Analisi Intermarket era il 62%..e tre x rim....

non comprare..trattare..sempre ..sempre

adesso vado a comprare una caldaia a gas..prezzo trovato da un " amico"..865 euro..

ricerca internet..trovata a 750..la stessa..

lo chiamo e, dato che e' un amico..gli dico.."..smettila di fare il pirla"

" ah ma io ho 20 dipendenti..ma mio nonno mi diceva che non vendo frutta e i prodotti in magazzino non si deperiscono..poi le tasse..le tasse"

mia risposta " ma va a cagher"
 
non comprare..trattare..sempre ..sempre

adesso vado a comprare una caldaia a gas..prezzo trovato da un " amico"..865 euro..

ricerca internet..trovata a 750

lo chiamo e, dato che e' un amico..gli dico.."..smettila di fare il pirla"

" ah ma io ho 20 dipendenti..ma mio nonno mi diceva che non vendo frutta e i prodotti in magazzino non si deperiscono..poi le tasse..le tasse"

mia risposta " ma va a cagher"
Vai su vailant e stai tranquillo ;)
 
ora il mkt sale ....:D:D

Bloomberg ha appena dato la notizia di una serie di arresti che il Dipartimento di Giustizia annuncera' oggi nell'ambito di un'inchiesta volta a disarticolare una rete di frodi nelle operazioni di investimento in Usa, tra cui schemi Ponzi e manipolazioni del mercato. A riferirlo un funzionario del governo che e' a conoscenza dei fatti. Non si sa quanto questa operazione sia legata a quella delle indagini sul SAC, ma ha tutto l'aspetto di uno dei piu' grandi scandali della storia del paese.
 
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Bruxelles, 06 dic - Sia
l'aumento delle garanzie per i prestiti da concedere agli
stati in difficolta' a finanziarsi sui mercati (si parla di
un raddoppio del 'pozzo' dal quale sara' prelevato l'aiuto
all'Irlanda) sia l'eurobond saranno al centro delle
discussioni dei ministri. Sulla prima questione non e'
chiaro se riguarda gia' l'oggi o soltanto il futuro, quando
a partire da meta' 2013 entrera' in funzione il meccanismo
permanente anti-crisi con le regole sul coinvolgimento dei
privati. Il potenziamento della 'facility' gestita dall'Efsf
(European Financial Stability Facility) non riguarda solo
l'ammontare delle garanzie (servono coprire l'emissioni di
obbligazioni con rating AAA sul mercato per finanziare il
prestito), ma anche la missione: si tratta di decidere se
tale 'facility' in futuro potra' anche acquistare titoli sul
mercato.
Il presidente di turno dell'Ecofin Didier Reynders ha
indicato che si deve "aumentare l'ammontare finale del
meccanismo permanente che comincera' a funzionare nel 2013".
Lo stesso presidente della Bce Jean-Claude Trichet ha fatto
appello nei giorni scorsi ai governi europei per provvedere
in quel senso se dovesse essere necessario. E' il momento
per i governi di prendere delle decisioni, aveva indicato
Trichet, decisioni che non riguardano solo le strategie di
riforma strutturale dell'economia e di consolidamento dei
bilanci pubblici. Si capisce come la Bce voglia prolungare
il meno possibile il suo interventismo monetario.
Una configurazione "forte" della 'facility' anti-crisi, ha
indicato un diplomatico Ue che partecipa ai lavori
preparatori del Consiglio europeo che si terra' fra dieci
giorni a Bruxelles, "e' fondamentale per alimentare la
fiducia dei mercati che stiamo facendo sul serio nel momento
in cui non sono finiti i timori per un effetto contagio
nell'area della moneta unica". Nella stessa direzione vanno
i consigli del Fondo monetario internazionale: oggi il
direttore Dominique Stauss-Kahn spieghera' ai ministri
Eurozona perche'e' illustrando il rapporto semestrale Fmi
sull'unione monetaria.
 
Bè, almeno oggi ho avuto modo di raccimolare un pochino di yooxine...visto che l'indice non ne vuol sapere, ancora, di darmi i 790.
 
Fiat: +197,6% a/a vendite brand novembre in Turchia
trasparente.gif

MILANO (MF-DJ)--Le vendite di auto e veicoli commerciali leggeri a
marchio Fiat hanno registrato a novembre in Turchia un aumento del 197,6%
a 10.345 unita' (3.476 unita' a novembre 2009).

E' quanto emerge dalle tabelle dell'associazione nazionale dei
concessionari turchi, dalle quali si rileva che le vendite di auto sono
aumentate da 1.201 a 4.274 e quelle di veicoli commerciali leggeri da
3.131 a 6.071 unita'.

Le vendite di Alfa Romeo salgono da 10 a 131 unita', quelle di Lancia
sono stabili a 14 unita' e quelle di Iveco (solo veicoli commerciali
leggeri) aumentano da 62 a 84 unita'. Il Gruppo Chrysler, partecipato
dalla Fiat con il 20% del capitale, vede le vendite dell'omonimo marchio
salire da 12 a 13 unita', quelle Dodge scendereda 29 a 3 e quelle di Jeep
calare da 30 a 27. A novembre non risultano vendite per Ferrari, mentre
sono 4 le auto Maserati commercializzate.

Nei primi 11 mesi dell'anno le vendite del brand Alfa si attestano a 485
unita', quelle Ferrari a 14, Fiat a 87.008, Iveco a 841, Lancia a 277 e
Maserati a 23. Il marchio Chrysler ha venduto 157 auto, Dodge 72 e Jeep
488. A livello di singoli brand Fiat e' il secondo marchio del Paese in
termini di vendite dopo Ford (95.036 unita') precedendo Renault (76.791) e
Volkswagen (54.058).
red/mur

(fine)

MF-DJ NEWS
0616:39 dic 2010
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto