Fortezza Bastiani - elaborazione di trading systems, analisi ciclica, onde di Elliott (1 Viewer)

il fattore umano

Forumer storico
Dovrei avere anch'io questo tipo di alimentazione, ma non riesco!
Io, giocoforza, ho dovuto adeguarmi dopo l'infarto.
Peraltro con il miso si fa un brodo buonissimo e il riso integrale è un alimento completo.
Bisogna mangiare poco e mangiare sano: questo è il segreto per la salute (io, purtroppo, l'ho capito tardi).

Comunque io non ho il coronavirus, ci tengo a sottolinearlo.
Finalmente, a novembre scorso ho vinto un concorso in una grande città (io sono un provinciale, vengo da un paese piccolo e pettegolo).
Ero felice di stare nella grande città, di inurbarmi.
Adesso ci devo stare volente o nolente.
Il paesaggio urbano è desolante e, per certi versi, anche angosciante.

Abito in un campus universitario e sono praticamente confinato nella mia stanzetta.
E' tutto chiuso.
Prima si facevano le lezioni in streaming nelle aule universitarie, adesso si registra da casa perché l'Università è off limits.

Io sto chiuso in stanza perché ho davvero le coronarie molto deboli e non posso rischiare il contagio (nel campus, per ora, non si registrano casi di infezione da coronavirus).
A ogni modo, stamattina mi è giunta la notizia che il virus è arrivato anche nel mio paese: nessuno è immune.

Da un punto di vista strettamente economico, non credo che il mercato crollerà perennemente.
Le epidemie hanno sempre avuto un'influenza negativa sui mercati finanziari, ma i cali - bruschi - sono sempre stati prontamente recuperati (cosa che, invece, non è avvenuta nel 2008 con la crisi finanziaria, almeno per quanto riguarda il listino italiano).

Adesso sono brutale: il virus uccide le persone anziane, cioè persone che - dal punto di vista economico - vivono di trasferimenti ( = pensioni).
Il virus, quindi, non potrà danneggiare la capacità produttiva nel lungo periodo (nel breve periodo sì, perché tutto si ferma).
L'influenza spagnola, invece, colpì i bambini: il virus uccideva persone di 10/12 anni.
Economicamente, quell'epidemia fu un disastro, perché distrusse la capacità produttiva del futuro.

Quindi credo che anche il coronavirus passerà, sia dal punto di vista sanitario che dal punto di vista economico-finanziario.
Mi auguro che le limitazioni dei diritti costituzionali (libertà di circolazione, libertà di riunione) possano essere brevi e che la loro previsione avvenga in forme giuridiche costituzionalmente corrette: purtroppo, in questo momento, il Parlamento latita.
 
Ultima modifica:

il fattore umano

Forumer storico
Grazie Enrico,
esaustivo come sempre!
Il motivo per cui avrei bisogno di seguire quel tipo di alimentazione è lo stesso tuo..ma questo è un problema che risolverò in un modo o nell'altro.
Per quanto riguarda il virus è tutto strano. Il fatto che sia presente,soprattutto, nella zona con la maggiore presenza di aziende in Italia, ma forse anche in tutta Europa, a me fa molto strano. Aggiungiamo il fatto che la nostra politica non è risultata molto adeguata neanche per le attività regolari e ordinarie, aggiungiamo problemi con le materie prime, aggiungiamo listini tiratissimi da anni , "sono riusciti"... a creare la tempesta perfetta.
Probabilmente quando tutto si risolverà, la situazione si normalizzerà velocemente...ma il problema è il tempo e non voglio pensare se questa situazione durasse almeno 6 mesi......
A noi avevano già comunicato (ancor prima del dpcm di Conte) che le scuole sarebbero state chiuse almeno fino a fine marzo (quindi ben oltre il 15 marzo, come inizialmente previsto).
Adesso la nuova comunicazione è quella che tutto il semestre si terrà online (quindi fino a metà maggio tutto resterà chiuso).

Io ho una quintalata di letture da fare e la referente della cattedra mi ha dato da gestire un forum per l'interazione con gli studenti (oltre al thread di borsa, adesso gestisco un forum per lavoro).
Vi è da dire che, però, tutto è molto alienante: il rischio è quello di perdere il ritmo, di isolarsi non solo dal virus, ma dalla quotidianità.
Inoltre, adesso tutte le mense sono chiuse (io avevo i buoni pasto e mi facevano comodo).
Cucino e mangio da solo, come tutti.
Gli spazi comuni del campus sono deserti, tutti stanno chiusi, in portineria i custodi indossano mascherine e guanti di lattice, come in un film catastrofico, le visite dall'esterno sono vietate.
Diciamo che qui si respira un'atmosfera di alienazione e catastrofe.
Nessuno parla più con nessuno, per mantenere le distanze di sicurezza.
Tutti facciamo su e giù per le scale, in modo da non prendere gli ascensori.

Io credo che tale situazione durerà almeno ancora 2 mesi.

Vedremo!
 

Fernando'S

Forumer storico
'sto c**** di virus :rotfl:
Forza Enrico !!
nessuno è esente da rischi
io limito i contatti ....sto a casa col pc buon cibo e buon vino ;);)

Quarantena.JPG
 

alayasf

Forumer attivo
Personalmente sono un fan di Linus Pauling (due premi nobel).
Il suo consiglio era di assumere mega dosi di acido ascorbico (vit. C).

È almeno 15 anni che nella stagione invernale assumo almeno 10 grammi (non milligrammi, ma grammi) di vitamina C.
La dose da lui suggerita arriva anche a 20 (dipende dal peso della persona)
Mai più avuto un raffreddore da allora.
 

Fernando'S

Forumer storico
Personalmente sono un fan di Linus Pauling (due premi nobel).
Il suo consiglio era di assumere mega dosi di acido ascorbico (vit. C).

È almeno 15 anni che nella stagione invernale assumo almeno 10 grammi (non milligrammi, ma grammi) di vitamina C.
La dose da lui suggerita arriva anche a 20 (dipende dal peso della persona)
Mai più avuto un raffreddore da allora.
io, in inverno, ne prendo da tempo, ogni giorno, 1 pasticca da 500 milligrammi
 

leosoier

Forumer storico
Qualcuno ha un grafico di Eni, a 50 anni...perche non trovo grafici piu lontani del 2002. Mi sembra che la prima trance di OPV fosse stata nel 1995 a 5.5 euro, forse.
 

Users who are viewing this thread

Alto