Claire
ἰοίην
Stasera, la democraticissima riunione nella quale si fanno proposte che NON verranno nemmeno prese in considerazione per il 25 novembre.
Tuttavia, io le proposte le faccio lo stesso, non si sa mai che si levi una rivolta delle masse che mandino affanquiz il film-mattone.
Ecco le mie proposte, in ordine di appetenza, secondo me:
1) proiezione del documentario di Alessandra Ghimenti "Ma il cielo è sempre più blu", documentario girato in 3 scuole elementari italiane. La prima in pv di Lucca, la seconda a Milano e l'ultima, nuovissima, in pv di Brescia. MAI proiettato fino ad ora. Ma io conosco la Ghimenti
E lei verrebbe con il suo pezzo!
Qui, i primi due video, così, se volete, vi fate un'idea.
Ma il cielo è sempre più blu - Provincia di Lucca - 1° capitolo - YouTube
Ma il cielo è sempre più blu - Milano centro - 2° Capitolo - YouTube
Si tratta di indagare gli stereotipi di genere, andando a vedere se essi siamo già diffusi nell'età scolare.
Si parla di violenza in senso latissimo (essendo il 25 novembre non è che possiamo parlare di chissà che, il tema si deve trattare) e poi, essendo un video nuovo, essendo girato nel nostro territorio ed essendoci protagonisti i bambini, attirerebbe anche pubblico, secondo me
2) Invito di un Comitato di cittadini del modenese che parlano della loro positivissima esperienza nel coinvolgere, dopo un fatto di violenza di genere gravissima, le istituzioni locali nella lotta e nella prevenzione del fenomeno.
Sono loro: Comitato ?Uniti per Titti? ? Un altro genere di comunicazione
Un esempio positivo di azione democratica e che incontra il favore delle istituzioni pubbliche che mostra che la cultura PUO' cambiare.
3) proiezione del nostro bellissimissimo lavoro portato anche a Torino con le blogger in persona per animare il dibattito
https://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=v-7OCE-KF5c
4) proiezione del film "L'albero di Antonia" L'albero di Antonia - Wikipedia
E, ovvio, sempre buffet a seguire
Tuttavia, io le proposte le faccio lo stesso, non si sa mai che si levi una rivolta delle masse che mandino affanquiz il film-mattone.
Ecco le mie proposte, in ordine di appetenza, secondo me:
1) proiezione del documentario di Alessandra Ghimenti "Ma il cielo è sempre più blu", documentario girato in 3 scuole elementari italiane. La prima in pv di Lucca, la seconda a Milano e l'ultima, nuovissima, in pv di Brescia. MAI proiettato fino ad ora. Ma io conosco la Ghimenti
E lei verrebbe con il suo pezzo!
Qui, i primi due video, così, se volete, vi fate un'idea.
Ma il cielo è sempre più blu - Provincia di Lucca - 1° capitolo - YouTube
Ma il cielo è sempre più blu - Milano centro - 2° Capitolo - YouTube
Si tratta di indagare gli stereotipi di genere, andando a vedere se essi siamo già diffusi nell'età scolare.
Si parla di violenza in senso latissimo (essendo il 25 novembre non è che possiamo parlare di chissà che, il tema si deve trattare) e poi, essendo un video nuovo, essendo girato nel nostro territorio ed essendoci protagonisti i bambini, attirerebbe anche pubblico, secondo me
2) Invito di un Comitato di cittadini del modenese che parlano della loro positivissima esperienza nel coinvolgere, dopo un fatto di violenza di genere gravissima, le istituzioni locali nella lotta e nella prevenzione del fenomeno.
Sono loro: Comitato ?Uniti per Titti? ? Un altro genere di comunicazione
Un esempio positivo di azione democratica e che incontra il favore delle istituzioni pubbliche che mostra che la cultura PUO' cambiare.
3) proiezione del nostro bellissimissimo lavoro portato anche a Torino con le blogger in persona per animare il dibattito
https://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=v-7OCE-KF5c
4) proiezione del film "L'albero di Antonia" L'albero di Antonia - Wikipedia
E, ovvio, sempre buffet a seguire