FTSE Mib Ferragosto 2015

-..
QUOTE=Traderitalicus;4339261].....

e come fai ad eviitare il disallineamento che gli angoli subiscono su PRT al varare dello zoom grafico? Grazie

.....

Ciao Edvige (mi sono accorto solo ora che il nick è con la "v" e non con la "w":-o),

sai che non ho capito?:mmmm:

Individuati (nel caso di angolo rialzista) il "vertice in basso a sx" e il "vertice in alto a dx", imposto il valore di partenza e il valore di arrivo

Esempio reale:
ho un quadrato di 272 gg di borsa, che parte il 7 maggio e di cui conosco il range (21930-26360);
imposto il valore 21930 al 7 maggio, e il valore 26360 al 272° giorno di borsa successivo; quello è il mio angolo 1x1 e via via tutti gli altri (messo poi tutto su excel che mi fornisce giorno per giorno tutti i valori angolari)

Quando vado a "zoomare", non riscontro nessun problema:rolleyes:

Ciao:)
 
Salve a tutti,
ho avuto lo stesso poroblema di edvige, l'ho risolto grazie alle dispense di ieri (approposito, non ho neanche ringraziato:bow:, che ingrato che sono:sad:) mi hanno chiarito sia i settaggi che devo utilizzare sia perchè oggi si usano i "quadrati".
Se abbiamo capito perchè oggi si costruiscono i quadrati, sappiamo come, quindi adesso possiamo tentare una costruzione
Ho impostato gli angoli sul quadrato del rialzo di ottobre-aprile, escursione di prezzo 4039x119 barre di tempo, vi ricordo che il rapporto da 33,94.
Ho traslato quel quadrato sul minimo dell'8 luglio tolto gli angoli che non interessano per pulire il grafo, le linee marroni sono marroni perchè stanno ad indicare "cosa" potrebbe "piovere" dal cielo.
E quindi che date abbiamo:
il 7, 10 e 11 agosto dovrebbe piovere troppi incroci con troppe discendenti
Da qui al 7 agosto ci sono buone probabilità salire fino ai 750 e magari (cerchietto),
Da come uscirà dopo il 12 agosto ne potremmo capire di più sul lungo periodo, ma direi che siamo solidamente rialzisti di fondo.
:ciao:
 

Allegati

  • DAX30 Perf.png
    DAX30 Perf.png
    156,3 KB · Visite: 586
Ultima modifica:
Ciao Edvige (mi sono accorto solo ora che il nick è con la "v" e non con la "w":-o),

sai che non ho capito?:mmmm:

Individuati (nel caso di angolo rialzista) il "vertice in basso a sx" e il "vertice in alto a dx", imposto il valore di partenza e il valore di arrivo

Esempio reale:
ho un quadrato di 272 gg di borsa, che parte il 7 maggio e di cui conosco il range (21930-26360);
imposto il valore 21930 al 7 maggio, e il valore 26360 al 272° giorno di borsa successivo; quello è il mio angolo 1x1 e via via tutti gli altri (messo poi tutto su excel che mi fornisce giorno per giorno tutti i valori angolari)

Quando vado a "zoomare", non riscontro nessun problema:rolleyes:

Ciao:)


Ciao Traderitalicus,

...il nick non è molto eufonico...mi sembra che Roberta/Roby sia accolto meglio da chi corrisponde con me.

Ieri scopiazzando il tuo chart del FTSEMIBFUTURE ho capito il mio marchiano errore.
Ovvero definivo le linee di Gann per angolo e non, come era corretto fare, per Valore Unità e Unità Tempo.

Già arrivare a questo è per me un passo avanti.

Grazie ancora per le indicazioni!
 
Salve a tutti,
ho avuto lo stesso poroblema di edvige, l'ho risolto grazie alle dispense di ieri (approposito, non ho neanche ringraziato:bow:, che ingrato che sono:sad:) mi hanno chiarito sia i settaggi che devo utilizzare sia perchè oggi si usano i "quadrati".
Se abbiamo capito perchè oggi si costruiscono i quadrati, sappiamo come, quindi adesso possiamo tentare una costruzione
Ho impostato gli angoli sul quadrato del rialzo di ottobre-aprile, escursione di prezzo 4039x119 barre di tempo, vi ricordo che il rapporto da 33,94.
Ho traslato quel quadrato sul minimo dell'8 luglio tolto gli angoli che non interessano per pulire il grafo, le linee marroni sono marroni perchè stanno ad indicare "cosa" potrebbe "piovere" dal cielo.
E quindi che date abbiamo:
il 7, 10 e 11 agosto dovrebbe piovere troppi incroci con troppe discendenti
Da qui al 7 agosto ci sono buone probabilità salire fino ai 750 e magari (cerchietto),
Da come uscirà dopo il 12 agosto ne potremmo capire di più sul lungo periodo, ma direi che siamo solidamente rialzisti di fondo.
:ciao:

Ciao Traderitalicus,

...il nick non è molto eufonico...mi sembra che Roberta/Roby sia accolto meglio da chi corrisponde con me.

Ieri scopiazzando il tuo chart del FTSEMIBFUTURE ho capito il mio marchiano errore.
Ovvero definivo le linee di Gann per angolo e non, come era corretto fare, per Valore Unità e Unità Tempo.

Già arrivare a questo è per me un passo avanti.

Grazie ancora per le indicazioni!

Ciao ragazzi:)

aggiungo, per completezza, che la massima precisione, nella costruzione dei quadrati del range (a parte la "scala" prezzo/tempo), si ottiene/otterrebbe con il calcolo dei giorni solari.

L'esclusivo utilizzo dei giorni di borsa, fa sì che noi misuriamo "solo" il tempo (con la t minuscola), e non il Tempo (con la T maiuscola)

Per quanto mi riguarda, pur consapevole di questa "parzialità", ritengo che l'utilizzo dei quadrati del range, rappresenti un buon approccio analitico/operativo (e nemmeno il più "ostico") al "mondo Gann".

Buon proseguimento:)

PS Non entro nel merito della differenza tra "Tempo" e "tempo", argomento che, temo, annoierebbe molti (ritengo, mi auguro a torto, che la stragrande maggioranza di chi legge, in un forum di finanza, sia interessato quasi esclusivamente agli aspetti operativi del "compra e vendi", e non tanto a disquisizioni di carattere pseudo-filosofico:rolleyes:)
 
Ciao Edvige (mi sono accorto solo ora che il nick è con la "v" e non con la "w":-o),

sai che non ho capito?:mmmm:

Individuati (nel caso di angolo rialzista) il "vertice in basso a sx" e il "vertice in alto a dx", imposto il valore di partenza e il valore di arrivo

Esempio reale:
ho un quadrato di 272 gg di borsa, che parte il 7 maggio e di cui conosco il range (21930-26360);
imposto il valore 21930 al 7 maggio, e il valore 26360 al 272° giorno di borsa successivo; quello è il mio angolo 1x1 e via via tutti gli altri (messo poi tutto su excel che mi fornisce giorno per giorno tutti i valori angolari)

Quando vado a "zoomare", non riscontro nessun problema:rolleyes:

Ciao:)

Ciao :)
Ti seguo sempre con interesse non solo "tecnico".
Il foglio Excel è un tuo copyright ?
 
Ciao ragazzi:)

aggiungo, per completezza, che la massima precisione, nella costruzione dei quadrati del range (a parte la "scala" prezzo/tempo), si ottiene/otterrebbe con il calcolo dei giorni solari.

L'esclusivo utilizzo dei giorni di borsa, fa sì che noi misuriamo "solo" il tempo (con la t minuscola), e non il Tempo (con la T maiuscola)

Ciao,.......
le prime "impressioni" si sono dimostrate, "PIU'" che corrette,..............:up: :clap:
ma con il passare del TEMPO, continui a riservare delle PIACEVOLI "sorprese",...................:bow:
N.B. E', da una infinità di Tempo, che non sentivo più "nominati" i giorni solari/di calendario,...............:pollicione:
 
Ciao :)
Ti seguo sempre con interesse non solo "tecnico".
Il foglio Excel è un tuo copyright ?

Ciao iulius:)

no, assolutamente: il foglio excel è una "roba" tremendamente semplice:-o

Range 26360-21930 = 4430
Giorni (borsa) 272

Scala 4430/272 = 16,2867647

Questo è il valore dell'angolo 1x1 (ovvero sale di questi punti per ogni giorno di contrattazione, dalla partenza del quadrato)

Da quello, "derivi" tutti gli altri angoli

Come vedi, nulla di particolarmente complicato, anzi, è perfettamente replicabile:)

La scala ottenuta (che non è la "vera" scala di gann) ha valore, però, in quel determinato e specifico contesto "temporale"

Bisognerebbe provare, ma non credo (anzi, lo escluderei proprio) che possa ritenersi "universalmente" valida.

Ciao:)
 
Ciao iulius:)

no, assolutamente: il foglio excel è una "roba" tremendamente semplice:-o

Range 26360-21930 = 4430
Giorni (borsa) 272

Scala 4430/272 = 16,2867647

Questo è il valore dell'angolo 1x1 (ovvero sale di questi punti per ogni giorno di contrattazione, dalla partenza del quadrato)

Da quello, "derivi" tutti gli altri angoli

Come vedi, nulla di particolarmente complicato, anzi, è perfettamente replicabile:)

La scala ottenuta (che non è la "vera" scala di gann) ha valore, però, in quel determinato e specifico contesto "temporale"

Bisognerebbe provare, ma non credo (anzi, lo escluderei proprio) che possa ritenersi "universalmente" valida.

Ciao:)

Sempre molto gentile, grazie :)
 
Ciao,.......
le prime "impressioni" si sono dimostrate, "PIU'" che corrette,..............:up: :clap:
ma con il passare del TEMPO, continui a riservare delle PIACEVOLI "sorprese",...................:bow:
N.B. E', da una infinità di Tempo, che non sentivo più "nominati" i giorni solari/di calendario,...............:pollicione:

Ciao Duca:)

Troppo gentile, grazie:up:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto