Fortezza Bastiani - elaborazione di trading systems, analisi ciclica, onde di Elliott

Manca la parola "world", -> ciao mondo. :) Ricordo lontanamente un po il javascript del decennio scorso, si usava nell html 3 per costriure le pagine web dinamiche con le animazioni di adobe flash.
In poche parole, adesso avresti hai una pagina web con intesa e il suo volume profile, a prescindere da una piattaforma di trading aperta? :-?

Esatto.
Purtroppo ogni sera bisogna aggionare a mano i dati.
È un limite molto grosso.
Se si riuscisse a ovviarlo....
Speriamo arrivi qualcuno che ci dica come fare.
 
@Tolomeo,

mi ricapitoli bene i settaggi dello Schaff così li inserisco al post n° 1?
Sul grafico daily, weekly e monthly si utilizza lo Schaff 5,5,8.

Su quali timeframes utilizzi lo Schaff 8/8/13?
Mi interessa il settaggio per i timeframes a 30 minuti e a 4 ore.

Io uso entrambi questi settaggi, il 5,5,8 e l' 8,8,13.

Il primo è più veloce, nervoso e rumoroso.
Il secondo è meno veloce e meno rumoroso.

Il primo lo uso prevalentemente come supporto all'analisi ciclica, su tutti i timeframe, usando il minimo delle candele per il calcolo, apposta per evidenziare il più velocemente possibile i minimi di inizio dei cicli.

Il secondo lo uso sopratutto come supporto per tradate intraday con i timeframe bassi, da 30 min in giù, usando la chiusura delle candele per il calcolo.

Poi è anche una questione di gusti... quindi ciascuno potrebbe provare altri settaggi vicini a questi e trovarli migliori..
 
La mia idea è questa (e credo sia pure quella di @Tolomeo).
Quando lo Schaff sul grafico a 30 minuti (che isola i T-3 e i T-4) e sul grafico a 4 ore (che isola i Tracy e i T-1) è in un punto di massimo o di minimo (cioè vicino a 0 o vicino a 100), allora si va ad analizzare il tutto con il volume profile, per vedere la situazione dei volumi e cercare di cogliere lo swing il prima possibile.

Però vorrei sapere quale settaggio dello Schaff devo utilizzare su quei due timeframes.

Tutto condivisibile.
Trattandosi di individuazione di cicli, meglio usare STC 5,5,8.
Ovviamente occorre anche tenere conto del tempo.
A volte un ciclo può essere descritto da una sola onda STC, a volte da due... dipende dalla volatilità.
 
Tutto condivisibile.
Trattandosi di individuazione di cicli, meglio usare STC 5,5,8.
Ovviamente occorre anche tenere conto del tempo.
A volte un ciclo può essere descritto da una sola onda STC, a volte da due... dipende dalla volatilità.
Utilizzo lo STC 5,5,8, tranne che sul 30 minuti dove forse è meglio l'8,8,13.
Dal 30 minuti incluso in giù STC 8,8,13; sopra il 30 minuti escluso STC 5,5,8.

Posto la situazione.

Il Volume profile sul grafico a 1 minuto è pronto per una ripartenza, però sarebbe meglio attendere che si scarichi pure il grafico a 4 ore.
Quando gli STC a 30 minuti e a 4 ore saranno contemporaneamente scarichi (domani, immagino), allora possiamo vedere se la congiuntura astrale ci consentirà un trade a "colpo sicuro"

MFTMIBXXXX-30-Minuti.png


MFTMIBXXXX-4-Ore.png


MFTMIBXXXX-1-Minuto.png
 
Con un po' di fatica siamo (quasi) arrivati sul VWAP.
Domani il 4 ore sarà scarico; dovremo attendere che si scarichi pure il 30 minuti e poi provare un trade con il Volume profile (trade long).

Sui timeframes minori dovrebbero verificarsi almeno 2 congiunture astrali alla settimana.

Vediamo come prosegue la sperimentazione.

Il daily, invece, è un'altra storia.
 
il ts è long, my feeling è long
mia operatività è long ( oggi preso stop sul fib )
sul dax ben colpito high

AAsera.JPG
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto