EuroBond Report 29/09/2002

FinanzaWeb

Nuovo forumer
EuroBond Report 29/09/2002

Settimana all'insegna della debolezza per il mercato dei corporate bond, ed in cui si è potuto registrare il proseguimento grafico del doppio massimo di periodo sul Bund Future.
Bund Future che - una volta raggiunta area 113 - ha velocemente ritracciato in area 112/111,75 ponendo come obiettivo per l'ottava entrante - su continuazione del downtrend di breve - area 111.
Basilare per una continuazione del trend rialzista di medio periodo la tenuta dei 111.
Su rottura al ribasso di area 111 probabili aperture di posizioni short con obiettivo 109,3 e 107,95.
Ribadiamo la nostra convinzione che il mercato del reddito fisso sulla parte breve e media della curva sia altamente sopravvalutato e invitiamo a prestare la massima cautela per l'apertura di posizioni lunghe su di esso; al tempo stesso non possiamo però non prendere atto dell'andamento piùttosto irregolare e di non facile interpretazione, del future sull'Euribor che dalla lettura effettuata nella giornata di venerdi 27 settembre scontava un taglio di 50BP - in area euro - entro marzo 2003.
La volatilità presente nella scorsa ottava sui mercati azionari ha negativamente influenzato i corsi dei corporate bond e si è potuto registrare la debolezza dei settori ciclici quali TMT e
Auto.
Volatilità elevata e conti aziendali in continua e persistente crisi hanno consigliato il rinvio del lancio di alcune emissioni attese per l'ottava passata.
Particolarmente spinoso il problema della continua revisione al ribasso degli utili aziendali.
Revisione al ribasso che ha portato ad un'innalzamento degli spread richiesti per la sottoscrizione dei nuovi prestiti e quindi a dei maggiori costi per gli emittenti.
Nel settore auto si è assistito ad una profonda debolezza delle tre sorelle(Ford, Gmac, Daimler Chrysler ) con elevati volumi in particolare sulle emissioni Ford.
Ancora ben comprato il re-offer dell'Olivetti 24/04/2007 che violata l'area dei 103 sul finire di ottava ha ritracciato sino a chiudere con lettera sui 102,2.
Particolarmente interessanti i livelli di prezzo raggiunti dal floater Ford 10/2003 e dal titolo TF 14/02/2005 con cedola 6%.
Da segnalare l'attesa registrata per il lancio del jumbo Hutchinson Whampoa che si preannuncia ( Rating A- ) particolarmente generoso ( 350 / 380 bp ) - causa Outlook negativo sulla società e view di medio sul settore negativa - per ciò che concerne lo spread offerto.
Sempre delicata la situazione dei paesi emrgenti, ed in cui non accenna a miglioramenti il rischio paese del Brasile.
Lula ( candidato della sinistra ) non accenna ad arretrare nei sondaggi, ed anzi la sua vittoria al primo turno viene data sempre più probabile; tutto ciò continua a far incrementare il rischio paese sull'Embi e ci sconsiglia, visti i proclami dello stesso ( rinegoziazione del debito estero ) l'apertura di posizioni lunghe.
Manteniamo le posizioni lunghe con una view geopolitica positiva sulle emissioni dell'Europa dell'Est per una quota di portafoglio non superiore al 5%.
Per ciò che concerne la componente valutaria del nostro portafoglio - 5% del totale - siamo liquidi per una quota del 3%.
Sempre sul fronte valutario restiamo positivi sull'economia dell'Ungheria e quindi sulla tenuta dei corsi del fiorino ungherese.
Fiorino ungherese sul quale manteniamo il nostro outlook positivo di breve periodo.
Sotto osservazione per le prossime ottave i corsi del dollaro su cui potremmo valutare un suo reinseriemento in portafoglio per la componente valutaria mancante dello stesso ( 3% del totale ed in cui sono presenti al momento esclusivamente, come detto sopra, fiorini ungheresi per una quota del 2% ).
 
r.coletta ha scritto:
il mercato del reddito fisso sulla parte breve e media della curva



Se le borse continueranno l'andazzo attuale, credo proprio che non si parlerà di calo del mercato....prezzi altissimi, ma i fattori che hanno portato i prezzi in alto sono tuttora presenti.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto