Fortezza Bastiani - elaborazione di trading systems, analisi ciclica, onde di Elliott

La salita che dal 2012 a metà 2015 porta l'indice da 12.000 punti a 24.000 punti viene labellata da @Lrxthebest come onda c* e da Max Borsa come onda 1 di grado maggiore (onda I): ebbene, quella salita non può essere né un'onda C ne un'onda 1 perché NON è un impulso.
Basti una notazione: in quella salita onda 4 overlappa onda 1, quindi è impossibile labellare quella salita come un impulso. Si tratta di altro: vale a dire di un movimento correttivo al rialzo.
 
La salita che dal 2012 a metà 2015 porta l'indice da 12.000 punti a 24.000 punti viene labellata da @Lrxthebest come onda c* e da Max Borsa come onda 1 di grado maggiore (onda I): ebbene, quella salita non può essere né un'onda C ne un'onda 1 perché NON è un impulso.
Basti una notazione: in quella salita onda 4 overlappa onda 1, quindi è impossibile labellare quella salita come un impulso. Si tratta di altro: vale a dire di un movimento correttivo al rialzo.
ok
io in effetti mi ritrovo sia con te che con fernandos oltre che con maxborsa, mi ritrovo nel senso che riesco a pensare come fattibili le conte che postate, a prescindere dalle modifiche che vi può capitare di apportare lungo il percorso o del fatto che poi si possano rivelare errate
mi par di capire che maxborsa ha semplificato troppo (infatti era la conta che mi piaceva di più:d:)
la cosa che mi piaceva molto di maxborsa è che se guardi anche dax, sp500 e dj, ipotizza un generale movimento rialzista secolare su tutti gli indici, inoltre i suoi target mi riconciliano con il target provocatorio (ma forse neanche troppo) di Caruso (mib50000) nonché con l'ultimo posto di Treno rialzo fituso di lungo periodo | trenotrading
grazie per la spiegazione
 
ok
io in effetti mi ritrovo sia con te che con fernandos oltre che con maxborsa, mi ritrovo nel senso che riesco a pensare come fattibili le conte che postate, a prescindere dalle modifiche che vi può capitare di apportare lungo il percorso o del fatto che poi si possano rivelare errate
mi par di capire che maxborsa ha semplificato troppo (infatti era la conta che mi piaceva di più:d:)
la cosa che mi piaceva molto di maxborsa è che se guardi anche dax, sp500 e dj, ipotizza un generale movimento rialzista secolare su tutti gli indici, inoltre i suoi target mi riconciliano con il target provocatorio (ma forse neanche troppo) di Caruso (mib50000) nonché con l'ultimo posto di Treno rialzo fituso di lungo periodo | trenotrading
grazie per la spiegazione
Anche Tony Caldaro ha un conteggio impulsivo
01 the ELLIOTT WAVE lives on - Anthony Caldaro - Public ChartList - StockCharts.com

Però il mio maestro waving è molto rigoroso sul label: il conteggio impulsivo non è formalmente corretto per tutta una serie di motivi.
Tuttavia, il mio conteggio a triangolo, in ultima analisi, dice la stessa cosa dei conteggi impulsivi.
 
ok
io in effetti mi ritrovo sia con te che con fernandos oltre che con maxborsa, mi ritrovo nel senso che riesco a pensare come fattibili le conte che postate, a prescindere dalle modifiche che vi può capitare di apportare lungo il percorso o del fatto che poi si possano rivelare errate
mi par di capire che maxborsa ha semplificato troppo (infatti era la conta che mi piaceva di più:d:)
la cosa che mi piaceva molto di maxborsa è che se guardi anche dax, sp500 e dj, ipotizza un generale movimento rialzista secolare su tutti gli indici, inoltre i suoi target mi riconciliano con il target provocatorio (ma forse neanche troppo) di Caruso (mib50000) nonché con l'ultimo posto di Treno rialzo fituso di lungo periodo | trenotrading
grazie per la spiegazione
riguardo al tipo di conta di maxborsa ho dato un'occhiata da un' altra angolazione e mi pare che il punto possa essere
grafico a barre o grafico lineare?
perché con il lineare la conta di maxborsa non avrebbe un problema di overlap della 1, infatti la 4 ritraccerebbe la 3 di un accademico 0.382
a questo punto chiedo: elliott come contava? chiusure o high-low? ho letto che contando sul lineare la conta cambierebbe al cambiare del TF e per questo sarebbe più opportuno utilizzare le barre con massimi e minimi, però non ho capito se si tratta di una ricerca di perfezione che va oltre lo scopo della teoria o se effettivamente sia la strada maestra
 
Questo è il mio conteggio ciclico.
...
...

ma ci sono alternative?

Vedi l'allegato 442764

Ciao i.f.u.
Prima di tutto ti faccio i complimenti perché sei riuscito a dare vita a un thread che, secondo me, sta diventando la più importante "agorà" eliottiana di IO (ma non solo).
Mi riprometto di studiare più a fondo questa disciplina perché ho la sensazione che possa essere molto fruttuosa, se abbinata all'analisi ciclica.

Ai primi di agosto, subito dopo la violazione del massimo del 16 maggio, avevo postato due ipotesi di centratura, la prima delle quali era quella che stavo tenendo da tempo, mentre la seconda rappresentava l'ipotesi B conseguente alla violazione di quella resistenza :

https://www.investireoggi.it/forums...onde-di-elliott.87913/page-64#post-1045244193

Volendo aggiornare l'analisi, dopo una ventina di sedute, direi che entrambe le ipotesi continuano a essere possibili, anche se sussistono dei problemi in ciascuna di esse.

La prima ipotesi, quella rialzista, appare poco plausibile, vista la situazione degli oscillatori mensili.
La seconda ipotesi, quella ribassista, pone seri problemi nello stabilire la reciprocità tra i due lati, a livello T+5.

Sinceramente, quindi, non sono attualmente ancora in grado di sciogliere i dubbi e decidere tra long e short sulle posizioni di lungo termine.
Per il momento mi limito ad osservare i cicli di media durata, dal T+1 al T+3, senza aver ancora stabilito l'esatta centratura, a livello dei T+5.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto