi versi impossibile, è rimanere autocritico quando hai più successo di chiunque altro, quando sei davvero bravo e riconosciuto da tutti come tale, quando il mondo è ai tuoi piedi. Ecco, direi che la ragione più plausibile è proprio questa: non possono correggersi perchè farlo, a questo punto, significherebbe mettere in discussione gli ultimi 40 anni di politica economica globale. E nessuno sega l'albero su cui è poggiato.

2- Perchè si ritraccerà pesantemente il rialzo?

Perchè la disponibilità di denaro ha innescato una speculazione insostenibile ben rappresentata dal grafico. Perchè il moral hazard non può diventare sistemico (almeno ufficialmente) e, prima o poi, qualcuno se ne ricorderà, ovviamente dopo essersi preparato a puntino per cavalcare il ribasso. Perchè le BC tutto possono perdere ma non la credibilità. Perchè, anche se siamo al cospetto di un'oligarchia finanziaria, è sempre homo homini lupus pertanto finiranno per scannarsi tra di loro. Perchè dalla verità delle cose puoi sfuggire, magari anche per molto tempo, ma mai definitivamente.

:)
 
Temo di non aver compreso perfettamente la domanda allora rispondo a due versioni della stessa che mi sembrano plausibili:

1- Perchè si è arrivati a questo punto?

Perchè è l'unico schema che conoscono, lo schema che li ha portati a governare il mondo silentemente, target da sempre agognato dai veri uomini di potere. Puoi chiedere quasi tutto all'uomo ma la cosa in assoluto più difficile, per certi versi impossibile, è rimanere autocritico quando hai più successo di chiunque altro, quando sei davvero bravo e riconosciuto da tutti come tale, quando il mondo è ai tuoi piedi. Ecco, direi che la ragione più plausibile è proprio questa: non possono correggersi perchè farlo, a questo punto, significherebbe mettere in discussione gli ultimi 40 anni di politica economica globale. E nessuno sega l'albero su cui è poggiato.

2- Perchè si ritraccerà pesantemente il rialzo?

Perchè la disponibilità di denaro ha innescato una speculazione insostenibile ben rappresentata dal grafico. Perchè il moral hazard non può diventare sistemico (almeno ufficialmente) e, prima o poi, qualcuno se ne ricorderà, ovviamente dopo essersi preparato a puntino per cavalcare il ribasso. Perchè le BC tutto possono perdere ma non la credibilità. Perchè, anche se siamo al cospetto di un'oligarchia finanziaria, è sempre homo homini lupus pertanto finiranno per scannarsi tra di loro. Perchè dalla verità delle cose puoi sfuggire, magari anche per molto tempo, ma mai definitivamente.

:)
grazie nick
dal canto mio nn capisco la recidiva
prendiamo il caso casa...continuano a comprare ogni mese 40bn di mbs nonostante i prezzi in bolla molto di + del 05-06
lo sai come finisce e sai benissimo che le conseguenze sono direttamente proprozionali alla grandezza della bolla

è come dici tu che nn hanno alternative?
è come confessare che la loro economia nn esiste + perchè incapace di autosostenersi
allora abbiam ragione io e dd a pensare che nn c'è + economia di mercato ma una semplice economia programmata di stampo stalinista...
si programmano 5 anni e si pompa...poi si scoppia e si raccolgono macerie e si ripompa...
poi vai a leggere quanti vengono assistiti dallo stato e in 5 anni son passati da 40 a 60 milioni...sempre + emarginati

sono finiti, nn creano + un cents di ricchezza vera ma fanno credere il contrario con quella finanziario-virtuale

azz
 
allora abbiam ragione io e dd a pensare che nn c'è + economia di mercato ma una semplice economia programmata di stampo stalinista...
si programmano 5 anni e si pompa...poi si scoppia e si raccolgono macerie e si ripompa...

E' evidente che si sia arrivati ad una dinamica del genere. Mi sembra il contrappasso prospettato da Marx: il comunismo diventerà effettivo quando il potere economico sarà detenuto da così poche mani che, a quel punto, un esproprio realizzerà facilmente la dittatura dei lavoratori. Certo, Marx non aveva avuto la dimostrazione pratica di quanto poi quell'ideologia bruciasse, per dirla alla Checco Zalone :d:...ora però, mi chiedo: ma un paese che per lunghi tratti ha difeso la libertà economica, il sogno americano, il liberismo contro anche solo i fantasmi del comunismo (con tanto di caccia alle streghe, Sacco e Vanzetti docet) davvero non avrà un colpo di coda culturale e politico tale da ribellarsi a questa sorte? Io dico di no: le radici contano e torneranno a determinare le scelte di fondo proprio quando tutto sembra perduto....
 
E' evidente che si sia arrivati ad una dinamica del genere. Mi sembra il contrappasso prospettato da Marx: il comunismo diventerà effettivo quando il potere economico sarà detenuto da così poche mani che, a quel punto, un esproprio realizzerà facilmente la dittatura dei lavoratori. Certo, Marx non aveva avuto la dimostrazione pratica di quanto poi quell'ideologia bruciasse, per dirla alla Checco Zalone :d:...ora però, mi chiedo: ma un paese che per lunghi tratti ha difeso la libertà economica, il sogno americano, il liberismo contro anche solo i fantasmi del comunismo (con tanto di caccia alle streghe, Sacco e Vanzetti docet) davvero non avrà un colpo di coda culturale e politico tale da ribellarsi a questa sorte? Io dico di no: le radici contano e torneranno a determinare le scelte di fondo proprio quando tutto sembra perduto....
nn so se hai letto le sempre + ripetute lodi di musk al regime cinese...arrivando perfino a chiedere la censura delle critiche social che riceve...
ai big il totalitarismo ci è sempre piaciuto tanto
 
ai big il totalitarismo ci è sempre piaciuto tanto

Ma infatti la sfida durissima di quel che resta delle democrazie occidentali è proprio stare al passo delle dittature in termini di risolutezza, capacità decisionale e prontezza d'intervento: a ben vedere, lo sfaldamento del rapporto di fiducia tra governi occidentali, scienziati e cittadini deriva proprio dall'esigenza, avvertita dagli stati democratici, di contrastare le dittature sul piano della prontezza d'intervento al fine di non segnare il passo geopoliticamente: se devi vaccinare in 1 anno e il sapere scientifico consolidato attesta che ne son necessari 3, ovviamente ricorri a forzature mediatiche per supportare una scelta più di natura politica che sanitaria. Questa pandemia ha riproposto gli schemi propri di un conflitto bellico: tutta la questione vaccini risponde a dinamiche di gestione di sfere d'influenza geopolitiche, prova ne sia che la Russia lo sputnik più che altro l'ha esportato nel tentativo di riaffermare una presa sui balcani ed il numero di cittadini russi sottoposti a vaccinazione è molto basso. Nei prossimi anni, la gestione dei pass vaccinali sarà una delle armi più sofisticate per portare avanti una nuova guerra fredda...ci attende una nuova Yalta..
 
si guarda si guarda si guarda
si aspetta si aspetta si aspetta
du balle du balle du balle

ps.jpg
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto