Forex : For ex

1737706380014.png

L' EURO/USD Si riporta sopra al centro del quadro annuale in forte rimbalzo
la 2x1 Long parte bene dal minimo e ha spazio per soste , seguo quella
 
Aggiorno l'euro/usd
è sempre sotto la 1x1 short dell'annuale in essere da 5 mesi ,
però sui minimi l'euro ha trovato supporto e sembra muoversi in sintonia con la 1x1 Long ,
in pratica stà formando un pennant tra le 2 direzioni , vedremo poi da che parte gira.
In termini di tempo contano di più gli annunci che i fatti , l'euro trova supporto con lo spred tra interessi BCE e FED ai massimi , mentre è stato venduto pesantemente a ottobre/novembre quando lo spresd era minore di oggi
Nei miei trade sono sempre Long di Euro e di Yen , ma non di posizione

$XDE.png
 
Ultima modifica:
ciclo yen.jpg

Ciclo USD/JPY lungo termine , sali veloce/distribuisci lentamente
classico schema operativo da gestione finanziaria di grosso calibro che si accontenta di non strafare
e ci guadagna sempre ,
 
il wave di recupero dell'euro fallisce di nuovo a 1,05 come in dicembre .......azzarola...ci contavo
l'unica speranza è che resista sopra 1,04 e che sia solo il W2

1740683681491.png
 
euro.jpg

L'euro rompe la ribassista verso la fine del semestre e sviluppa un movimento rialzsiata
dentro al cuneo formato dalla retta 1x1 supporto e 2x1 resistenza.

p.s aggiungo qualcosa sugli angoli ganniani .......
a volte vedo grafici con un top dal quale partono le linee con i vari angoli che si allungano all'infinito, queste rette
possono funzionare come supporto e resistenza.....ma alla base dello studio di Gann c'è la volontà di determinare
l'esatto valore che il prezzo può raggiungere dopo un determinato periodo di tempo , é per questo che serve il quadrato,
per avere i giusti riferimenti di tempo e di prezzo.
 
usdjpy.png

Lo Yen USD/JPY sul lungo periodo ha dei pivot ben inseriti nella logica dei quarti 75/100/125/150
mentre sul medio periodo abbiamo movimenti di almeno 10 punti attorno ai pivot principali degli ultimi anni 150 e 140
quindi negli ultimi 2 anni ha ruotato attorno a 150 di 10 punti toccando 2 volte 160 e 2 volte 140 , mentre nei 2 anni precedenti ha ruotato attorno a 140 toccando i 150 e i 130......... se adesso il movimento ribassista prende forza sotto i 140 si torna a 130
che è un livello esattamente a metà strada tra il top 160 e il pavimento storico 100 punti ..... che non si rivede dal 2021
storicamente il ciclo sale per 2/3 anni e scende per 5, quindi siamo ancora nella prima fase , il t/p minimo è 130
 
euro.jpg

Aggiorno l'euro , come scritto l'ultima volta.... movimento rialzista in atto tra la 1x1 e la 2x1
la 2x1 ha fatto il suo dovere di resistenza sull'ultimo allungo che ha portato a 1,095 ...poi doppio massimo.... e ritraccio di quasi 2 pt.
entriamo nella seconda parte dell'annuale che storicamente è quella più favorevole all'euro,
finchè la 1x1 tiene è Long , con prese di profitto in prossimità della 2x1 , anche il wave breve era completo
 
Super EURO........
Visto!!!! non è sempre vero che quando sale l'EURO gli indici salgono.....
dipende da molteplici fattori... Fed,Bce , Parruchini e fagioli
Riassumendo ogni grafico è fine a sè stesso

euro.jpg
 
A volte alcune notizie importanti passano in silenzio ...... questa della FED non l'avevo vista dovrebbe favorire un pò l'obbligazionario andando avanti ,

At its meeting on March 18-19, the FOMC announced that it would be slowing the pace of its balance sheet runoff effective April 1.
The monthly cap on Treasury security runoff was reduced from $25 billion to $5 billion, while the monthly cap on mortgage-backed security (MBS) runoff was left unchanged at $35 billion.
However, the Federal Reserve already has shrunk its security holdings by more than $2 trillion since QT began in June 2022,
Accordingly, we look for QT to run at its current pace through the end of the year and then cease. Starting in 2026,we expect the Federal Reserve to keep its balance sheet flat through roughly the middle of the year. At that point, we project bank reserves would be roughly $2.8 trillion, and we would expect balance sheet growth to resume to keep the reserves-to-GDP ratio steady around 9%.
1744095477009.png
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto