FINE DELL?EURO?/ 3. Savona: salviamo l'euro dalla Germania | pagina 2
Un pò lungo, ma interessante in alcuni passaggi, uno stralcio:
La Cina potrebbe favorire il salvataggio dell’euro, o in realtà punta a farlo cadere?
La Cina ha 3,2 trilioni di miliardi di dollari equivalenti, di cui il 20/25% in euro, e quindi non ha interesse che crolli nessuna delle due valute. Almeno finché il Renminbi non sarà pronto a prendersi l’eredità del dollaro, oppure finché, come proposto ufficialmente più volte dalla Banca Centrale del Popolo Cinese, non si passi a un diritto speciale di prelievo che svolga effettivamente la funzione di moneta internazionale.
Sempre che la nuova moneta internazionale non diventi il Renminbi
Spero che ciò non avvenga, ma in ogni caso tutto ciò richiederà mutamenti molto profondi. La Cina deve liberalizzare i mutamenti di capitale, a lungo e a breve tempo, e rendere liberamente utilizzabile lo yuan Renminbi. Inoltre il mondo non ha bisogno di una moneta che riproponga le esperienze negative della sterlina prima e del dollaro poi. Dobbiamo uscire da una moneta nazionale che diventa moneta di riserva e creare i diritti speciali di prelievo, come fu proposto da J. M. Keynes nel corso della conferenza di Bretton Woods del ‘44.
In che cosa consisteva questa proposta?
L’idea era creare un’unità di conto, chiamata Bank Gold che sarebbe dovuta essere gestita direttamente dal Fmi e sarebbe diventata la Banca centrale dell’area occidentale. Dopo il 1944 si è lavorato per circa 24 anni a questo progetto. I diritti speciali di prelievo diventarono a loro volta un’unità di conto internazionale, ma quantità e tassi di interessi erano decisi non dal Fmi, ma dall’assemblea dei partecipanti, cioè dagli Stati. E anche l’ultima decisione di creare circa 250 miliardi di diritti speciali di prelievo impiegò anni per essere ratificata dai singoli parlamenti. La procedura adottata era troppo lunga perché i diritti speciali di prelievo potessero funzionare come moneta internazionale. La proposta di Bretton Woods è l’unica soluzione possibile, ma per renderla applicabile occorre che il potere di creare i diritti di prelievo passi al direttivo del Fmi.