Fortezza Bastiani - elaborazione di trading systems, analisi ciclica, onde di Elliott

Un anno e mezzo fa Mustier acquistava vagonate di azioni Unicredit ai prezzi attuali
UniCredit, Mustier acquista azioni per 2 milioni euro - internal...

Io ho controllato sul web e non mi pare che Mustier abbia venduto.
A voi risulta che Mustier abbia fatto altre operazioni in vendita dopo il mega-acquisto di azioni Ucg del marzo 2017?

Questo interessa anche a me.
Di fatto la mia operatività a oggi si basa solo su comunicazioni ID.
Magari se sei daccordo appena torno sul pc rilancio la domanda sul 3d del fol.
In questo momento sono su unipolsai, emak e salini.
Con poca fortuna devo dire.

@fu:
Puoi per favore aggionare sul blog la tua view su unipolsai ?
Grazie mille in anticipo.
 
Questo interessa anche a me.
Di fatto la mia operatività a oggi si basa solo su comunicazioni ID.
Magari se sei daccordo appena torno sul pc rilancio la domanda sul 3d del fol.
In questo momento sono su unipolsai, emak e salini.
Con poca fortuna devo dire.

@fu:
Puoi per favore aggionare sul blog la tua view su unipolsai ?
Grazie mille in anticipo.
Mustier non ha venduto.
Così mi è stato detto.

Però mi è altresì stato detto che pure Profumo ed Ermotti, ai tempi, avevano fatto un mega-acquisto di azioni Unicredit che si era rivelato un investimento quasi fallimentare.
 
Questo interessa anche a me.
Di fatto la mia operatività a oggi si basa solo su comunicazioni ID.
Magari se sei daccordo appena torno sul pc rilancio la domanda sul 3d del fol.
In questo momento sono su unipolsai, emak e salini.
Con poca fortuna devo dire.

@fu:
Puoi per favore aggionare sul blog la tua view su unipolsai ?
Grazie mille in anticipo.
Unipolsai ed Emak sono due buone aziende: credo basti aspettare.
Emak ha fatto un ottimo bilancio: dopo l'esplosione al rialzo con volumi, l'azione ora sta consolidando.
Io credo che si dovrebbe salire, almeno me lo auguro.
Su Salini incombe l'incognita delisting: se hai comperato in area 2,10-2,30 euro, dovresti riuscire a guadagnare bene.
 
Unipolsai ed Emak sono due buone aziende: credo basti aspettare.
Emak ha fatto un ottimo bilancio: dopo l'esplosione al rialzo con volumi, l'azione ora sta consolidando.
Io credo che si dovrebbe salire, almeno me lo auguro.
Su Salini incombe l'incognita delisting: se hai comperato in area 2,10-2,30 euro, dovresti riuscire a guadagnare bene.

Si.
Ho emak a 1.55, unipolsai a 2.30 (ma ho preso due dvd) e sono praticamente in pari.
Salini la ho a 2,40 circa di pmc.
Il resto ho liquidato in loss mesi fa.
Stupido io a non mediare emak prima della semestrale.
Ora attendo.
Aspetto l'attacco speculativo pronosticato da Giorgetti per settembre per entrare su intesa o unicredit.
Grazie per l'aggiornamento sul tuo blog.
Ciao.
 
Domani il presumibile crollo (il contrappasso) di Atlantia potrebbe riverberarsi su tutto il listino.
Oggi ho fatto un po' di ricerche giuridiche sulla possibilità di revoca della concessione.
La concessione è un atto amministrativo così come lo è la revoca.
La revoca, dunque, può essere impugnata di fronte al TAR e al Consiglio di Stato.

La revoca della concessione del servizio di gestione della viabilità può avvenire solo per dolo o per colpa grave.
Se non si riescono a provare il dolo o la colpa grave, la revoca della concessione può avvenire solo previo pagamento di una clausola penale: questa sera al tg La7 hanno calcolato in 20 mld. di euro l'importo della penale.

Ma di chi è la responsabilità oggettiva del crollo del ponte?
L'art. 2053 cod. civ. è chiaro al riguardo
Art. 2053 codice civile - Rovina di edificio

La responsabilità è di carattere oggettivo (prescinde da dolo e colpa) e grava sul proprietario.
Nella fattispecie di Genova il proprietario è, ahimè, lo Stato.
Il concessionario è obbligato a svolgere la manutenzione ordinaria, il proprietario deve svolgere la manutenzione straordinaria, ivi compresa la costruzione ex novo di opere e di edifici.

Io ho interpellato un ingegnere, il quale mi ha detto che il responsabile è Morandi stesso o, meglio, il metodo Morandi (metodo che fu brevettato dall'ingegnere in questione).
I ponti costruiti con quel metodo hanno fatto tutti una brutta fine: crollati tutti.

Quel ponte è sempre stato in manutenzione, SEMPRE, tanto che sarebbe stato più conveniente ricostruirlo in modo completamente diverso (cioè con i tiranti in metallo e non in calcestruzzo).

Non credo che il Governo riuscirà a revocare in modo indolore - cioè senza dover pagare una penale enorme ai Benetton - la concessione dei servizi autostradali.

P.S. la sede legale del gruppo è a Roma, quella della holding è a Treviso.
Il Lussemburgo non c'entra nulla.
 
Domani il presumibile crollo (il contrappasso) di Atlantia potrebbe riverberarsi su tutto il listino.
Oggi ho fatto un po' di ricerche giuridiche sulla possibilità di revoca della concessione.
La concessione è un atto amministrativo così come lo è la revoca.
La revoca, dunque, può essere impugnata di fronte al TAR e al Consiglio di Stato.

La revoca della concessione del servizio di gestione della viabilità può avvenire solo per dolo o per colpa grave.
Se non si riescono a provare il dolo o la colpa grave, la revoca della concessione può avvenire solo previo pagamento di una clausola penale: questa sera al tg La7 hanno calcolato in 20 mld. di euro l'importo della penale.

Ma di chi è la responsabilità oggettiva del crollo del ponte?
L'art. 2053 cod. civ. è chiaro al riguardo
Art. 2053 codice civile - Rovina di edificio

La responsabilità è di carattere oggettivo (prescinde da dolo e colpa) e grava sul proprietario.
Nella fattispecie di Genova il proprietario è, ahimè, lo Stato.
Il concessionario è obbligato a svolgere la manutenzione ordinaria, il proprietario deve svolgere la manutenzione straordinaria, ivi compresa la costruzione ex novo di opere e di edifici.

Io ho interpellato un ingegnere, il quale mi ha detto che il responsabile è Morandi stesso o, meglio, il metodo Morandi (metodo che fu brevettato dall'ingegnere in questione).
I ponti costruiti con quel metodo hanno fatto tutti una brutta fine: crollati tutti.

Quel ponte è sempre stato in manutenzione, SEMPRE, tanto che sarebbe stato più conveniente ricostruirlo in modo completamente diverso (cioè con i tiranti in metallo e non in calcestruzzo).

Non credo che il Governo riuscirà a revocare in modo indolore - cioè senza dover pagare una penale enorme ai Benetton - la concessione dei servizi autostradali.

P.S. la sede legale del gruppo è a Roma, quella della holding è a Treviso.
Il Lussemburgo non c'entra nulla.


Molto interessante.
Immagino però che lo Stato abbia dato mandato ad Atlantia sia per la manutenzione ordinaria che straordinaria.
Non riesco a pensare che abbia tenuto per se la manutenzione straordinaria .
C'è sicuramente un vizio di costruzione se tutti i ponti così costruiti sono crollati.
Dubito però che ci si possa però rivalere su Morandi o eredi.
 
Molto interessante.
Immagino però che lo Stato abbia dato mandato ad Atlantia sia per la manutenzione ordinaria che straordinaria.
Non riesco a pensare che abbia tenuto per se la manutenzione straordinaria .
C'è sicuramente un vizio di costruzione se tutti i ponti così costruiti sono crollati.
Dubito però che ci si possa però rivalere su Morandi o eredi.
Manutenzione straordinaria = demolizione di opere e costruzione di nuove opere.
Tale attività spetta unicamente allo Stato, cioè al proprietario.
Atlantia non può certo costruire ponti nuovi e nuove strade: la decisione in tal senso può essere solo politica e non meramente tecnica.

Sto ascoltando Salvini su La7.
Sulla revoca della concessione Salvini è stato molto più morbido: è stato avviato un procedimento che potrebbe portare anche alla revoca della concessione (che Salvini ha detto essere solo un'eventualità).

Io credo - e spero - che la revoca non ci sarà: sarà applicata una sanzione e poi si ricostruirà il ponte fatto con il metodo utilizzato dappertutto e non con il metodo Morandi.
Non ci sarà neppure una nazionalizzazione.

Il problema è che i ministri di questo Governo parlano troppo senza valutare bene i fatti oggettivi.
 
Tutti i ponti che Morandi ha costruito in giro per il mondo o sono crollati oppure sono chiusi per gravi problemi strutturali
Il viadotto di Agrigento, il gemello «crollato» in Venezuela: gli altri Morandi

Non credo proprio che si tratti di un problema di manutenzione ordinaria.
Pare si sia rotto uno strallo (cioè un tirante): Morandi faceva gli stralli in calcestruzzo, mentre tutti li costruiscono in metallo.
Se si tratta di un problema strutturale, credo proprio che la responsabilità oggettiva vada equamente suddivisa tra lo Stato e il concessionario.

Adesso parla Di Pietro, l'autore della concessione.
Di Pietro sostiene che la vigilanza spettava al Ministero dei Trasporti (mi sembrava evidente, anche senza aver letto l'atto di concessione).

Il Governo dovrà fare vari passi indietro rispetto a ciò che è stato detto oggi.
 
In ogni caso le borse mondiali oggi erano aperte.
Il nostro spread è andato a quota 290 punti.

Lo spread con Berlusconi era arrivato a 574 punti, ma non c'era nessun QE in atto.
Oggi siamo a 290 punti con il QE in atto, la qual cosa non è certo esaltante.

A settembre ci sarà la legge di stabilità: speriamo in bene, anche se i segnali non sono certo incoraggianti.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto