Fondi obbligazionari Franklin Templeton euro

Caos

Forumer storico
Urgente,conviene investire in fondi obbligazionari in questo periodo,secondo voi?Il fondo sarebbe il Global Bond della Franklin Templeton in Euro,mi sembra che dia una cedola mensile,ma non ho ben capito..........Un grazie a chi mi potrà dare valide informazioni in merito.Ciao Caos
 
[FONT=Verdana,Bold][FONT=Verdana,Bold][FONT=Verdana,Bold]Questo?

Templeton Global Bond N Acc ??? H1
[/FONT][/FONT][/FONT]
 
Non dà cedola.
L'ho acquistato a metà dello scorso anno. Poi é sceso ed ora ci sto guadagnado il 19/20 %.
Le commissioni dipendono dalla banca. Io ce l'ho con Fineco, ma se dovessi acquistarlo ora lo farei con IW che retrocede una % delle commissioni.
 
ciao, in realtà esiste anche quello in versione a cedola mensile ed è il Templeton Global Bond A (Mdis) H1. (ISIN LU0366770310)
Se comprate on line, e non tramite promotore, vi conviene la classe A, piuttosto che la N, in quanto ha commissioni di gestione ridotte. Occorre essere certi però che non vi vengano addebitate commissioni d'ingresso.
ciao
P
 
Grazie per le risposte,di global bond ce ne sono moltissimi,ed anche per le commisioni c'è l'imbarazzo della scelta,ci vuole una mezza laurea per orientarsi,se ho capito bene,ma non è questo il problema.Il problema che mi pongo è se in questo periodo di tassi quasi a zero,con pericoli di defoult?cosa a cui non credo,e se le borse dovessero andare,come si comporta l'obbligazionario?,insomma convengono o mi sparo altri conti depositi,a proposito ho visto che contosuIBL,oggi è anche on line,ma non capisco quel 3,5%valido fino al 31 12 2009,cosa stà a significare?un offerta di un mese e poi giù e a quanto?oppure chi si butta dentro entro fine anno,poi tiene il 3,5% anche per il 2010,cosa ne sapete?Ciao.
 
ciao, in realtà esiste anche quello in versione a cedola mensile ed è il Templeton Global Bond A (Mdis) H1. (ISIN LU0366770310)
Se comprate on line, e non tramite promotore, vi conviene la classe A, piuttosto che la N, in quanto ha commissioni di gestione ridotte. Occorre essere certi però che non vi vengano addebitate commissioni d'ingresso.
ciao
P

In effetti devo scegliere tra quello che hai scritto tu e LU0152981543,che non avrebbe la copertura.Poi non ho capito bene come funziona tale copertura.Entrambi i fondi hanno sottostante in dollari,quindi sono la stessa cosa,ma non capisco come mai quello non coperto ha reso di più,durante tutto il periodo. Guarda i grafici Fondi, ETF, Grafico delle Performance|Grafici|Templeton Global Bond A Mdis ? H1|ISIN:LU0366770310 Fondi, ETF, Grafico delle Performance|Grafici|Templeton Global Bond A Dis ?|ISIN:LU0152981543 Noterai che a febbraio 2009 con il crollo delle borse,ed il dollaro sù,nonostante la copertura,l'H1 ha visto il profondo rosso,nei confronti degli stessi competitors.Non ha capito cosa significa copertura,dovrebbe essere che se il dollaro si apprezza,il cambio in euro non dovrebbe risentirne,ma se guardo i grafici,quello senza copertura,mi sembra si sia comportato meglio nello stesso periodo.Non ci capisco bene,ed il promotore meno di me.Il problema nasce dal fatto che non si è ben capito cosa s'intende,veramente,con copertura del cambio H1,al di là che c'è anche una piccola spesa per averlo.Chi mi puo'far capire dove sbaglio?ciao
 
Dopo averci molto pensato,e fatto vari pro e contro,ho deciso di lasciar perdere il global bond,e mi sono messo su di una obbligazione con sottostante l'inflazione europea,durata 2009-2014,parte a gennaio 2010,il primo anno dà il 3%,poi dipende dall'inflazione,comunque come minimo non puo'rendere meno dell1,50%e come max il 5%,questo nei 5 anni.A scadenza si ritira il capitale investito,comunque è tattabile sul mercato nel corso dei 5 anni.Che ne pensate,troppo prudenza?
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto