giuseppe.d'orta
Forumer storico
Infatti, 97.03% del capitale. Mancano le adesioni di domani ed i pezzi che hanno comprato e compreranno domani sul mercato.
Se arrivano al 98%, come detto, si aspetta la perizia. Se non ci arrivano, invece, possono anche decidere di non fare un bel niente e gli azionisti restano soci di una società non quotata, con tutto ciò che comporta: soprattutto il rischio di non poterle vendere se non a loro (sempre che lo vogliano) ed al prezzo che dicono loro.
I disturbatori di assemblea non mi piacciono: non è un modo pulito per lavorare, secondo me. In Giappone le assemblee delle società si tengono tutte in due giorni, ad esempio, perché qualche decennio fa si era creata una vera e propria organizzazione di disturbatori.
Se arrivano al 98%, come detto, si aspetta la perizia. Se non ci arrivano, invece, possono anche decidere di non fare un bel niente e gli azionisti restano soci di una società non quotata, con tutto ciò che comporta: soprattutto il rischio di non poterle vendere se non a loro (sempre che lo vogliano) ed al prezzo che dicono loro.
I disturbatori di assemblea non mi piacciono: non è un modo pulito per lavorare, secondo me. In Giappone le assemblee delle società si tengono tutte in due giorni, ad esempio, perché qualche decennio fa si era creata una vera e propria organizzazione di disturbatori.