Fortezza Bastiani - elaborazione di trading systems, analisi ciclica, onde di Elliott

B sera, allora con gli oscillatori dovremmo scendere fra pochi giorni, ma se non fa una 5 tronca.....cosa ha chiuso con Elliott?? Non si sa...
Il T+5 inverso lo si chiude troncato con raccordi senza T+2i decente? Ma non ci credo...:down:
Rbdy dice GIU da un pò, ma non si scende (sebbene il settimanale sia gia diretto verso sud).

Sul 5 minuti sempre finte e controfinte, col senno di poi ....questo è il conteggio (BLU) ...sec me.

PS: la 4 a triangolo espanso era bella fino a metà strada e poi....vedi scritta.
Fra un po di giorni Eni torna long...

ftse25.jpg
 
Buonasera, vorrei chiedere a il fattore umano, se conosce il pensiero di un certo Prof. Didier Radioult, Virologo, che, dopo il Signor Fauci che sicuramente il fattore umano stimerà, è per pubblicazioni eccc.ecccc. il miglior virologo al mondo davanti allo stesso Fauci.
In pratica inviterei il fattore umano a controllare la classifica dei migliori virologi al mondo secondo l' h-index e soprattutto dove sono collocati i virologi italiani in base alla stessa classifica.

dopodichè, visto che definisce il prof. Montagnier uno studentello alle prime armi, dopo che qualcuno gli ha assegnato il Premio Nobel, chiedo a il fattore umano di andare su GOOGLE E DIGITARE il nome di DIDIER RADIOULT E LEGGERE COSA PENSA IL PIU' GRANDE VIROLOGO AL MONDO del corona virus e dei vaccini.

ovviamente e sicuramente al 100% il cardiologo e il medico di famiglia de il fattore umano ne sapranno molto ma molto di piu' riguardo al corona virus e ai vaccini rispetto a scienziati con migliaia di pubblicazioni su riviste importanti e mondiali. NESSUN DUBBIO.

scusate, ma mi sembrava doveroso intervenire.
Grazie .
Il Covid non verrà sconfitto dai virologi, ma dalla virologia, cioè dalla scienza.
I virologi di tutto il mondo si sono comportati come delle star televisive, dando uno spettacolo pessimo di se stessi e, con il loro comportamento, danneggiando l'essenza della scienza, che è un'impresa umana di carattere veritativo e non una performance televisiva.

Io, personalmente, conosco Silvio Garattini e ho interloquito con lui in un convegno (io dovevo fare un intervento di 2 minuti, velocissimo, insieme ad altre persone).
Sono stato molto emozionato e felice di questo evento.

Non conosco il virologo di cui parli, ma sono convinto che, se le sue osservazioni sono (o fossero state) valide, saranno (o sarebbero state) accettate dalla comunità scientifica.

L'essenza del sapere scientifico è la controllabilità oggettiva delle asserzioni particolari: tutto lì.
Gli esseri umani possono fidarsi della scienza (che è un sapere fragile, edificato sulle palafitte, come diceva Popper) proprio perché la scienza vive di asserzioni controllabili oggettivamente.

definisce il prof. Montagnier uno studentello alle prime armi
Io non ho mai definito Montagnier uno studentello alle prime armi.
Ho solo detto che è un vecchio rincoglionito (absit iniuria verbis), la qual cosa è molto diversa.
E dispiace che uno scienziato così importante non capisca quando è ora di farsi da parte per evitare di infangare la sua stessa immagine.
 
Noto, comunque, che la Vandea è popolata.
Non è un'impresa semplice sconfiggere la superstizione e le ataviche paure dell'umanità.
Non credo neppure che sia una questione di "acculturazione", come ha detto @Jumpy72: tra gli antivaccinisti vi sono stati personaggi di indubbia intelligenza (come, per es., Lord Byron o lo stesso Rudolf Steiner, il quale aveva una sua genialità particolare).

Mia mamma, per esempio, non è acculturata, però è felice di fare il vaccino, perché da bambina ha avuto la difterite e ha visto molte persone morire per le malattie infettive: la generazione di mia madre non sa neppure cosa sia l'antivaccinismo, non lo capisce, non ne comprende le ragioni, le motivazioni, e mi pare ovvio.

I vaccini sono le prime vittime del loro stesso successo.
Più che nell'acculturazione, io credo che le motivazioni dei no-vax siano di carattere psicologico e che affondino le loro radici in una sorta di inconscio collettivo.
Non è un fenomeno semplice da spiegare.
Io, per esempio, credo che il metodo di Burioni di dare dei "somari" agli anti-vax sia sbagliato.

Io sono laureato in Filosofia, quindi non conto giustamente niente.
Sara Cunial, invece, è laureata in Chimica, con il massimo dei voti, ma ciò non l'ha resa immune dall'affondare nelle stupidaggini che lei stessa proferisce.

Il problema è psicologico e, sotto certi punti di vista, pure giuridico: io credo che il legislatore dovrebbe imporre l'obbligo vaccinale come requisito per svolgere le professioni sanitarie.
L'inerzia del legislatore su questo punto è davvero preoccupante.
 
Il Covid non verrà sconfitto dai virologi, ma dalla virologia, cioè dalla scienza.
I virologi di tutto il mondo si sono comportati come delle star televisive, dando uno spettacolo pessimo di se stessi e, con il loro comportamento, danneggiando l'essenza della scienza, che è un'impresa umana di carattere veritativo e non una performance televisiva.

Io, personalmente, conosco Silvio Garattini e ho interloquito con lui in un convegno (io dovevo fare un intervento di 2 minuti, velocissimo, insieme ad altre persone).
Sono stato molto emozionato e felice di questo evento.

Non conosco il virologo di cui parli, ma sono convinto che, se le sue osservazioni sono (o fossero state) valide, saranno (o sarebbero state) accettate dalla comunità scientifica.

L'essenza del sapere scientifico è la controllabilità oggettiva delle asserzioni particolari: tutto lì.
Gli esseri umani possono fidarsi della scienza (che è un sapere fragile, edificato sulle palafitte, come diceva Popper) proprio perché la scienza vive di asserzioni controllabili oggettivamente.


Io non ho mai definito Montagnier uno studentello alle prime armi.
Ho solo detto che è un vecchio rincoglionito (absit iniuria verbis), la qual cosa è molto diversa.
E dispiace che uno scienziato così importante non capisca quando è ora di farsi da parte per evitare di infangare la sua stessa immagine.
grazie della risposta, gentilissimo.
 
I virologi in televisione hanno dato l'idea che la scienza funzioni come la politica e che ognuno possa avere la sua opinione.
Questo è totalmente falso ed è stato drammatico per l'immagine della scienza.

Nella scienza non si procede per opinioni personali e litigi, ma attraverso procedimenti sperimentali replicabili (la qual cosa non avviene nella politica, dove prevale l'ideologia o la concezione del mondo).

A ciò si aggiunga che il giornalismo italiano è stato pessimo nella campagna vaccinale.

Nonostante tutto, però, c'è stata, per fortuna, un'accelerazione nelle vaccinazioni e io proteggerò anche gli anti-vax (la qual cosa non mi disturba affatto).
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto