x soraya....
ecco il mio Delta..
conosciuto anche come hedge ratio (ovvero rapporto di copertura), rappresenta la relazione del prezzo del derivato rispetto al sottostante.
il valore del Delta è un numero che oscilla tra 0 e 1.. per la opzioni call.. e tra - 1 e 0 per le opzioni put.. per indicare che il premio del put si muove in direzione opposta rispetto ai movimenti del sottostante..
Il delta di un opzione out-off-the-money è un mumero molto piccolo e tende a zero allorquando l'opzione diventa profondamente OTM ;
viceversa.. quando l'opzione diviene profondantamente ITM il suo valore si avvicina in assoluto all'unita'..
Bisogna segnalare... che la volatilita' del titolo sottostante ha un effetto diretto sul Delta di un opzione, infatti se il sottostante è caratterizzato da una volatilita'..elevata il Delta dell'opzione ITM tende ad essere meno elevato.. , mentre viceversa il Delta di un opzione OTM tende ad essere piu' elevato.
Il Delta dipende anche dalla durata residua dell'opzione in quanto, a parita' di altri parametri, un opzione OTM con una settimana di vita residua avra' un Delta piu' basso della opzione OTM con vita residua di 3 mesi, questo perchè che il prezzo corrente raggiunga lo strike sono molte piu' elevate..
Un altro modo di interpretare il Delta e di identificarlo con la probabilita' che ha l'opzione di scadere ITM e di presentare quindi un valore intrinseco alla scadenza...
facciamo anche qui un esempio..
un Delta di 0,33 mi indica il 33% di possibilita' teorica di essere ITM alla scadenza...
Non a caso le opzioni ATM avendo le stesse possibilita' di salire e discendere presentano un Delta di 0,50..
Il Delta viene anche considerato per calcolare le coperture ;
facciamo il classico esempio di un opzione call di 0,50, in questo caso ci possiamo ragionevolmente aspettare che un aumento di una unita' del titolo sottostante faccia aumentare di 0,5 unita' il valore dell'opzione, questo significa che se invece di comprare 1000 azioni della societa' X, vado a compare opzioni call su quella societa' per 2000 azioni, in caso di crescita del titolo otterro' i medesimi guadagni impiegando pero' una cifra minore, mentre se il mercato mi va contro la mia perdita sara' limitata al prezzo di acquisto delle opzioni-.
Il Delta puo' essere usato anche per calcolare la direzionalita' rialzista o ribassista del portafoglio.
In ogni momento il Delta totale del portafoglio è pari alla somma delle sue componenti mentre il sottostante ha sempre un Delta uguale a 1..
da cio' si evince che se fatta la somma il Delta del mio portafoglio è negativo , io ho assunto una posizione ribassista...
Perdonami l'ignoranza... ma mi spieghi il tuo Delta 12 sul FIB ???
com'era tra 21000 e 18700.. ci sono 12 delta..?????
...
ciao