Analisi, restauro e conservazione delle opere d'arte (carta e altri supporti)

Ciao Red, confermo, per la pulizia del foxing, si puo' eseguire un bagno in acqua (stampa appoggiata a telaio/retino), poi aggiunta di qualche cucchiaio di percarbonato di sodio e ancora lavaggi in acqua.

Comunque dal foxing non ci si libera mai, tra qualche anno, magari in presenza di umidita', si potrebbero ripresentare :-((
In realtà non mi è chiaro se il problema sarebbe la qualità della carta, nel qual caso le fioriture ricomparirebbero altrove, o se intendi dire che le stesse fioriture che hai lavato ritornano a rifiorire. In entrambi i casi non ci sarebbe molto da fare affidamento su questo foglio. Forse è la stessa domanda che faceva @baleng
 
Ciao Baleng, quello dell'ossido di ferro e' una delle possibili cause ma purtroppo non la piu' frequente.
Allego uno studio fatto proprio ora, al volo, con una stampa ottocentesca con evidente foxing.
In fluorescenza UV si vede come intorno al foxing ci siano tracce di fluorescenza che non puo' essere generata da sostanze inorganiche (ossido di ferro) ma quasi certamente da prodotti organici (muffe, batteri?)
L'indagine al microscopio (10x circa) identifica proprio un alone fluorescente (non visibile in luce naturale) intorno alla "macchia".

A disposizione per chiarimenti.
 

Allegati

  • stampa vis-uvf-micro vis-microuvf.jpg
    stampa vis-uvf-micro vis-microuvf.jpg
    118,8 KB · Visite: 7

Users who are viewing this thread

Back
Alto