Fortezza Bastiani - elaborazione di trading systems, analisi ciclica, onde di Elliott

Un pò di cicli sembrano mettersi in fase secondo "l'old school" :)

upload_2019-1-4_17-43-43.png


upload_2019-1-4_17-42-9.png

upload_2019-1-4_17-42-40.png

upload_2019-1-4_17-50-19.png
 
Ultima modifica:
conteggio mooolto ( on close )ottimista

Vedi l'allegato 499554
Secondo il metodo Pure Onde (che riprende e sviluppa gli insegnamenti di Prechter) quell'onda 4 è "troppo lunga" (il metodo stabilisce dei criteri oggettivi per dimensionare onda 4, criteri che non posso divulgare perché sono vincolato al segreto): detto in termini elliottiani, si può asserire che una tale onda 4 non rispetta il Right Look.
Il conteggio non è in sé scorretto, ma un'onda 4 del genere è sproporzionata e quindi si dovrebbe trovare una conta alternativa.
 
Mensile: riparte il T+5 (e il T+6, vista la durata abnorme del giro compiuto dal tapis roulant).
Settimanale: riparte il T+3 in divergenza rialzista, divergenza peraltro già preannunciata da @robdey.
Purtroppo, dopo una lingua di Bayer o un ciclo di raccordo, e in caso di ripartenza di cicli più lunghi, sul settimanale il T+3 manifesta sempre una divergenza: al prossimo giro, però, tutto dovrebbe tornare regolare.
Giornaliero: il DSS incrocia la trigger line; riparte qualcosa che non ho ben capito cosa sia, anche se, a naso, mi pare che quel DSS sul daily isoli i cicli T+3 (esattamente come lo STC 5/5/8 sul weekly).
Io mi limito a tradare i cicli T+3: riuscissi a tradarli bene, sarebbe già un ottimo risultato.
Quando il DSS Bressert incrocerà la trigger line in area ipercomprato, allora il T+3 sarà al suo apice.

Come si capisce da queste poche righe, per isolare bene i cicli T+3 (gli intermedi) occorre confrontare i due DSS sul grafico daily e sul grafico weekly con settaggi differenti.
Speriamo di riuscire a farcela.

Mi spiace di aver venduto il leva 7 in loss, però ho triplicato la posta su Isp a 1,88 euro e adesso cerco di far correre il titolo almeno fino a 2,10 euro.

Adesso si deve stare lunghi finché il ciclo T+3 non sarà al suo apice.

FTSEMIB-Giornaliero.png


FTSEMIB-Settimanale.png


FTSEMIB-Mensile.png
 
Posto il mio conteggio a trick-track sul daily.
Il conteggio di @Fernando'S postato due giorni fa (mi par di ricordare), rispetto al mio attuale, era più rispettoso del Right Look, però come labellare correttamente l'ultima onda?
Una v di 5 in failure? Una 5 in tre? A questo punto meglio una z = abc.
Peraltro, potremmo essere anche solo in a di z, per cui è bene stare con i piedi per terra.

Sul 60 minuti è invalidato l'ending diagonal e l'onda attuale non può essere più considerata una 4, neppure una 4 di un ending.

Chiedo scusa per i tecnicismi.

Buona notte e buon weekend a tutti!

FTSEMIB-Giornaliero.png


1.jpg
 
Secondo il metodo Pure Onde (che riprende e sviluppa gli insegnamenti di Prechter) quell'onda 4 è "troppo lunga" (il metodo stabilisce dei criteri oggettivi per dimensionare onda 4, criteri che non posso divulgare perché sono vincolato al segreto): detto in termini elliottiani, si può asserire che una tale onda 4 non rispetta il Right Look.
Il conteggio non è in sé scorretto, ma un'onda 4 del genere è sproporzionata e quindi si dovrebbe trovare una conta alternativa.
Pur avendo molto rispetto per l'amico Waving io seguo Elliott
...troppo lunga rispetto il tempo ? elliott non fornisce regole sul tempo , dà solo il "principio dell'alternanza"
rispetto l'ampiezza ? ha ritracciato il solito 61,8 % la qual cosa accade spessimo.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto