Fortezza Bastiani - elaborazione di trading systems, analisi ciclica, onde di Elliott

Pur avendo molto rispetto per l'amico Waving io seguo Elliott
...troppo lunga rispetto il tempo ? elliott non fornisce regole sul tempo , dà solo il "principio dell'alternanza"
rispetto l'ampiezza ? ha ritracciato il solito 61,8 % la qual cosa accade spessimo.
So che con i trick&track ci sono alternative ...ma io sono un fondamentalista :)
Infatti il conteggio non è un "incorrect counting".
Provo a spiegare la questione a chi legge.
Tu hai etichettato la discesa in abc, io in wxyxxz: il tuo conteggio rispetta il Right Look molto meglio del mio, però in tal caso è solo una questione di forma, perché, alla fine della fiera, diciamo la stessa cosa.

Se però tu etichetti tutta la discesa da 24.500 punti come onda 4, in tal caso non si tratta di una questione formale, ma di sostanza, perché ipotizzi un'onda 5 con un massimo superiore a 24.500 punti (salvo troncamenti, i quali però dovrebbero essere un'eccezione e non la regola).
Io etichetto tutta la discesa come onda a di B or B, ipotizzando una risalita che potrebbe essere una mera onda b di B, la quale avrebbe un massimo verso 22.000 punti e nulla più.

Quindi, in questo caso, etichettare la discesa come onda 4 oppure come onda a di B non è una mera questione di forma, ma di sostanza, perché implica una differente (pre-)visione del futuro.

E' vero che Elliott non fornisce regole sul tempo ed è verissimo che il tuo conteggio (onda 4) non è scorretto, non viola le regole della teoria elliottiana: però è altresì vero che Prechter ha cominciato a parlare di Right Look e che un'onda 4 del genere - ictu oculi sproporzionata rispetto alla salita, visto che supera il 61,80% di ritracciamento - viola tale Right Look.

Waving ha cercato di elaborare dei criteri per oggettivare il Right Look, affinché lo sguardo possa essere il più oggettivo possibile in modo tale che tutti vedano la stessa cosa.

Io, personalmente, credo che noi ci muoveremo per terne ancora per un bel po' di tempo, purtroppo.
In ogni caso, strada facendo, avremmo modo di cambiare i nostri conteggi :d:, perché sempre avviene così: per questo ho cominciato a studiare i cicli e gli oscillatori.
 
Pur avendo molto rispetto per l'amico Waving io seguo Elliott
...troppo lunga rispetto il tempo ? elliott non fornisce regole sul tempo , dà solo il "principio dell'alternanza"
rispetto l'ampiezza ? ha ritracciato il solito 61,8 % la qual cosa accade spessimo.
Prechter ha poi introdotto anche tematiche di "psicologia di massa": egli parla espressamente di personalità delle onde.
La discesa da 24.500 punti a 18.000 punti ha avuto l'impatto psicologico (su tutti noi) di una lunga correzione, non certo di un semplice ritracciamento all'interno di un trend rialzista (che parrebbe terminato a 24.500 punti): tale discesa, dunque, ha la personalità di un'onda A piuttosto che di un'onda 4.
Tale discorso "psicologico" occupa un posto centrale nel pensiero di Prechter, non certo marginale.
 
Anch'io come primo target ho 19.500..poi 20.500
L'idea è che si arrivi a 19.600 punti (sul "tetto" della congestione) e che il DSS, a quel punto, sia di nuovo carico.
L'oscillatore si scaricherà e i prezzi congestioneranno ancora, per poi riprendere la via di una rottura definitiva del box 17.900/19.600 punti.

Il mio target finale per il rimbalzo è area 22.000 punti.
Se la discesa è un'onda A (onda a* di B, con B = a*b*c*), il rimbalzo sarà un'onda B (b* di B).
Poiché la discesa è stata un abc (o un wxyxxz nel mio conteggio a trick-track), l'intera correzione sarà un flat 3-3-5: in un flat onda B ritraccia onda A almeno del 61,80%.
Quindi area 22.000 punti rappresenta il target ideale di quest'onda B.
@robdey, sul suo grafico dei conteggi ciclici, ha anche inserito un conteggio elliottiano con sviluppi futuri dei movimenti che paiono molto plausibili.
 
P.S. anche a Wall Street dovremmo aver fatto un'onda A.
Adesso mi aspetto un rimbalzo (onda B) e poi un ulteriore crollo (onda C).
Anche il 2019 sarà un anno duro.
Poi si ripartirà per altri anni luminosi (almeno a Wall Street).

Stesso discorso sul Dax: anche lì dovremmo aver fatto un'onda A, vale a dire la prima parte di una correzione più ampia.
 
P.S. anche a Wall Street dovremmo aver fatto un'onda A.
Adesso mi aspetto un rimbalzo (onda B) e poi un ulteriore crollo (onda C).
Anche il 2019 sarà un anno duro.
Poi si ripartirà per altri anni luminosi (almeno a Wall Street).

Stesso discorso sul Dax: anche lì dovremmo aver fatto un'onda A, vale a dire la prima parte di una correzione più ampia.


Hai visto Sp500, sul 15 minuti dai minimi di dicembre 2018, che conteggio veniva fuori, una salita con una w, dubbiosa pericolosa, che faceva inca@... non tornava nulla
Su TradingView grafici in tempo reale su Azioni, Indici, Futures e Bitcoin.

Poi ieri sera ho visto su
S&P 500 | SPX | Index Price | Live Quote | Historical Chart
e li ci sta l'impulso.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto