La differenza tra il mio conteggio e quello di ang41 può sembrare meramente nominalistica.
Se, nel conteggio di ang41, la sua onda c fosse il 61,80% di onda a, tale onda c si confonderebbe con la mia onda e-tr.
In realtà, i conteggi divergono nella sostanza.
Come dice sempre il maestro waving, "il conteggio nasce nel passato, si sviluppa nel presente e trova conferma nel futuro".
Il discorso è un po' complicato, ma io provo a spiegarlo in termini semplici.
Nel conteggio di ang41, dopo la correzione si dovrebbe partire al rialzo con un'onda C di grado maggiore, cioè con un impulso: nel suo conteggio, infatti, la correzione (onda c di grado minore) chiuderebbe un'onda B di grado maggiore (per la precisione una B di Y).
Nel conteggio di ang41 onda X corrisponde al minimo del 2012.
Nel mio conteggio, invece, il triangolo chiuderebbe un'onda b/x, cioè un'onda che io non so ancora cosa sia, se una b o una x: se si salirà impulsivamente, il triangolo sarà onda b; se si salirà per terne, il triangolo sarà onda x.
Questo per dire che il mio conteggio prevede che, qualora il triangolo sia onda x, la salita successiva possa essere non impulsiva: infatti, dopo onda x, c'è onda y, la quale è un abc.
Io credo che questa sarà l'ipotesi più probabile: si salirà, ma in modo non limpido e chiaro, non cristallino (come avviene per gli impulsi), bensì con movimenti a terne difficili da labellare (onda A) e da identificare.
Anche per questo motivo preferisco non chiudere i miei long: lo stock picking è stato fatto dal broker al quale mi sono abbonato e sono fiducioso.
Spero che il discorso sia stato comprensibile.