Etf natural gas

cavolo...non riesco a portare a casa anche questo bel gain...sono 2 gg che metto in vendita 125 lo shortgas comperato a 120 ... mi sa che oggi devo vendere perforza perchè domani non ci sono...vedremo quale sarà il prezzo migliore oggi pomeriggio ... speriamo a 124,5
MM vi faccio uno sconticino ...venitemi incontro che come promesso ve li restituisco i miei short,grazie
visto che ti piace molto lo short.. operi sullo short su indice?
 
Occhio a shortare le commodities col dollaro in calo.

Poi nel breve si può fare tutto, ho un amico che è riuscito a shortare l'argento in gain un paio di giorni fa :)
 
Occhio a shortare le commodities col dollaro in calo.

Poi nel breve si può fare tutto, ho un amico che è riuscito a shortare l'argento in gain un paio di giorni fa :)

Le mie non sono mai operazioni nel breve vanno da 1 a 3 mesi...
Ho comprato solo la prima parte di wheat... per assurdo sarebbe meglio per me se andasse a 800-900$ in modo da completare l'acquisto... ovvio che se vedo segnali di forza in discesa opererò al contrario non sull'accumulo ma sulla forza...
Per ora cmq non vedo segnali di ripartenza... come per tutto siamo anche sul wheat laterali infatti sono poco esposto...
 
Uragano in arrivo

Nuova tempesta tropicale Igor sull'Atlantico orientale

Reuters - 08/09/2010 18:15:25



MIAMI, 8 settembre (Reuters) - La tempesta tropicale Igor si è formata oggi nella parte orientale dell'Oceano Atlantico e si prevede che nell'arco di pochi giorni crescerà arrivando al rango di uragano.

Il Centro nazionale uragani Usa ha detto che Igor, che per il momento non minaccia la terraferma, sta raccogliendo venti che soffiano intorno ai 65 km all'ora e si sta muovendo verso ovest alla velocità di 13 km all'ora.

Le previsioni e i modelli informatici prevedono che Igor diventerà uragano "nei prossimi giorni" e che domani si troverà a sud delle isole di Capo Verde. Secondo il centro, è comunque troppo presto per stimare una possibile minaccia per le coste Usa o caraibiche sul Golfo del Messico.

I mercati dell'energia seguono con particolare attenzione le tempeste nell'area del Golfo, dove si trova circa il 30% della produzione petrolifera americana, l'11% di quella di gas e il 43% delle strutture di raffinazione Usa.

L'allerta è particolarmente alta quest'anno, dopo che i meteorologi hanno annunciato che nel 2010 la stagione degli uragani potrebbe essere peggiore di quella del 2005, quando gli uragani Katrina, Rita e Wilma produssero disastri sulla costa del Golfo, danneggiando impianti di estrazione e raffineria e costringendo a ingenti tagli alla produzione
:ciao:
 
Cioè??? Incremento sulla forza... o piramido sulla debolazza dello short...
nel senso che con il grano la situazione fa presto a girarsi.. se dopo in ogni situazione tu adotti metodologie che tu riesa a reggere senza preoccuoazione e che ti permettano di uscirne vincente, buon per te,ma notizie recentissime parlano di milioni di ettari in Canada non seminati
a causa delle abbondanti piogge (senza precedenti), e quindi vediamo che non è solo la siccità a dannaeggiare la coltura, ma ogni situazione eccessiva, e l'Egitto, notizia odierna, ha acquistato dalla Francia grano,
ad un prezzo superiore del 2%, per 240 mila tonnellate per spedizione dal 21 al 31 0ttobre.
Il 2% in più rispetto ad un precedente acquisto dagli Stati Uniti, sempre fatto dall'Egitto, di inizio mese.
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto