Fortezza Bastiani - elaborazione di trading systems, analisi ciclica, onde di Elliott

Non credo ci sia bisogno di commento: grafico senza parole.
Buon weekend!

P.S. Poiché il Macd di Sbit e il Vmn sono ancora short, se salita sarà, si tratterà - allo stato degli atti - di mero rimbalzo.

FTSEMIBXXXXNG-Settimanale.png


FTSEMIBXXXXNG-Mensile.png
 
Composite momentum.

Il mensile ha già girato verso nord.
Insomma, io sono speranzoso e fiducioso nel nostro indice: non si riesce a capire quando, però la ripartenza non dovrebbe farsi attendere ancora a lungo.
E io mi auguro che, questa volta, l'attacco ai 24.500 punti possa essere quello definitivo.

FTSEMIBXXXXNG-Settimanale.png


FTSEMIBXXXXNG-Mensile.png
 
buongiorno Enrico,
l'indicatore ciclico perfetto purtroppo non esiste, l'altro giorno scrivevo che vanno interpretati ed ora ti spiego come la penso.
gli oscillatori spesso ci prendono in giro perchè sono tarati per valori costanti, invece i cicli oscillano in durata e saltano dal 2 al 3 tempi in continuazione.....
Un grafico con un esempio.
PREMESSA: ho segnato "IGNORANTEMENTE" solo i segnali del bressert dove hanno dato max e min.
Se guardiamo il t+7 2012-2016 io conto 3 annuali se invece guardiamo il secondo dal minimo della brexit ne troviamo uno solo molto lungo che sembra essere agli sgoccioli, il bressert tarato per il 2 tempi(secondo dall'alto) classico (4 cicli 2+2) sul 3° annuale avrebbe dato un falso segnale, mentre quello tarato sul 3 tempi sarebbe stato molto preciso.
Più passa il tempo e più sono convinto che 1/2 tecniche da sole non bastano, ho inserito nel grafico quelle che credo di aver capito essere le vostre ipotesi sul conteggio di medio, ti prego di modificarlo se ho sbagliato qualcosa, la cosa che a me salta all'occhio guardando questo grafico è la divergenza che c'è da 4 mesi tra i prezzi e l'oscillatore annuale.
Questa situazione è potenzialmente pericolosa perchè richiama un veloce riallineamento e bello sarebbe capire chi seguirà chi :D, in ogni caso i cicli sono dettati dal tempo e se, per il momento, ignoriamo il periodo 2009-2012 questo t+8 ha già superato il 50% del suo sviluppo ed entrambi gli oscillatori del t+7 sono in aree di max.
In un ottica long di medio/lungo a mio parere sarebbe più salutare una correzione a scaricare tutto e poi su liberi da ogni vincolo verso valori importanti.
upload_2018-6-16_9-44-21.png
 
Ultima modifica:
Più passa il tempo e più sono convinto che 1/2 tecniche da sole non bastano, ho inserito nel grafico quelle che credo di aver capito essere le vostre ipotesi sul conteggio di medio, ti prego di modificarlo se ho sbagliato qualcosa, la cosa che a me salta all'occhio guardando questo grafico è la divergenza che c'è da 4 mesi tra i prezzi e l'oscillatore annuale.
Il conteggio elliottiano è giustissimo.
Anzi, tu hai pure inserito il conteggio short, che io non segno per scaramanzia.
Hai scritto C o i/C: se la C fosse finita a 24.500 punti, sarebbe una C corta assolutamente corretta. L'ABC sarebbe una grande X e adesso si comincerebbe a scendere per la Y: si scenderebbe per anni, purtroppo.

Anche quell'ipotesi è in campo.
Non solo: se si guarda il Composite Momentum sul grafico trimestrale - che isola il Superciclo -, anche lì si notano segnali di pericolo (non posto il grafico per scaramanzia).

A ciò si aggiunga il conteggio sulllo S&P e sul Dax: questi indici sono in onda 5, non so per quanto tempo potranno ancora salire (@leosoier ce lo ricorda sempre).

Il Macd di Sbit e il Vmn sono short, per cui questo è solo un rimbalzo: quando il DSS/Schaff settimanale sarà in zona 100, meglio sarebbe cercare un punto per lo short.
Io credo che a 23.200 punti si dovrebbe arrivare, per poi riprendere la discesa.
 
la cosa che a me salta all'occhio guardando questo grafico è la divergenza che c'è da 4 mesi tra i prezzi e l'oscillatore annuale.
La divergenza di cui tu parli, comunque, esiste sul future, ma non mi pare esista sull'indice FtseMib: sull'indice quella divergenza non dovrebbe esserci, perché onda C o i/C non ha battuto un nuovo massimo relativo. Tale massimo relativo esiste solo sul future.

A me @waving ha sempre detto di analizzare l'indice FtseMib e non il derivato, perché occorre seguire una persona e non la sua ombra :)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto