Questo è il mio conteggio ciclico.
...
...
ma ci sono alternative?
Vedi l'allegato 442764
Ciao i.f.u.
Prima di tutto ti faccio i complimenti perché sei riuscito a dare vita a un thread che, secondo me, sta diventando la più importante "agorà" eliottiana di IO (ma non solo).
Mi riprometto di studiare più a fondo questa disciplina perché ho la sensazione che possa essere molto fruttuosa, se abbinata all'analisi ciclica.
Ai primi di agosto, subito dopo la violazione del massimo del 16 maggio, avevo postato due ipotesi di centratura, la prima delle quali era quella che stavo tenendo da tempo, mentre la seconda rappresentava l'ipotesi B conseguente alla violazione di quella resistenza :
https://www.investireoggi.it/forums...onde-di-elliott.87913/page-64#post-1045244193
Volendo aggiornare l'analisi, dopo una ventina di sedute, direi che entrambe le ipotesi continuano a essere possibili, anche se sussistono dei problemi in ciascuna di esse.
La prima ipotesi, quella rialzista, appare poco plausibile, vista la situazione degli oscillatori mensili.
La seconda ipotesi, quella ribassista, pone seri problemi nello stabilire la reciprocità tra i due lati, a livello T+5.
Sinceramente, quindi, non sono attualmente ancora in grado di sciogliere i dubbi e decidere tra long e short sulle posizioni di lungo termine.
Per il momento mi limito ad osservare i cicli di media durata, dal T+1 al T+3, senza aver ancora stabilito l'esatta centratura, a livello dei T+5.