News, Dati, Eventi finanziari Fantapolitica, ma tutti i mercati lo vogliono...

L'unica possibilità con esito positivo immediato sarebbe un'auto soppressione fisica del premier.

Un'ipotesi non tanto campata in aria a questo punto, il suo tipo psicologico mi sembra che possa contemplare una tale soluzione finale.

Un rito shibari portato alle estreme conseguenze magari, che non ha niete a che vedere con il capoluogo pugliese.
 
Ultima modifica:
mettere a capo dei governi quei sudicioni di Goldman che sono stati lo starter di questa crisi.....

sarebbe un conflitto di interessi peggiore di quello che già abbiamo...
 
La mia riflessione vuole essere questa:

in questo trend ribassista specifico nelle borse Europee,
una notizia del genere: dimissioni gov Berlusconi si prepara un gov tecnico a larga maggioranza che può essere M Monti ma anche un Bini Smaghi, comunque una personalità seria ma che non sia prettamente politica,

che comunque con le notizie che si vengono a sapere fino ad oggi potrebbe non essere neanche più fantapolitica,

io sono convinto, ripeto, con una notizia del genere tutti i mercati ritornerebbero a valori pre-agosto, quindi fitse 19000, Dax 6500 in sù ecc

quindi attenzione a come ci si posiziona, io ad esempio ero e sono shortista come visione, ma con un'uscita del genere farei molta attenzione!
 
Si ma il possibile default della Grecia, l'abbassamentro del rating dell'Italia, il problema delle banche Francesi la disoccupazione USA non scompaiono con la caduta di Berlusconi possibile 2/3 giorni di euforia ma nulla di piu'
 
Mario Monti, professore e presidente dell'Università Bocconi, nonchè Commissario Europeo....

Io sono convinto che se avessimo lui ad esempio a guidare un governo tecnico, l'indice Ftsmeb arriverebbe sicuramente ai 19/20000, come prima che partisse tutto questo casino dei fondi sovrani dei paesi emergenti...

d'altronde questa crisi, dopo quella del 2008, stavolta non parte dall'America anche se ne è figlia, ma dall'Europa, dai PIIGS e sta contagiando tutti, ma finchè si trattava di Grecia, Irlanda e Portogallo la cosa era ancora gestibile, ma parlando di Spagna ma sopratutto ora di Italia... poi è un'avvitamento in se stessa, pensate solo a questa manovra del nostro governo, è quasi tutta tasse e pochi tagli, porterà contrazione dei consumi, quindi recessione, quindi pil che non cresce e via dicendo....

una notizia del genere cambierebbe a parer mio lo scenario pessimistico delle borse, ora è solo fantapolitica... ma chissà...

ametto che io non aspetterei altro...

i mercati guardano avanti
che un governo tecnico dei soliti noti possa far salire la borsa italiana ne dubito alquanto
occorre un programma di governo
quello attuale è confuso
figuriamoci senza...
 
monti....
quello di goldman sachs????



si il 3° della riga

Romano Prodi, da consulente Goldman Sachs a Presidente del Consiglio in Italia
Mario Draghi, da Vicepresidente Goldman Sachs a Governatore della Banca d'Italia
Mario Monti, dalla Commissione Europea sulla concorrenza alla Goldman Sachs
Massimo Tononi, dalla Goldman Sachs di Londra a sottosegretario all'Economia nel governo Prodi del 2006
Gianni Letta, membro dell'Advisory Board di GS è nominato sottosegretario alla Presidenza del Consiglio del governo Berlusconi (2008)
Robert Rubin da dirigente Goldman Sachs a segretario al Tesoro presidenza Clinton
Henry M. Paulson, da vice Presidente di Goldman Sachs a Segretario al Tesoro sotto presidenza G.W. Bush
Robert Zoellich, da dirigente Goldman Sachs a vicesegretario U.S.A.
William Dudley, da dirigente della Goldman Sachs a capo della Federal Reserve Bank di New York, il distretto principale azionista della Federal Reserve
Paul Thain, da Presidente Goldman Sachs nel 2003 a capo del New York Stock Exchange
Philip D. Murphy, da presidente Goldman Sachs in Asia a Responsabile per la raccolta fondi per il Partito Democratico U.S.A.
Joshua Bolten, da dirigente Goldman Sachs, a capo del gabinetto dell Casa Bianca
Gary Gensler, sottosegretario al tesoro
Jon Corzine, da ex presidente Goldman Sachs a Governatore del New Jersey
 
Non cambierebbe proprio nulla.
Il problema non è Berlusconi, ma il debito pubblico e quello non cambia con il cambiare del governo.
 
è l'Italia il problema, l'innesco di questo avvitamento di tutte le borse sono scenari che vengono provocati da un nostro fallimento...

ed io penso che questo governo c'è la sta mettendo tutta...
altro scenario sarebbe un governo Monti, ad esempio, darebbe fiducia un pò più di sicurezza ai mercati che è quello che manca in questo momento... ma sapete che cambiamento!!

ma quale fiducia servono dindini che non ci sono.......il resto so' chiacchiere da bar
 
su wiki si son dimenticati di Henry Paulson, e di tanti altri meno conosciuti, ma non meno influenti..

Amico di Bush,( padre e figlio ) dicono se ne sia andato con 700 mln di " premi"
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto