@Tolomeo,
cosa dici del mio conteggio ciclico? Ci può stare?
Elico diceva che i seguenti pattern:
1) 123 di Joe Ross;
2) forchetta di Andrew;
3) pattern armonici;
hanno valenza solo in una lingua di Bayer.
Come operare, dunque?
Io alleggerirei le posizioni long sopra 23.000 punti.
Per shortare, occorrerà tenere presenti due pattern fondamentali e pure molto semplici e facili da individuare:
1) 123 high di Joe Ross;
2) turtle soup o turtle soup plus one di Linda Bradford Raschke.
Tutto qui.
A livello teorico pare essere tutto molto facile, a livello pratico, invece, cominciano le difficoltà.
Ciao i.f.u.
Ricorderai forse che, in qualche mio post del passato, ho espresso la mia avversione all'impiego delle "lingue di Bayer".
Ritengo che tali oggetti servano principalmente per aggiustare le centrature quando queste si ostinano a deviare dalle rigide regole osservate dai cultori della cosiddetta AC 2.0. (ovvero dai seguaci di Elico).
Io preferisco ricorrere alla semplicità offerta dall'uso elastico e disinvolto del numero e della durata dei sottocicli, tenendo come unica regola quella che io definisco "fondamentale", che tu ben conosci.
Tutto il resto viene di conseguenza.
Gli eventuali sottocicli ridondanti, o cicli di raccordo, li aggrego al ciclo uscente, se sono negativi, ovvero al ciclo entrante, se sono positivi, senza porre limiti alle durate complessive risultanti.
Questa premessa mi serve unicamente per evidenziare che quel ciclo di raccordo nella tua centratura, quello che va da giugno a novembre 2016, nella mia centratura rappresenta la prima parte di un T+5 che poi vedrei concludersi sul minimo del 30 giugno 2017 (senza escludere del tutto che sia terminato un pò prima, sul minimo del 18 aprile 2017).
L'attuale T+5 lo considero arrivato a circa metà del suo cammino e sospetto che, dal 7 novembre 2017, sia iniziato un nuovo T+5 inverso che,nei prossimi mesi, dovrebbe accompagnare la seconda parte declinante del T+5 indice.
Nel grafico a barre giornaliere che allego ho evidenziato la mia centratura dei recenti T+5 sui due lati, indice e inverso.
Questa centratura rappresenta l' ultimo aggiornamento a cui sono arrivato, cercando di armonizzare al massimo le durate e la reciprocità e tenendo ovviamente conto degli oscillatori mensile e settimanale.
Nel caso questa centratura fosse confermata (cosa di cui non posso essere certo), il massimo del 7 novembre non dovrebbe essere più violato fino a primavera inoltrata.
Tutto ciò mi sembra combaciare perfettamente con le tue previsioni che hai messo qui sopra.
Vedrei la soglia di 21900 punti, ormai prossima, come livello di alleggerimento/uscita/reverse per chi detiene posizioni long.
Tale soglia farebbe scattare infatti un vincolo ribassista sul resto del T+3 in corso.