Fortezza Bastiani - elaborazione di trading systems, analisi ciclica, onde di Elliott

Il conteggio lascia spazio a ipotesi rialziste, mentre gli oscillatori chiamano la correzione.
Io ho aperto due short di copertura su due titoli del FtseMib40, con stop-loss sopra i massimi.

1.png


2.png


3.png


4.jpg
 
Il conteggio lascia spazio a ipotesi rialziste, mentre gli oscillatori chiamano la correzione.
Io ho aperto due short di copertura su due titoli del FtseMib40, con stop-loss sopra i massimi.

Vedi l'allegato 442734

Vedi l'allegato 442735

Vedi l'allegato 442736

Vedi l'allegato 442737
Ciao Fattore.
Credo che il contrasto che indichi fra conteggio ed oscillatori sia il risultato di un laterale che secondo me non si sbloccherà prima della metà di ottobre, quando ritengo che l'indice potrà a quel punto riprendere a salire: per il momento, né sotto 21000, né sopra 22000. :pollicione:
 
Ciao Fattore.
Credo che il contrasto che indichi fra conteggio ed oscillatori sia il risultato di un laterale che secondo me non si sbloccherà prima della metà di ottobre, quando ritengo che l'indice potrà a quel punto riprendere a salire: per il momento, né sotto 21000, né sopra 22000. :pollicione:
Io adesso sono long e short, e tanti saluti.

:d:
 
Il conteggio lascia spazio a ipotesi rialziste, mentre gli oscillatori chiamano la correzione.
Io ho aperto due short di copertura su due titoli del FtseMib40, con stop-loss sopra i massimi.

Vedi l'allegato 442734

Vedi l'allegato 442735

Vedi l'allegato 442736

Vedi l'allegato 442737

Perché dici che gli oscillatori chiamano short ?
I due oscillatori mensili danno indicazioni contrastanti. E da quello che posso vedere io i loro segnali si annullano a vicenda.
Vai short su singoli titoli ?
Niente xbear 2x ?
Ciao.
 
Perché dici che gli oscillatori chiamano short ?
I due oscillatori mensili danno indicazioni contrastanti. E da quello che posso vedere io i loro segnali si annullano a vicenda.
Vai short su singoli titoli ?
Niente xbear 2x ?
Ciao.
Sono andato short su due titoli, non sull'XBear.
L'oscillatore settimanale chiama la correzione.
Il mensile, come dici giustamente tu, sta facendo "cose strane". Sembrava troppo bello aver trovato un oscillatore che desse sempre segnali attendibili: e così lo Schaff e il DSS hanno deciso di fare le bizze.
Però il settimanale dice che dovrebbero esserci ancora almeno due settimane di correzione per chiudere il T+3 partito il 30 giugno, come da bugiardino tenuto da @Tolomeo
https://www.investireoggi.it/forums/threads/t-1-t-3-sul-fib-contando-i-gg.75411/page-2507

Siamo nella fase correttiva di quel T+3.
 
Questo è il mio conteggio ciclico.
Si tratta di un ciclo fortemente rialzista con sequenza ++++-, ma non è escluso che, invece, ci si trovi in un ciclo rialzista con sequenza +++-: le incertezze del conteggio elliottiano si replicano sulla centratura. Tale situazione di dubbio non può essere risolta anticipatamente.

cicli_vari-jpg.386454


So benissimo che la mia centratura contempla dei T+3 troppo corti, ma ci sono alternative?

4x5lx.png
 
Ciao a tutti, avendo studiato Elliott per molto tempo (Neely + Classic) e avendo creato un metodo che mi permette di plottare le onde in modo oggettivo e non discrezionale vi posto la mia view in ottica di confronto con l'esperto Human Factor.

Essendo la E.wave Theory solamente uno strumento probabilistico e non deterministico trova la sua massima applicazione nel momento in cui
i diversi scenari previsti puntano nella stessa direzione. Quindi per effettuare un'analisi sensata è necessario considerare solo le parti comuni degli scenari possibili.
Nella mia analisi (per ora solo manuale purtroppo e dico purtroppo perché una macchina riuscirebbe a trovare magari degli scenari che per errori umani e distrazione a volte scappano) ho delineato 3 scenari possibili di medio lungo termine: 2 short e 1 long. Tutti e 3 gli scenari portano ad una stessa conclusione ribassista di lunghissimo termine ma hanno 3 differenti percorsi.



Scenario 1a. W macro completata (in blu) e FLATT correction con la sua c* in Ending la quale andrebbe a completare la X macro. Scenario confermato alla rottura della trend che passa per i punti b* e d*. Scenario invalidato al superamento della linea ROSSA. Il target ipotetico si ottiene al completamento di Y macro sui 10k.

mib opzion1b.JPG




Scenario 1b
. W macro completata (in blu) e Horizzontal Triangle ormai nella sua e* finale la quale andrebbe a completare la X macro. Scenario confermato alla rottura della trend che passa per i punti b* e d*. Scenario invalidato al superamento della linea ROSSA. il target del movimento è la fine di Y macro sui 10k.
MIB OPZIONE1.JPG


Scenario 2. W macro completata (in blu) e movimento WXY* di X macro nella prima parte della sua Y* finale. La prima parte del movimento che si contrappone agli altri 2 scenari ha come target di X macro i 30k . Successivamente si chiuderà al ribasso la Y macro sempre sui 10k, andando ad allinearsi con gli altri scenari. Scenario invalidato al superamento della linea ROSSA e confermato al superamento dei massimi di W*.

mib opzion2.JPG


In attesa di un confronto con voi, vi abbraccio.
 
Ciao a tutti, avendo studiato Elliott per molto tempo (Neely + Classic) e avendo creato un metodo che mi permette di plottare le onde in modo oggettivo e non discrezionale vi posto la mia view in ottica di confronto con l'esperto Human Factor.

Essendo la E.wave Theory solamente uno strumento probabilistico e non deterministico trova la sua massima applicazione nel momento in cui
i diversi scenari previsti puntano nella stessa direzione. Quindi per effettuare un'analisi sensata è necessario considerare solo le parti comuni degli scenari possibili.
Nella mia analisi (per ora solo manuale purtroppo e dico purtroppo perché una macchina riuscirebbe a trovare magari degli scenari che per errori umani e distrazione a volte scappano) ho delineato 3 scenari possibili di medio lungo termine: 2 short e 1 long. Tutti e 3 gli scenari portano ad una stessa conclusione ribassista di lunghissimo termine ma hanno 3 differenti percorsi.



Scenario 1a. W macro completata (in blu) e FLATT correction con la sua c* in Ending la quale andrebbe a completare la X macro. Scenario confermato alla rottura della trend che passa per i punti b* e d*. Scenario invalidato al superamento della linea ROSSA. Il target ipotetico si ottiene al completamento di Y macro sui 10k.

Vedi l'allegato 443063



Scenario 1b
. W macro completata (in blu) e Horizzontal Triangle ormai nella sua e* finale la quale andrebbe a completare la X macro. Scenario confermato alla rottura della trend che passa per i punti b* e d*. Scenario invalidato al superamento della linea ROSSA. il target del movimento è la fine di Y macro sui 10k.
Vedi l'allegato 443065

Scenario 2. W macro completata (in blu) e movimento WXY* di X macro nella prima parte della sua Y* finale. La prima parte del movimento che si contrappone agli altri 2 scenari ha come target di X macro i 30k . Successivamente si chiuderà al ribasso la Y macro sempre sui 10k, andando ad allinearsi con gli altri scenari. Scenario invalidato al superamento della linea ROSSA e confermato al superamento dei massimi di W*.

Vedi l'allegato 443066

In attesa di un confronto con voi, vi abbraccio.
salve
premetto che non sono un esperto di elliott
riesco a leggere le conte altrui e a valutare se mi tornano o meno ma non sono attualmente in grado di camminare da solo
tuttavia chiedo.....come mai queste conte sono tutte ribassiste e relative a forme correttive più o meno complesse?
per me che sono digiuno di elliott una conta rialzista sembra molto più lineare e meno arzigogolata, anche se immagino che la complessità sia affascinante per chi padroneggia la materia
a me personalmente piace molto questa conta del blog Max Borsa Max Borsa - NOEW analisi tecnica : Elliott wave & Composite

25 MIB LP.gif

quindi, visto che in questo post una conta rialzista non è stata minimamente presa in considerazione (l'unica ipotesi rialzista è comunque una forma di correzione), a titolo accademico chiedo...come mai? cosa mi sfugge? perché contare triangoli, wxyz ecc piuttosto che cercare dei semplici 12345 e abc?
senza polemica, è giusto per capire, perché quando una conta semplice mi ha convinto e invece vedo post di soggetti esperti che vanno verso forme complesse devo dire che rimango scombussolato, le mie certezze vacillano, il che è anche un bene, ma qui mi vacillano anche le fondamenta:D
 
Ciao a tutti, avendo studiato Elliott per molto tempo (Neely + Classic) e avendo creato un metodo che mi permette di plottare le onde in modo oggettivo e non discrezionale vi posto la mia view in ottica di confronto con l'esperto Human Factor.

Essendo la E.wave Theory solamente uno strumento probabilistico e non deterministico trova la sua massima applicazione nel momento in cui
i diversi scenari previsti puntano nella stessa direzione. Quindi per effettuare un'analisi sensata è necessario considerare solo le parti comuni degli scenari possibili.
Nella mia analisi (per ora solo manuale purtroppo e dico purtroppo perché una macchina riuscirebbe a trovare magari degli scenari che per errori umani e distrazione a volte scappano) ho delineato 3 scenari possibili di medio lungo termine: 2 short e 1 long. Tutti e 3 gli scenari portano ad una stessa conclusione ribassista di lunghissimo termine ma hanno 3 differenti percorsi.



Scenario 1a. W macro completata (in blu) e FLATT correction con la sua c* in Ending la quale andrebbe a completare la X macro. Scenario confermato alla rottura della trend che passa per i punti b* e d*. Scenario invalidato al superamento della linea ROSSA. Il target ipotetico si ottiene al completamento di Y macro sui 10k.

Vedi l'allegato 443063



Scenario 1b
. W macro completata (in blu) e Horizzontal Triangle ormai nella sua e* finale la quale andrebbe a completare la X macro. Scenario confermato alla rottura della trend che passa per i punti b* e d*. Scenario invalidato al superamento della linea ROSSA. il target del movimento è la fine di Y macro sui 10k.
Vedi l'allegato 443065

Scenario 2. W macro completata (in blu) e movimento WXY* di X macro nella prima parte della sua Y* finale. La prima parte del movimento che si contrappone agli altri 2 scenari ha come target di X macro i 30k . Successivamente si chiuderà al ribasso la Y macro sempre sui 10k, andando ad allinearsi con gli altri scenari. Scenario invalidato al superamento della linea ROSSA e confermato al superamento dei massimi di W*.

Vedi l'allegato 443066

In attesa di un confronto con voi, vi abbraccio.
Questi conteggi a me non tornano.
Secondo il metodo che ho imparato io, wxy = a or b or x or xx, ma un wxy non può essere un'onda w o un'onda y.
 
salve
premetto che non sono un esperto di elliott
riesco a leggere le conte altrui e a valutare se mi tornano o meno ma non sono attualmente in grado di camminare da solo
tuttavia chiedo.....come mai queste conte sono tutte ribassiste e relative a forme correttive più o meno complesse?
per me che sono digiuno di elliott una conta rialzista sembra molto più lineare e meno arzigogolata, anche se immagino che la complessità sia affascinante per chi padroneggia la materia
a me personalmente piace molto questa conta del blog Max Borsa Max Borsa - NOEW analisi tecnica : Elliott wave & Composite

25 MIB LP.gif

quindi, visto che in questo post una conta rialzista non è stata minimamente presa in considerazione (l'unica ipotesi rialzista è comunque una forma di correzione), a titolo accademico chiedo...come mai? cosa mi sfugge? perché contare triangoli, wxyz ecc piuttosto che cercare dei semplici 12345 e abc?
senza polemica, è giusto per capire, perché quando una conta semplice mi ha convinto e invece vedo post di soggetti esperti che vanno verso forme complesse devo dire che rimango scombussolato, le mie certezze vacillano, il che è anche un bene, ma qui mi vacillano anche le fondamenta:D
La conta da te linkata, sostanzialmente, è uguale alla mia; differisce solo la forma, il label, l'etichettatura.
Secondo me la salita non è impulsiva, ma, nei fatti, le due conte sono uguali.
Quello è pure il conteggio di FernandoS.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto