Fib settembre.....riservato a...

parliamo di bund

e' andato sopra lagialla (inferiore del trimestrale) e sopra la spezzata rossa (inferiore del mensile vecchio)
lo doveva fare secondo me per cominiare a palare di chiusura di due cicli..........
adesso secondo la cosa piu' importante sarebbe un close sotto la rossa... e soprattutto la gialla...
 

Allegati

  • Anonimo.jpg
    Anonimo.jpg
    133,5 KB · Visite: 118
per quanto riguarda il fib

con la discesa mozzafiato di giugno i gestori, secondo me hanno messo due line difensive... una a settembre... e l'altra piu' forte a diembre

questa salita di fine agosto li ha messi un po' in contropiede e quindi cercano di salvare settembre scendendo un po'.............

se fossero short farebbero esercitare le call e poi scendere dopo scadenza
 
per quanto riguarda il fib

con la discesa mozzafiato di giugno i gestori, secondo me hanno messo due line difensive... una a settembre... e l'altra piu' forte a diembre

questa salita di fine agosto li ha messi un po' in contropiede e quindi cercano di salvare settembre scendendo un po'.............

se fossero short farebbero esercitare le call e poi scendere dopo scadenza

quello stellage fatto vedere da giapao call 21000 dicembre e put 21000 dicembre prevede un logoramento
 

Allegati

  • Anonimo.jpg
    Anonimo.jpg
    54,1 KB · Visite: 189
per quanto riguarda il fib

con la discesa mozzafiato di giugno i gestori, secondo me hanno messo due line difensive... una a settembre... e l'altra piu' forte a diembre

questa salita di fine agosto li ha messi un po' in contropiede e quindi cercano di salvare settembre scendendo un po'.............

se fossero short farebbero esercitare le call e poi scendere dopo scadenza

La convenienza per mm attualmente e' a cavallo di 20700
Ci sarà chi tira e chi spinge si incontreranno a metà strada
 
un paese economicamente morto.. e non solo economicamente...

Francoforte:conti 2014 a rischio.E dati Ocse confermano debolezza (ASCA) - Roma, 11 set 2014 - Bce, Ocse e Commissione europea: alla vigilia di Eurogruppo e Ecofin da piu' parti giungono moniti e segnali di allerta sull'Italia. Su questioni che spaziano dai conti pubblici alla competitivita', temi tradizionalmente portanti nelle riunioni che il ministro dell'Economia Pier Carlo Padoan si appresta a presiedere. Domattina a Milano gli incontri inizieranno a livello di area euro, per poi proseguire allargati a ministri e banchieri centrali di tutta l'Ue e continuare anche nella giornata di Sabato. Al Consiglio Ecofin informale l'agenda puo' svilupparsi su diversi temi, tra cui la persistente controversia tra chi chiede piu' flessibilita' nella gestione dei conti pubblici e chi invece vuole il mantenimento del massimo rigore. Certo non agevola la mediazione il fatto che la Bce, nel suo ultimo bollettino mensile, ammonisca proprio l'Italia - che ha la presidenza di turno dell'Unione - sul fatto che "permangono rischi sul conseguimento degli obiettivi di deficit 2014", pari al 2,6 per cento del Pil. "Specialmente a causa dell'andamento dell'economia peggiore del previsto". Per questo raccomanda all'Italia di "consolidare ulteriormente la posizione di bilancio", in modo da assicurare l'applicazione del Patto di Stabilita' e di crescita riguardo alla riduzione del rapporto debito-Pil. Proprio oggi i moniti della Bce hanno trovato indirettamente riscontro nei dati Ocse sulla crescita economica nelle maggiori economie globali. Se per la media del G20 si e' verificata un accelerazione nel secondo trimestre, piu' 0,8 per cento, in un quadro nettamente disomogeneo l'Italia e' invece tra i paesi ad aver subito una contrazione, meno 0,2 per cento del Pil. Ma soprattuto e' l'unico tra quelli elencati che nel confronto su base annua abbia registrato valori negativi della crescita ininterrottamente fin da tutto il 2012. In questo quadro gia' non roseo sempre oggi si e' aggiunto il rapporto della Commissione europea sulla competitivita'. La crisi economica che si trascina dal 2007 ha provocato la chiusura di quasi una azienda su cinque nel manifatturiero in Italia (-19%). I settori piu' colpiti sono stati farmaceutica, tessile, pellame e abbigliamento, mentre nella scheda sulla Penisola l'Ue rileva che l'auto e' il settore in cui il potenziale produttivo resta piu' lontano dai livelli precrisi: 40 per cento in meno. Inoltre Bruxelles denuncia che in Italia la produttivita' e' rimasta ferma anche mentre diminuiva il costo del lavoro. "Malgrado la notevole riduzione dei volumi di produzione, la produttivita' e' rimasta sostanzialmente invariata, il che ha contribuito ad allargare ulteriormente il divario rispetto ai concorrenti piu' importanti. A causa dei modesti livelli di produttivita', nel 2013 i costi unitari del lavoro sono aumentati del 3,9 per cento, nonostante l'aumento del costo orario del lavoro sia rallentato fino all'1,7 per cento". E questo riflette principalmente l'inefficienza nell'allocazione delle risorse. "Invero, il tasso di investimento dell'Italia e' paragonabile a quello di altri paesi della zona euro, ma il suo livello di efficienza del capitale e' inferiore e in diminuzione".
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto