patt
Forumer storico
BUONGIORNO STOCK PICKERS!!!!
"I veri vincenti non seguono le regole; le cambiano e ne creano di nuove" (Niall Fitzgerald).
Buy and Sell: cosa comprare e cosa vendere nella settimana del 29 maggio
Piazza Affari chiude la settimana invariata: Mibtel (-0.07%) S&P/Mib (-0.07%) All Star (+0.48%) Tech Star (+1.07%). Fra i titoli maggiori si mettono in evidenza: Saipem (+7.87%) Tenaris (+7.33%) Erg (+5.73%) Finmeccanica (+4.26%) Tods (+4.22%). In rosso, invece: Alitalia (-8.6%) Mondadori (-6.95%) Indesit (-6.64%) Credem (-6.63%) Sorin (-6.54%) I titoli dell'S&P/MIB con la migliore performance da inizio anno sono: Tenaris +55,47%, Fiat +39,27%, Saipem +35,43%, Capitalia +31,49%. I peggiori sono: Alitalia -16,74%, Stmicroelec -14,79%, Seat Pag Gi -13,92%, Alleanza -12,68%.
Passando ad un quadro tecnico generale del mercato, l'S&P/Mib forma la seconda long white consecutiva che allontana rapidamente i prezzi dal minimo toccato lunedì a 35.206 punti. Ci lasciamo alle spalle una settimana davvero stressante che ha visto protagonista la volatilità: dopo il lunedì nero (-3.76% anche a causa dello stacco cedole) i prezzi hanno progressivamente recuperato terreno fino a chiudere sui livelli di venerdì scorso. Abbiamo vissuto una tempesta breve ma intensa durata lo spazio di un giorno: Lunedì il calo (complice anche lo stacco debole) è stato molto significativo (-3.76%) e ha coinvolto tutte le borse mondiali . Fortunatamente il supporto in area 35.200 (che rappresenta il ritracciamento del 50% dell'impulso rialzista sviluppato dal 28 ottobre al 10 maggio) è riuscito a contenere la spinta ribassista innescando un rimbalzo che ha riassorbito rapidamente il sell off di lunedì.
La brusca correzione iniziata il 10 maggio (che ha in poche sedute ha condotto a una perdita del 7% per l'S&P/Mib) ci insegna che è necessario convivere con mercati "turbolenti" e volatili in cui sono indispensabili strumenti adeguati per gestire il rischio: stop loss, vendite allo scoperto, strategie di copertura con put option ecc. La vecchia regola per cui il mercato sale per le scale e scende con l'ascensore è sempre valida: starà a noi, nel prossimo futuro, essere in grado di gestire queste situazioni pianificando ex ante strategie che ci consentano di non farci trovare impreparati ed in balia delle onde del mercato. Operativamente la seduta di lunedì sarà priva della guida del mercato inglese e e sopratutto di Wall Street (chiusa per festività) dunque evitiamo di prendere una posizione troppo pesante sul mercato spinti dalla paura di essere esclusi dal movimento di rimbalzo.


"I veri vincenti non seguono le regole; le cambiano e ne creano di nuove" (Niall Fitzgerald).
Buy and Sell: cosa comprare e cosa vendere nella settimana del 29 maggio
Piazza Affari chiude la settimana invariata: Mibtel (-0.07%) S&P/Mib (-0.07%) All Star (+0.48%) Tech Star (+1.07%). Fra i titoli maggiori si mettono in evidenza: Saipem (+7.87%) Tenaris (+7.33%) Erg (+5.73%) Finmeccanica (+4.26%) Tods (+4.22%). In rosso, invece: Alitalia (-8.6%) Mondadori (-6.95%) Indesit (-6.64%) Credem (-6.63%) Sorin (-6.54%) I titoli dell'S&P/MIB con la migliore performance da inizio anno sono: Tenaris +55,47%, Fiat +39,27%, Saipem +35,43%, Capitalia +31,49%. I peggiori sono: Alitalia -16,74%, Stmicroelec -14,79%, Seat Pag Gi -13,92%, Alleanza -12,68%.
Passando ad un quadro tecnico generale del mercato, l'S&P/Mib forma la seconda long white consecutiva che allontana rapidamente i prezzi dal minimo toccato lunedì a 35.206 punti. Ci lasciamo alle spalle una settimana davvero stressante che ha visto protagonista la volatilità: dopo il lunedì nero (-3.76% anche a causa dello stacco cedole) i prezzi hanno progressivamente recuperato terreno fino a chiudere sui livelli di venerdì scorso. Abbiamo vissuto una tempesta breve ma intensa durata lo spazio di un giorno: Lunedì il calo (complice anche lo stacco debole) è stato molto significativo (-3.76%) e ha coinvolto tutte le borse mondiali . Fortunatamente il supporto in area 35.200 (che rappresenta il ritracciamento del 50% dell'impulso rialzista sviluppato dal 28 ottobre al 10 maggio) è riuscito a contenere la spinta ribassista innescando un rimbalzo che ha riassorbito rapidamente il sell off di lunedì.
La brusca correzione iniziata il 10 maggio (che ha in poche sedute ha condotto a una perdita del 7% per l'S&P/Mib) ci insegna che è necessario convivere con mercati "turbolenti" e volatili in cui sono indispensabili strumenti adeguati per gestire il rischio: stop loss, vendite allo scoperto, strategie di copertura con put option ecc. La vecchia regola per cui il mercato sale per le scale e scende con l'ascensore è sempre valida: starà a noi, nel prossimo futuro, essere in grado di gestire queste situazioni pianificando ex ante strategie che ci consentano di non farci trovare impreparati ed in balia delle onde del mercato. Operativamente la seduta di lunedì sarà priva della guida del mercato inglese e e sopratutto di Wall Street (chiusa per festività) dunque evitiamo di prendere una posizione troppo pesante sul mercato spinti dalla paura di essere esclusi dal movimento di rimbalzo.