Garrone_71
Forumer attivo
Spesso in banca ci si imbatte in diverbi con gli operatori dello sportello a causa dell'impossibilità di effettuare alcuni tipi di operazioni sui conti in presenza di conto a firme congiunte o disgiunte.
Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta:
- Nel caso della firma disgiunta ognuno dei titolari potrà fare tutte le operazioni che vuole (emissioni assegni, bonifici, ecc.) e senza dover, di volta in volta, chiedere l’approvazione dell’altro o degli altri cointestatari.
- Nel caso della firma congiunta le operazioni (quali l'emissioni di assegni, bonifici, ecc. - potranno essere effettuate solo se con la firma di tutti gli intestatari.
Spesso le banche nel caso di firma disgiunta tuttavia oppongono resistenza alla procedura di chiusura dello stesso.
Tale procedimento e' ILLEGGITTIMO in quanto ogni titolare puo' esercitare QUALSIASI operazione sul conto (compresa la chiusura).
Libro Adusbef

Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta:
- Nel caso della firma disgiunta ognuno dei titolari potrà fare tutte le operazioni che vuole (emissioni assegni, bonifici, ecc.) e senza dover, di volta in volta, chiedere l’approvazione dell’altro o degli altri cointestatari.
- Nel caso della firma congiunta le operazioni (quali l'emissioni di assegni, bonifici, ecc. - potranno essere effettuate solo se con la firma di tutti gli intestatari.
Spesso le banche nel caso di firma disgiunta tuttavia oppongono resistenza alla procedura di chiusura dello stesso.
Tale procedimento e' ILLEGGITTIMO in quanto ogni titolare puo' esercitare QUALSIASI operazione sul conto (compresa la chiusura).
Libro Adusbef
