Imposte (capital gain, minus, plus) Forconi se non tagliano o fanno finta: chi ci sta?

Dopo il furto superbollo sul dossier titoli,che ipotesi possono farsi,sulla ormai certa patrimoniale,in caso di governo Monti?Dopo il disastro fatto da quei cialtroni del governo,si tasseranno i c.c.,immobili ,dossier titoli con tds obbligazioni e azioni e con che percentuale?Si prevede, il ripristino ICI sulla prima casa ?

con il 30%, circa, di patrimonio edilizio irregolare aumentano le tasse ai soliti noti che, ogni politico ben lo sà, sono masochisti.
Chi ha comperato una casa regolare, pagando terreno e oneri e altri balzelli è giusto che paghi sempre.
Chi costruisce su aree demaniali o comunque non edificabili invece non paga le tasse e guai a toccarlo perchè sennò si ribella, ... egli non è masochista.
 
Ultima modifica:
Ma guarda che sono completamente d'accordo sul tempo scaduto, sul Fmi, sulla Bce; non completamente, invece, sul dissanguamento per salvarci, i conti pubblici italiani sono molto molto precari, ma non fallimentari. Riportare il debito pil stabilmente sotto quota 120 pur nella recessione attuale non mi pare impossibile o titanico, nè mi pare così doloroso rimuovere quelle pastoie burocratico-corporativo-clientelari che ci azzoppano a priori. Nè mantenere un buon avanzo primario.

E poi continuo ad avere la convinzione che, mossi i primi passi, dall'altra parte verrebbero fatti altrettanti passi: garanzia implicita di uno spread al di sotto di una certa soglia, acquisto "volontario" di nostra carta a lungo termine ecc.
Il processo di convergenza europea non può procedere senza adeguati adattamenti di Spagna e Italia - perchè il problema è questo. Non riconosco tuttavia alcuna ostilità preconcetta o chiusura su questo punto da parte dei nordici e il cammino, imho, procederebbe più spedito.

Che poi, invece, il sistema finanziario ed il modello economico occidentale siano rispettivamente fallito e senescente questo è lapalissiano.
Ma sui massimi sistemi si può essere facilmente smentiti, in quanto la variabile tempo non è malleabile e la finanza attuale terribilmente (auto)performativa in un complesso caotico. Sugli esiti in tempi ragionevoli, per me, è azzardato sbilanciarsi

Diciamo in fondo le stesse cose: sui conti italiani, ammesso che non vi siano "sorprese", può essere vero considerarli non "fallimentari", in termini di numeri e parametri, ma siamo in un imbuto terribile dove i numeri che contano ora sono altri e sono quelli che si sono visti venerdì, quando i bot a un anno sono arrivati a prezzare rendimenti vicino al 10% in poche ore.
In quel momento sei out da tutto.
L'insolvenza è dietro l'angolo e devi ricorrere ai prestiti dell'FMI per forza, per tirare a campare mentre ti avviti sempre più.
A quel punto è finita, Argentina insegna: spolpano l'osso per il tempo necessario, quando non c'è più niente da rosicchiare ti lasciano andare al tuo destino.
L'anno prossimo sappiamo benissimo quanto c'è di debito da rinnovare: in queste condizioni è impossibile e folle pensare di chiedere quella montagna di soldi al mercato.
Il prezzo non lo facciamo noi.
Per questo adesso non c'è scelta né alternativa al tecnoplutocrate Monti... lo sanno tutti, B per primo.
Lui adesso è terrorizzato per Mediaset e per sé: deve trattare un salvacondotto per sé e sperare che Monti non gli faccia a pezzi in poco tempo Mediaset con leggi antitrust e anti conflitti d'interesse, che non riguardano solo lui, ma tutta la vergognosa commistione tra politica e affari che ha portato questo paese ad una situazione prefallimentare.
Queste leggi sono le fondamenta per le liberalizzazioni vere che in Italia non ci sono mai state.
E questa, guarda caso, è proprio la materia in cui Monti è maestro e l'ha dimostrato (basta chiederlo a Bill Gates...)

Sul resto del discorso concordo: fatti alcuni passi, molto ma molto radicali e pesanti, chissà...magari un giorno, improvvisamente per incanto, la BCE diventa "prestatore di ultima istanza"...come la Fed e per qualche anno ancora si potrà tirare avanti con lo schema Ponzi globale.
Cose impensabili per i tedeschi...:D
 
Cosa ne pensi della possibilità di anticipare subito (magari con dei piccoli fattori correttivi) il passagio al contributivo, come proposto sul Sole qualche giorno fa dalla Fornero?

Sono passati quasi 3 mesi da quell'editoriale dell'attuale ministro.
Speriamo che riesca a tramutare in fatti quanto va dicendo da anni.

Nel settore del Welfare, specialmente in ambito pensionistico, la sua è da anni una delle voci più autorevoli a livello italiano e non solo.

Come Reef nell'altro topic... incrociamo le dita. :up:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto