Allora, come già sapete (si fa per dire...) i criteri con cui si costruisce il Main Trend sono, in rigorosa successione:
1) La continuità del trend: prescindendo dal tipo di barra, la prima cosa da verificare è se la barra aggiorna o meno il trend in corso.
2) Presenza di inside bar: la seconda cosa da verificare è se la barra in corso è interamente contenuta nell’intervallo di prezzo della barra precedente: se lo è si tratta di inside bar e si esclude dal conteggio.
3) Verificati i primi due punti, la terza cosa da verificare è il posto che la barra occupa nel conteggio per l'inversione, tenendo presente anche l'eventualità di conteggi multipli.
Il minimo di questa settimana è 7265.45. Il valore al quale è fermo il Main Trend Settimanale è 6950.55. Se la settimana prossima il Dax Index fa un'outside bar con Massimo superiore a 7478.55 e minimo inferiore a 7265.45, fa un'outside bar, ma inverte al rialzo il Main Trend Weekly, negando nel contempo il segnale fornito sul frame Daily dal Massimo Fuori Conteggio.
Se invece l'outside è più profonda, e cioè il massimo della barra è sempre superiore a 7478.55 ma il minimo è inferiore a 6950.55 (escursione di circa 600 punti), allora vale il CRITERIO 1 e la barra è considerata barra di minimo, aggiorna al ribasso il Main Trend weekly e lascia il massimo sopra 7478.55 fuori conteggio. In questo caso, se nella barra ancora successiva si aggiorna ancora il ribasso il Main Trend Weekly si attiva direttamente il segnale ribassista con target inferiore a 5914,44.
Spero di essere stato chiaro.