Fortezza Bastiani - elaborazione di trading systems, analisi ciclica, onde di Elliott

Poiché io resetto il grafico con il volume profile a fine giornata, è un po' presto per avere una situazione chiara.
Stamattina il massimo del trend coincide con l'inizio delle contrattazioni.
La skew, adesso, è neutra (ma le candele sono troppo poche per un'analisi attendibile).

Osservazioni di oggi...

Ponendo l'inizio del calcolo sul minimo precedente (ore 14.45 di ieri), la shew diviene negativa sulla nona barra M15 di oggi (primo grafico); troppo tardi per segnalare lo short.

Ponendolo invece sull'inizio seduta, che comunque è un massimo di fine trend, la skew diviene negativa sulla sesta barra M15 di oggi (secondo grafico).

Quindi oggi avrebbe funzionato meglio iniziare il calcolo sull'apertura.
Penso comunque che il massimo in apertura abbia avuto il suo peso come segnalatore di fine del trend precedente.

Conviene inoltre fissare l'attenzione sul fatto che anche tu hai notato, ovvero che, per avere una statistica significativa sul volume profile è necessario avere una finestra di calcolo sufficientemente ampia, almeno cinque barre, come oggi.

Quindi, se una giornata parte con un massimo o un minimo assoluto, potrebbe essere difficile entrare in tempo.

Ita40Sep18M15_a.png


Ita40Sep18M15.png
 
Ho fatto questo.
E` una pagina html dove all'interno ci sono i dati di ISP (a venerdì scorso) e il codice per visualizzare il grafico.
Basta eseguirlo.
Il tutto scritto in javascript.
Non ho dubbi che usando javascript si riesca ad ottenere tutto quello che vogliamo.
Per la programmazione ho usato notepad++ (che trovate in rete) suggerito da mio nipote che fa la 3a informatica.
Per il motore grafico ho usato una libreria opensource che se si dovesse avare la mecessità di acquistare la licenza il costo sarebbe di 50 euri:
documentation | AnyStock - Visualize and analyze financial or any timeline-based data

Purtroppo il sistema non mi permette di allegare un file con estensione html. Ho dovuto allegarlo come .txt
Quindi bisogna scaricare il file ISP.txt e modificare il nome da ISP.txt in ISP.html prima di eseguirlo.

Immagine.png
 

Allegati

Ho fatto questo.
E` una pagina html dove all'interno ci sono i dati di ISP (a venerdì scorso) e il codice per visualizzare il grafico.
Basta eseguirlo.
Il tutto scritto in javascript.
Non ho dubbi che usando javascript si riesca ad ottenere tutto quello che vogliamo.
Per la programmazione ho usato notepad++ (che trovate in rete) suggerito da mio nipote che fa la 3a informatica.
Per il motore grafico ho usato una libreria opensource che se si dovesse avare la mecessità di acquistare la licenza il costo sarebbe di 50 euri:
documentation | AnyStock - Visualize and analyze financial or any timeline-based data

Purtroppo il sistema non mi permette di allegare un file con estensione html. Ho dovuto allegarlo come .txt
Quindi bisogna scaricare il file ISP.txt e modificare il nome da ISP.txt in ISP.html prima di eseguirlo.

Vedi l'allegato 486792
Il file si apre benissimo.

Scusa la domanda da apprendista programmatore (ho appena studiato il C++).
E' possibile eseguire il codice sorgente direttamente dal compilatore?
Ho scaricato notepad++ e ho copiato il codice sorgente.
Per eseguirlo come devo fare?
Se clicco "Esegui" (F5), mi dà errore.

P.S. io so solo utilizzare il wx-Dev-C++.
Ho solo dei rudimenti di programmazione.
 
Il file si apre benissimo.

Scusa la domanda da apprendista programmatore (ho appena studiato il C++).
E' possibile eseguire il codice sorgente direttamente dal compilatore?
Ho scaricato notepad++ e ho copiato il codice sorgente.
Per eseguirlo come devo fare?
Se clicco "Esegui" (F5), mi dà errore.

P.S. io so solo utilizzare il wx-Dev-C++.
Ho solo dei rudimenti di programmazione.


javascript NON è compilato.
Non c'è il concetto di codice sorgente e codice compilato.
Il codice sorgente è di fatto quello che viene eseguito.
Quindi:
* Lascia pure aperto il browser con ISP.html caricato.
* Apri con il notepad++ direttamente il file ISP.html
* Aggiungi la riga indicata dalla freccetta (occhio a non fare errori di sintassi).
* Salva (ctrl+S sul notepad++) oppure click sul bottone del dischetto.
* Premi F5 sul browser

Immagine1.png
 
javascript NON è compilato.
Non c'è il concetto di codice sorgente e codice compilato.
Il codice sorgente è di fatto quello che viene eseguito.
Quindi:
* Lascia pure aperto il browser con ISP.html caricato.
* Apri con il notepad++ direttamente il file ISP.html
* Aggiungi la riga indicata dalla freccetta (occhio a non fare errori di sintassi).
* Salva (ctrl+S sul notepad++) oppure click sul bottone del dischetto.
* Premi F5 sul browser
Che bella è la programmazione :)

Cattura di schermata (552).png
 
Lo Schaf/Dss settimanale - oscillatore che sul timeframe weekly isola i T+3 - ha dato una bella botta al rialzo (con volumi, peraltro).
Il T+3 non può essere già cominciato?

ciao,
La mia opinione è che l'annuale in corso da gennaio può essere composto da 3 o da 4 t+3, lo standard sarebbe 4 e 3 sarebbe una sorta di troncatura.
se la centratura è giusta siamo nella metà del 3° t+3 e con un'altro t+2 negativo si potrebbe chiudere tutto ed è l'ipotesi che più mi piaceva.
Se invece è stato troncato il t+3 e ne è ripartito un'altro, a mio parere, calano le probabilità che sia terminato anche il t+5 ed il t+6 e sarei più propenso a pensare che sia partito l'ultimo t+3 che dovrà essere negativo spostando in avanti il tempo e la profondità del minimo.
 
@Tolomeo,

mi ricapitoli bene i settaggi dello Schaff così li inserisco al post n° 1?
Sul grafico daily, weekly e monthly si utilizza lo Schaff 5,5,8.

Su quali timeframes utilizzi lo Schaff 8/8/13?
Mi interessa il settaggio per i timeframes a 30 minuti e a 4 ore.
 
javascript NON è compilato.
Non c'è il concetto di codice sorgente e codice compilato.
Il codice sorgente è di fatto quello che viene eseguito.
Quindi:
* Lascia pure aperto il browser con ISP.html caricato.
* Apri con il notepad++ direttamente il file ISP.html
* Aggiungi la riga indicata dalla freccetta (occhio a non fare errori di sintassi).
* Salva (ctrl+S sul notepad++) oppure click sul bottone del dischetto.
* Premi F5 sul browser

Vedi l'allegato 486797

Manca la parola "world", -> ciao mondo. :) Ricordo lontanamente un po il javascript del decennio scorso, si usava nell html 3 per costriure le pagine web dinamiche con le animazioni di adobe flash.
In poche parole, adesso avresti hai una pagina web con intesa e il suo volume profile, a prescindere da una piattaforma di trading aperta? :-?
 
La mia idea è questa (e credo sia pure quella di @Tolomeo).
Quando lo Schaff sul grafico a 30 minuti (che isola i T-3 e i T-4) e sul grafico a 4 ore (che isola i Tracy e i T-1) è in un punto di massimo o di minimo (cioè vicino a 0 o vicino a 100), allora si va ad analizzare il tutto con il volume profile, per vedere la situazione dei volumi e cercare di cogliere lo swing il prima possibile.

Però vorrei sapere quale settaggio dello Schaff devo utilizzare su quei due timeframes.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto